Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Università degli Studi di Firenze ha comunicato la nuova data per lo svolgimento della prova scritta relativa al concorso per Collaboratori Amministrativi. L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15:00, presso le aule 011, 012 e 013 del Plesso Didattico di Via della Torretta n. 16, a Firenze.
Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram 🤖 e unisciti al gruppo Telegram per confrontarti con gli altri candidati e ricevere informazioni utili sulle modalità di partecipazione, le prove da sostenere e i materiali di studio.
Se il Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Il bando prevede 12 posti per collaboratori amministrativi, destinati a candidati che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore e appartengono alle categorie protette indicate dalla normativa vigente.
I posti sono a tempo indeterminato e pieno, il che significa che i vincitori del concorso saranno assunti con un contratto che garantisce stabilità lavorativa e un orario di lavoro a tempo pieno. Questa è un’importante opportunità per chi cerca un’occupazione stabile e gratificante nel settore pubblico.
La professionalità selezionata dovrà operare nell’ambito dei processi contabili, fornendo supporto alle attività delle strutture di Ateneo relative alla gestione delle pratiche amministrativo-contabili, predisposizione, gestione e rendicontazione del budget, nonché alla raccolta ed elaborazione di dati amministrativo-contabili.
Tra le mansioni specifiche rientrano la gestione delle procedure legate alla contabilità economico-patrimoniale, il supporto nella preparazione di documenti contabili e la collaborazione nella gestione finanziaria delle strutture autonome dell’Ateneo. Il ruolo prevede anche l’uso di software gestionali e strumenti digitali per la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Sono richieste competenze in contabilità delle Pubbliche Amministrazioni, contabilità economico-patrimoniale, materia fiscale, e conoscenze normative su tracciabilità dei pagamenti e fatturazione elettronica.
È richiesta anche una buona conoscenza degli strumenti digitali (pacchetto Office, G-Suite) e una conoscenza di base della lingua inglese. Inoltre, il candidato ideale deve essere in grado di lavorare in team, mostrare precisione e affidabilità, e avere buone capacità di comunicazione e collaborazione per garantire il corretto svolgimento delle attività amministrative dell’Ateneo.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove di esame consistono in una prova scritta e una prova orale. In base al numero di domande ricevute, l’Amministrazione si riserva la possibilità di introdurre una prova preselettiva con domande a risposta multipla di carattere logico-attitudinale e/o sugli argomenti delle prove d’esame.
La prova scritta si svolgerà in modalità digitale e verterà su argomenti relativi alle attività previste dal profilo, come la contabilità economico-patrimoniale, la fiscalità e la normativa sui pagamenti.
Il candidato dovrà dimostrare la propria capacità di applicare conoscenze teoriche alla risoluzione di casi pratici, utilizzando anche strumenti digitali forniti dall’amministrazione. È necessario ottenere almeno 28 punti su 40 per accedere alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto a verificare sia le competenze teoriche sia quelle pratiche. Saranno inoltre verificate le competenze linguistiche e digitali. Anche per la prova orale è richiesto un punteggio minimo di 28 punti su 40. Durante il colloquio, i candidati dovranno dimostrare di possedere una buona padronanza della normativa di riferimento, delle procedure amministrativo-contabili e delle competenze trasversali necessarie per il ruolo, come la capacità di lavorare in team e la gestione del tempo.
Gli argomenti delle prove sono inerenti alle attività richieste dal profilo, tra cui contabilità economico-patrimoniale, principi fiscali, tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione crediti, e altri aspetti della gestione amministrativo-contabile.
È inoltre importante approfondire la normativa specifica dell’Università degli Studi di Firenze, il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Ateneo, e acquisire familiarità con gli strumenti digitali utilizzati per la gestione dei dati contabili. Non dimenticare di prepararti anche sulle competenze digitali e sulla conoscenza di base della lingua inglese, che saranno oggetto di valutazione durante la prova orale.
La prova scritta si terrà giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15:00, presso le aule 011, 012 e 013 del Plesso Didattico di Via della Torretta n. 16, a Firenze.
Qui l’avviso.
Dove scaricare il bando?
Il bando è disponibile sul portale InPA. Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda di partecipazione, per essere certo di soddisfare tutti i requisiti richiesti e per conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento delle prove.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato su tutte le novità del concorso, puoi utilizzare i seguenti canali:
- 🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
- 🛈 Gruppo Telegram
- 🌐 Portale InPA
- 🛡️ Pagina ufficiale del concorso
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Università di Firenze Amministrativi – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria (didattica, processo di accreditamento e diritto allo studio) – Logico – Informatica – Inglese – Competenze trasversali
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo