Tempo di lettura stimato: 7 minuti
È stato indetto il Concorso Università Federico II Collaboratori Tecnici 2025, per l’assunzione di 2 unità di personale nell’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con contratto a tempo indeterminato e full time. Questo concorso rappresenta una concreta opportunità per diplomati che desiderano intraprendere una carriera stabile nel settore tecnico e tecnologico all’interno di una delle università più prestigiose d’Italia.
Il concorso è riservato a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, e 1 posto è riservato ai sensi degli artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9, del D.lgs. 66/2010, in favore dei volontari delle forze armate.
✨ Scadenza per la presentazione della domanda: 8 luglio 2025 ore 14:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Università Federico II Collaboratori Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università oppure consultare la sezione dedicata agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Università Federico II Napoli Collaboratori Tecnici
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 2 posti nell’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali. Di questi, 1 posto è riservato ai militari volontari congedati senza demerito.
I posti sono assegnati al Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, un centro di eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica, con progetti nazionali ed europei di alto profilo.
Le mansioni prevedono attività di supporto tecnico nei laboratori CeSMA, come l’allestimento, manutenzione e utilizzo di strumentazioni scientifiche avanzate, gestione dati tramite software informatici e sistemi cloud, assistenza nella rendicontazione tecnica ed economica dei progetti, collaborazione alla certificazione dei processi, utilizzo di strumenti digitali e tecnologie di intelligenza artificiale.
Sì, è previsto un compenso conforme alle tabelle E2.2. e E2.3 del CCNL Università 2019-2021, come previsto anche dall’art. 47-bis del D.lgs. 165/2001.
Sì, 1 posto è riservato ai candidati appartenenti alle categorie indicate nel D.lgs. 66/2010, come i volontari delle forze armate.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, valido e riconosciuto in Italia. I titoli esteri devono essere dichiarati equipollenti.
No, il bando non prevede limiti di età per la partecipazione. Se vuoi approfondire questo aspetto, leggi la nostra guida: Limite di età nei concorsi pubblici
Sì. Come già indicato, una riserva è prevista in favore di militari volontari. Per saperne di più consulta la guida: Riserve nei concorsi pubblici
Sì. Il bando riconosce diversi titoli di preferenza tra cui: figli a carico, invalidità civile o per servizio, servizi prestati con esito positivo presso l’amministrazione, giovani con esperienza sportiva presso enti pubblici. Tutti i dettagli nella guida: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– una prova scritta, con punteggio massimo di 30 punti;
– una prova orale, anch’essa da massimo 30 punti, che comprende anche la verifica della conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta può essere costituita da un elaborato, quesiti a risposta multipla o aperta. Le tematiche previste includono:
– manutenzione di apparati scientifici e strumenti di laboratorio;
– competenze informatiche, gestione reti e dati;
– rendicontazione tecnica ed economica dei progetti;
– sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lgs. 81/2008.
La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta. Inoltre, sarà verificata la conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta si terrà il 24 luglio 2025, alle ore 10:00 presso l’Aula AT.6 – Complesso di Scienze Biotecnologiche in Via Tommaso De Amicis 95, Napoli. I risultati verranno pubblicati il 10 settembre 2025, data in cui verrà comunicata anche la data della prova orale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La candidatura va presentata esclusivamente tramite la piattaforma PICA CINECA disponibile al link:
🌐 Il concorso è anche disponibile sul Portale inPA, con tutte le informazioni.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, il contributo previsto è di 10,33 euro, da versare con le modalità indicate nel bando.
Fino alle ore 14:00 di martedì 8 luglio 2025.
⬇️ Scarica il bando completo in formato PDF: Link diretto
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Federico II Napoli Collaboratori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Federico II Napoli Collaboratori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Università Federico II Napoli Collaboratori Tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Federico II Napoli Collaboratori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo