
La “Nuova didattica per le lingue: La Metodologia CLIL” è un corso di perfezionamento, volto a fornire un valido strumento teorico-pratico per gli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado.
Il corso CLIL è volto all’acquisizione di competenze linguistiche, comunicative e disciplinari in lingua straniera. Conseguendo il CLIL è possibile maturare 1 punto per il prossimo aggiornamento graduatorie GPS.
Corso CLIL – Come funziona e come iscriversi
Il CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, è un approccio all’insegnamento differente rispetto alle metodologie classiche, dato che si fonda sull’insegnamento di una materia in lingua straniera.
L’obiettivo del CLIL è favorire allo stesso tempo sia i contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.
I docenti di metodologia CLIL sono, in breve, gli insegnanti di lingue straniere.
Il Corso di Perfezionamento annuale “Nuova didattica per le lingue: La Metodologia CLIL” è rivolto ad insegnanti ed aspiranti docenti in possesso dei seguenti titoli di studio:
– diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado;
– diploma di laurea;
– laurea magistrale o specialistica.
La durata totale del corso è di 1500 ore (1 anno).
Il corso CLIL vale 60 CFU.
Sì, tutti i moduli del corso sono fruibili online, con piattaforma informatica accessibile 24/24h.
La frequenza è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.
Certo.
Durante il percorso formativo saranno trattati gli argomenti afferenti alle seguenti unità di competenza:
• Insegnamento:
– Basi cognitive motivazionali sociali dei processi di apprendimento – 5 CFU;
– Legislazione scolastica – 4 CFU;
– Pedagogia speciale – 5 CFU;
– Processi specifici dell’apprendimento linguistico – 3 CFU;
– Principi di didattica delle lingue straniere – 3 CFU;
– Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative 3 CFU;
– Competenze informatiche di base 3 CFU;
– Didattica multimediale e creazione di contenuti multimediali 6 CFU;
– La classe capovolta: laboratorio di Flipped learning 4 CFU;
– Principi della metodologia CLIL 4 CFU;
– Didattizzazione di materiali autentici 2 CFU;
– Didattica delle microlingue 4 CFU;
• Un insegnamento a scelta tra Didattica del testo letterario in:
– inglese 3 CFU;
– francese 3 CFU;
– spagnolo 3 CFU;
– tedesco 3 CFU;
• Un insegnamento a scelta tra Perfezionamento della lingua:
– inglese 6 CFU;
– francese 6 CFU;
– spagnola 6 CFU;
– tedesca 6 CFU;
• Prova finale: 1 CFU.
Il prezzo è ottimo, per conoscerlo compila il form in basso.
Certo, il corso è riconosciuto ufficialmente dal MIUR.
Il corso CLIL da solo vale 1 punto, ma abbinato ad una certificazione linguistica affine vale da 3 a 9 punti.
I punti del Corso CLIL abbinato ad una certificazione linguistica affine sono:
– B2 = 6 punti;
– C1 = 7 punti;
– C2 = 9 punti.
Il Corso CLIL è utile per tutti i concorsi docenti. In particolare, i punteggi assegnati sono validi per:
– Aggiornamento GPS;
– TFA Sostegno;
– Concorsi ordinari Docenti.
Le iscrizioni si chiuderanno il 1° Dicembre 2022.
Semplice, ti basta compilare il form in basso.
Successivamente, nell’arco di 24 ore, sarai contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le info di cui necessiti, comprese le modalità di pagamento del corso.
Corso CLIL Online – Richiedi informazioni
Altri Corsi Professionali e certificazioni
Oltre al Corso CLIL, potrebbero interessarti i seguenti Corsi professionali:
- Corso ASACOM;
- Corso LIS Online;
- Corso Coordinatore Amministrativo;
- Corso di Dattilografia;
- Corso RAC;
- Corso OPI;
- Corso OSA.
Cerca lavoro
Puoi trovare importanti opportunità di lavoro visualizzando i concorsi in scadenza oppure i prossimi bandi in uscita.
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.