Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 11 unità di personale, distribuite tra l’Area dei Funzionari e l’Area dei Collaboratori, in diversi settori e dipartimenti. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono ormai conclusi, e la procedura concorsuale proseguirà con le successive fasi di selezione. L’iniziativa si inserisce nella prospettiva Multicampus dell’Ateneo e mira a rafforzare le strutture amministrative, tecniche e di ricerca.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Alma Mater Studiorum a Bologna non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
In particolare, il bando prevede:
– 7 posti nell’Area dei Funzionari – settore amministrativo gestionale, con profilo in ambito di ricerca, per le esigenze dell’Amministrazione Generale e delle strutture dell’Università di Bologna (con riserve per volontari delle Forze Armate e per chi ha svolto il servizio civile senza demerito).
– 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico/scientifico/tecnologico/informatico e dei servizi generali, destinato al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL (priorità a ex operatori del servizio civile).
– 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico/scientifico/tecnologico/informatico e dei servizi generali, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIN, Unità di laboratorio di Meccanica e Aeronautica (sede di Forlì), prioritariamente riservato a un volontario delle Forze Armate.
– 2 posti nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo con competenze in ambito acquisti, per l’Amministrazione Generale e altre strutture dell’Ateneo (con una riserva per volontari delle Forze Armate).
Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Saranno a:
– Funzionari e Collaboratori amministrativi: sede prevalente Bologna, con possibilità Multicampus (Cesena, Forlì, Rimini, Ravenna).
– Collaboratore DISTAL: Bologna.
– Collaboratore DIN: Forlì.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Tutti i bandi prevedono prove scritte e orali, con possibili preselezioni:
– Prova scritta: può avere contenuto teorico o teorico-pratico, svolta anche con strumenti informatici.
– Prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta, verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali richieste dalla PA.
Nei bandi dei Collaboratori è data possibilità di sostituire la prova scritta con colloquio in caso di DSA, o richiedere ausili in caso di disabilità.
Sì, il contenuto cambia in base al profilo:
– Collaboratori DISTAL: microbiologia alimentare, norme ISO per analisi batteri patogeni, strumentazioni di laboratorio (PCR, PFGE, DNA), sicurezza sul lavoro.
– Collaboratori DIN (Forlì): lavorazioni meccaniche, uso e manutenzione macchine utensili, collaudi, disegno tecnico e CAD.
– Funzionari: diritto universitario, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca, normativa su open science, privacy ed etica.
– Collaboratori Amministrativi (acquisti): procedure di approvvigionamento, contabilità, gestione amministrativa.
Dove scaricare il bando
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– 2 posti nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo;
– 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico;
– 7 posti nell’Area dei Funzionari – settore amministrativo gestionale;
– 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico (Forlì).
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici e quelli per profili amministrativi presso le università nel caso tu stia per concorrere a un profilo amministrativo:
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sul Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari del 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo