Concorso Università di Torino per Funzionari 2025 – Approvazione Atti e Prova orale

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Università di Torino per Funzionari 2025 - 10 posti

Il Concorso dell’Università degli Studi di Torino per il reclutamento di Funzionari – anno 2025 – è entrato nella fase conclusiva. La maggior parte delle procedure concorsuali si è infatti chiusa con l’approvazione degli atti da parte delle commissioni esaminatrici, determinando così la definizione delle graduatorie per i profili già esaminati.

Rimangono tuttavia in corso alcune selezioni relative a specifici profili, per i quali è prevista la prosecuzione dell’iter con lo svolgimento della prova orale. Questa fase rappresenta l’ultimo passaggio per i candidati ancora in competizione e sarà decisiva per l’attribuzione dei posti disponibili.

Resta aggiornato sul concorso:

Se il Concorso Università di Torino per Funzionari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso prevede 10 posti per il profilo di funzionario nel settore scientifico-tecnologico, garantendo opportunità concrete a professionisti altamente qualificati.

Qual è la natura contrattuale dei posti?

Tutti i posti offerti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e possibilità di crescita professionale all’interno dell’ateneo.

Come sono suddivisi i posti?

Sono suddivisi tra:

– 1 unità – Dipartimento di Scienze Mediche (Codice selezione n. 430);
– 3 unità – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche: Sequenziamento Genetico, Piattaforma Bio-Plex, Cromatografia liquida-MS;
– 1 unità – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – SUSCOR Venaria Reale;
– 1 unità – Dipartimento di Scienze della Terra – SUSCOR Venaria Reale;
– 2 unità – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari: Laboratorio di Genomica, Centro sperimentale di Carmagnola (Tetto Frati);
– 1 unità – Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (Codice selezione n. 427);
– 1 unità – Dipartimento di Chimica (Transient Absorption Spectroscopy, Codice selezione n. 426).

Ogni posizione presenta specifiche responsabilità tecniche e scientifiche, che verranno dettagliate durante il processo selettivo.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove prevede il concorso?

Il concorso prevede:

– Prova preselettiva (se il numero di candidati supera la soglia indicata): quesiti a risposta multipla su logica, cultura generale e materie specifiche; La preselezione può essere effettuata anche mediante I’ausilio di sistemi informatizzati e affidata anche a soggetti esterni specializzati.
– Prova scritta: quesiti teorici e pratici relativi alle competenze richieste per il settore scientifico-tecnologico; Per essere ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e dovranno superare la prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente.
– Prova orale: colloquio su materie tecniche e verifica della conoscenza della lingua inglese.

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine decrescente dei punti della votazione riportata da ciascun/a candidato/a e, a parità di punteggio, delle preferenze previste dalla Tabella A del bando.

A che punto sono le selezioni?

Ecco il recap completo:

– 1 unità di personale, area Funzionari – settore scientifico-tecnologico (Selezione 428): Approvazione atti;
– 1 unità di personale, area Funzionari – settore scientifico-tecnologico (Selezione 426): Ammessi alla prova orale;
– Dipartimento di Biotecnologie, 1 unità di personale, area Funzionari (Selezione 427): Approvazione atti;
–  1 unità di personale, area Funzionari, Laboratorio Genomica: Spostamento prova orale;
– 1 unità di personale, area Funzionari – SUSCOR Venaria Reale: Approvazione atti;
– Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi,  1 unità di personale, area Funzionari: Approvazione atti;
– Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, 1 unità di personale, area Funzionari: Approvazione atti;
– 1 unità di personale, area Funzionari – settore scientifico-tecnologico, piattaforma tecnologica Bio-Plex): approvazione atti;
– Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – (Sequenziamento genetico): approvazione atti;
– 1 unità di personale, area Funzionari – settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze Mediche: approvazione atti.

Dove scaricare i bandi e le graduatorie?

Quali sono le pagine inPA associate ai concorsi?

Trovi qui l’Elenco delle pagine inPA, ti ricordiamo che all’interno di ogni singola pagina potrai scaricare il relativo bando concorsuale.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Università di Torino per Funzionari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per concorsi pubblici.

Come restare aggiornati

👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
📰 Pagina ufficiale del concorso

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Università di Torino per Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.