Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il percorso verso il ruolo di Vice Ispettore della Polizia di Stato prosegue con alcune importanti novità. Con decreto datato 31 ottobre 2025, è stata disposta la sostituzione del comma 4 dell’articolo 13 del bando di concorso, relativo alla documentazione sanitaria da presentare durante gli accertamenti psico-fisici. In particolare, i candidati dovranno produrre i seguenti certificati aggiornati:
- Certificato anamnestico (modello ANM)
- Certificato di visita oculistica (modello OCL)
Inoltre, con comunicazione del 15 ottobre 2025, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha annunciato che la pubblicazione del diario e del luogo di svolgimento delle prove orali del concorso per 1.500 allievi vice ispettori è rinviata al 10 dicembre 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a concorso sono in totale 1.500.
Il bando prevede 250 posti riservati ai sovrintendenti della Polizia di Stato in possesso del titolo di studio richiesto, e 250 posti riservati a personale della Polizia con almeno tre anni di servizio.
Ulteriori riserve sono previste per:
– 5 posti per chi possiede l’attestato di bilinguismo (Cos’è e come conseguirlo);
– 75 posti per superstiti del personale deceduto in servizio;
– 30 posti per ufficiali con ferma biennale senza demerito;
– 15 posti per diplomati presso il Centro Studi di Fermo.
Approfondisci l’argomento delle riserve nei Concorsi Pubblici.
No. I vincitori saranno assegnati d’ufficio, e dovranno prendere servizio in province diverse da quella di origine e di residenza. L’assegnazione tiene conto delle esigenze operative della Polizia di Stato.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta a quiz;
– Accertamento dell’efficienza fisica;
– Accertamenti psico-fisici;
– Accertamento attitudinale;
– Prova orale, che includerà anche inglese e informatica.
La prova prevede tre esercizi, da superare in sequenza:
– Corsa 1.000 metri: max 3’55’’ (uomini), max 4’55’’ (donne);
– Salto in alto: minimo 1,20 m (uomini), 1,00 m (donne);
– Piegamenti sulle braccia: 15 (uomini), 10 (donne), senza pause.
La prova orale verterà:
– sulle materie della prova scritta (diritto penale, processuale penale, costituzionale),
– su diritto amministrativo (con riferimento alla legislazione di pubblica sicurezza),
– su diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni, tutela dei diritti),
– informatica e lingua inglese (traduzione e conversazione).
I vincitori saranno nominati allievi vice ispettori e ammessi a un corso di formazione. Al termine, saranno assegnati a sedi diverse dalla provincia di origine e di residenza (salvo eccezioni per i bilingui).
La pubblicazione del diario e del luogo di svolgimento delle prove orali del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, è rinviata al 10 dicembre 2025.
Dove scaricare il bando
Tutte le comunicazioni sono consultabili attraverso il seguente portale. Trovi qui invece il bando.
Tutte le convocazioni (prove scritte, fisiche, psico-fisiche, orali) saranno pubblicate sul sito istituzionale www.poliziadistato.it, con valore di notifica a tutti gli effetti.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto civile – Diritto penale – Diritto processuale penale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
Quali sono i titoli di studio richiesto?
È richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso a un corso universitario. Il titolo può essere conseguito entro la data della prima prova scritta.
Mi spiegate che senso ha questa domanda? Gli esami di stato, mi sembra che iniziano sempre dalla seconda settimana di giugno.
Quindi per la data della prima prova del concorso è impossibile avere il diploma di maturità. Non è meglio cancellare la seconda domanda e tenere la prima, di chi è già in possesso di diploma.
Ciao Paolo,
noi ci occupiamo di riportare le notizie e i bandi così come pubblicati dall’ente di riferimento del concorso.
Purtroppo non abbiamo voce in capitolo sulle modalità di ammissione ai concorsi.