Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Concorso pubblico unificato per 160 posti di infermiere a tempo indeterminato nelle aziende sanitarie della Riviera Ligure di Ponente
Il concorso infermieri ASL 1 e ASL 2 della Liguria 2025 rappresenta un’importante opportunità per professionisti del settore sanitario che desiderano inserirsi stabilmente nel servizio sanitario nazionale. Con 160 posti a tempo indeterminato messi a bando nella Riviera Ligure di Ponente, questa procedura concorsuale si presenta come uno dei principali avvisi per infermieri nel 2025.
La procedura è organizzata in forma aggregata, coinvolgendo due aziende sanitarie locali con una struttura di selezione unificata ma con due graduatorie distinte. Questo significa che i candidati potranno indicare la propria preferenza tra ASL 1 e ASL 2, partecipando a un unico percorso di selezione per titoli ed esami.
Dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21 novembre 2025, i candidati interessati hanno a disposizione trenta giorni per presentare la propria candidatura online. La preparazione accurata alle prove teoriche e pratiche, nonché l’attenzione al dettaglio della documentazione richiesta, sono fattori determinanti per il successo in questa importante competizione.
🏥 Altri Concorsi Infermieri in Liguria
Sei interessato a tutte le opportunità per infermieri nella regione Liguria? Oltre ai 160 posti dell’ASL 1-2, sono disponibili altri concorsi:
- Concorso Infermieri ASL 4 Chiavari 2025 – 100 posti a tempo indeterminato nel Tigullio
- Concorso Infermieri ASL Liguria 2025 – Guida completa a tutti i bandi regionali
Concorso Infermieri ASL 1-2 Liguria 2025: 160 Posti a Tempo Indeterminato
📋 Informazioni Generali sul Concorso
Ente e Profilo Ricercato
L’ASL 1 (Sistema Sanitario Regione Liguria), in qualità di delegata dall’ASL 2, indice questo concorso pubblico unificato per l’Area Ottimale 1 denominata “Riviera Ligure di Ponente”. Il profilo ricercato è quello di infermiere, inquadrato nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari secondo la normativa vigente.
Numero di Posti e Ripartizione
Il bando mette a disposizione 160 posti complessivi a tempo indeterminato, così distribuiti:
| Azienda | Posti Complessivi | Posti Riservati FF.AA. | Posti Riservati Servizio Civile |
|---|---|---|---|
| ASL 1 | 80 | 24 (30%) | 12 (15%) |
| ASL 2 | 80 | 24 (30%) | 12 (15%) |
| TOTALE | 160 | 48 | 24 |
✅ Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
Per partecipare al concorso è necessario possedere:
- Cittadinanza: italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadino di paese terzo in possesso di regolare permesso di soggiorno
- Idoneità fisica: alle funzioni da conferire, accertata secondo la normativa vigente in materia di categorie protette
- Limite di età: non superiore ai limiti previsti dalla legislazione vigente per il mantenimento in servizio
- Diritti civili: godimento dei diritti civili e politici, senza condanne penali che comportino interdizione dai pubblici uffici
- Posizione militare: regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini maschi nati entro il 31.12.1985)
Requisiti Specifici
Per il profilo di infermiere sono richiesti:
- Titolo di studio: diploma di laurea di primo livello (L-triennale) abilitante alla professione sanitaria in infermieristica (classe SNT/01 o L/SNT1), oppure diploma universitario di infermiere equivalente
- Riconoscimento titoli esteri: i titoli conseguiti all’estero devono ottenere il necessario riconoscimento di equipollenza entro la scadenza di presentazione delle domande
- Iscrizione all’albo: iscrizione al relativo albo professionale nazionale. I cittadini comunitari iscritti all’albo di uno stato UE possono partecipare, ma devono iscriversi all’albo italiano prima dell’assunzione
🎖️ Posti Riservati e Preferenze
Riserve di Posti
Il concorso applica due importanti riserve di posti previste dalla normativa nazionale:
- Volontari Forze Armate: 30% dei posti (48 posti totali) sono riservati ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito o in rafferma, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale
- Servizio Civile Universale: 15% dei posti (24 posti totali) sono riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, oppure il servizio civile nazionale
I candidati che hanno diritto a usufruire di una riserva devono indicarla esplicitamente nella domanda di partecipazione, fornendo la documentazione comprovante il titolo di riserva.
Titoli di Preferenza
In caso di parità di punteggio finale, vengono applicate le preferenze previste dalla normativa vigente, secondo quanto disciplinato dal DPR 487/1994, a condizione che siano adeguatamente documentate nella domanda di candidatura.
📅 Come Presentare Domanda – Bando e Scadenza
Modalità di Presentazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online mediante procedura telematica attraverso il portale ufficiale dell’ASL 1 Liguria. Accedi al portale di iscrizione online, registrati con i tuoi dati personali e compila il form con tutte le informazioni richieste, allegando obbligatoriamente la domanda firmata a penna.
Scadenza: La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2025 (30 giorni successivi alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21 novembre 2025).
Documenti Obbligatori da Allegare
- Copia scansionata del documento di identità in corso di validità (fronte e retro)
- Domanda completa firmata a penna (non in formato fac-simile)
- Se competente: documentazione comprovante il titolo di riserva (FF.AA. o Servizio Civile)
- Se competente: decreto di riconoscimento del titolo di studio estero
- Se competente: documentazione relativa a necessità di ausili o tempi aggiuntivi (disabilità)
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Link al bando ufficiale: Scarica il PDF del bando completo
Pagina ufficiale del concorso: Visita la pagina dell’ente
⚠️ Importante: Verifica sempre le informazioni consultando il bando ufficiale. La procedura telematica sarà disattivata automaticamente alle 12:00 della scadenza. Non saranno accettate domande cartacee o inviate con altre modalità.
🎯 Prove d’Esame e Selezione
Preselezione
Qualora il numero di candidati sia particolarmente elevato, l’amministrazione si riserva il diritto di procedere a una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta sintetica o quiz a risposta multipla su argomenti di carattere generale e materie attinenti al profilo professionale. I candidati dovranno presentarsi alla preselezione oppure verranno esclusi dalla procedura.
Sono esonerati dalla preselezione i candidati con invalidità pari o superiore all’80% (art. 20, comma 2-bis, legge 104/1992).
Prove Concorsuali
La selezione prevede tre prove d’esame:
- Prova Scritta (30 punti): elaborato o serie di quesiti a risposta sintetica sugli argomenti specifici dell’infermieristica
- Prova Pratica (20 punti): esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale
- Prova Orale (20 punti): colloquio sui contenuti del profilo, accertamento della preparazione professionale, attitudine, esperienze, governo delle problematiche, proprietà di linguaggio tecnico, conoscenza di informatica e lingua inglese
Valutazione dei Titoli
Complessivamente sono assegnati 30 punti per i titoli, così distribuiti:
- Titoli di carriera: fino a 15 punti (servizio presso strutture pubbliche e private accreditate)
- Titoli accademici: fino a 3 punti (lauree, diplomi, certificazioni attinenti)
- Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti
- Curriculum formativo e professionale: fino a 9 punti (corsi aggiornamento, specializzazioni, attività di ricerca)
Sufficienze Minime
Per superare le prove è necessario raggiungere:
- Prova Scritta: almeno 21/30
- Prova Pratica: almeno 14/20
- Prova Orale: almeno 14/20
🏆 Graduatorie e Assunzioni
Formazione delle Graduatorie
Al termine delle prove, verranno pubblicate due graduatorie di merito distinte, una per ciascuna azienda (ASL 1 e ASL 2), formate dall’ordine decrescente dei punteggi ottenuti. Le graduatorie rimarranno efficaci secondo le disposizioni vigenti in materia e saranno pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.
Modalità di Assunzione
L’assunzione comporta l’accettazione incondizionata dell’incarico presso qualsiasi struttura assegnata dall’azienda secondo le esigenze di servizio. Il contratto deve essere sottoscritto entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, pena la decadenza. I vincitori dovranno permanere in servizio presso l’azienda per almeno cinque anni dalla data di inizio rapporto.
Trattamento Economico
Ai vincitori verrà corrisposto il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) vigente per l’area del Comparto Sanità, oltre a ogni altro emolumento stabilito dalle vigenti disposizioni di legge. È inoltre previsto un periodo di prova secondo le modalità disciplinate dal CCNL.
🚀 Risorse per la Preparazione
Concorsando.it ti offre strumenti completi e aggiornati per prepararti al meglio:
📝 Banca dati quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuali📝 Simulatore Quiz – Allena la Tua Preparazione
Il Simulatore di Quiz di Concorsando.it è lo strumento ideale per familiarizzare con il formato delle domande e testare il tuo livello di preparazione. Con la banca dati di esercitazione completa, puoi esercitarti su:
Accedi al simulatore. Ogni quiz fornisce spiegazioni dettagliate delle risposte, aiutandoti a colmare le lacune e consolidare le conoscenze.
🎓 Corsi Online Academy – Preparazione Completa
L’Academy di Concorsando.it offre corsi online strutturati e aggiornati specificamente per la preparazione ai concorsi infermieri. I corsi coprono:
- Lezioni teoriche complete su infermieristica generale e specializzata
- Sessioni pratiche su procedure e tecniche infermieristiche
- Simulazioni di prove orali e colloqui
- Materiali scaricabili e dispense aggiornate
- Supporto da docenti esperti del settore
Segui i corsi al tuo ritmo, con accesso 24/7 ai contenuti e la possibilità di rivedere le lezioni quando serve.
📚 Manuali Completi per Infermieri
I Manuali di Concorsando.it per infermieri sono strumenti essenziali per una preparazione sistematica e profonda.
🎯 Come Iniziare la Preparazione
Il concorso infermieri ASL 1-2 Liguria 2025 rappresenta un’opportunità significativa per professionisti del settore che desiderano una carriera stabile nel servizio sanitario nazionale. La preparazione accurata è la chiave del successo.
I tuoi prossimi passi:
- Leggi attentamente il bando ufficiale completo per comprendere tutti i dettagli della procedura
- Registrati al Simulatore Quiz e inizia a esercitarti sugli argomenti infermieristici
- Iscriviti ai Corsi Online per approfondire le materie chiave
- Utilizza i Manuali specializzati come riferimento durante la preparazione
- Iscriviti al nostro Gruppo Facebook per scambiare esperienze e restare aggiornato
- Compila la domanda online entro la scadenza del 22 dicembre 2025 ore 12:00
Buona preparazione e in bocca al lupo! Con dedizione e i giusti strumenti, il tuo obiettivo di diventare infermiere nel servizio sanitario ligure è raggiungibile.
Oltre al Concorso Pubblico unificato per l’Area Ottimale 1 – “Riviera Ligure di Ponente” (Asl 1, Asl 2), ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASL 1 e 2 Liguria 2025: 160 posti nel bando unificato a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Finanzieri 2025 da 1985 posti: ecco le date della prova (Nominata la commissione)
- Concorso AUSL Bologna Tecnici e Sanitari 2025: 12 posti per vari profili

- Concorso OSS Assistenza Verona Anziani 2025: 15 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso OSS ASP Città di Bologna 2025 – 10 posti disponibili
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti (ecco le date per gli infermieri)
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Al via le prove preselettive il 28 novembre!
- Concorso OSS Puglia Unico Regione 2025: 1000 posti nel bando del policlinico di Foggia a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Puglia Unico Regione 2025: 1000 posti nel bando dell’ASL Bari pubblicato in Gazzetta
- Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso AUSL Reggio Emilia Tecnici Radiologia 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Università Milano Bicocca Funzionari e Collaboratori 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso INFN Tecnologi 2025: 45 posti per laureati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco profili tecnici 2025 – 20 posti tempo indeterminato
Commenta per primo