Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Con l’ordinanza ministeriale n. 470 del 17 maggio 2023, scopriamo tutti i dettagli previsti per l’Esame Commercialista 2023, le date e le modalità di svolgimento della prova. Le date previste sono 26 luglio e il 16 novembre per l’accesso alla sezione A dell’albo, e 31 luglio e il 23 novembre per la sezione B.
Scopriamo nel dettaglio tutte le informazioni contenute nell’ordinanza.
Se l’Esame Commercialista 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice
Esame Commercialista 2023 – Tutti i dettagli
Requisiti e Materie
Per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista, è richiesto il possesso di un diploma di laurea specialistica nella classe 64/S o laurea magistrale nella classe LM-56 (Scienze dell’economia) o altri titoli riconosciuti. Per l’abilitazione all’esercizio della professione di esperto contabile, sono richiesti titoli di studio specifici nella classe 17 o L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) o altre qualifiche riconosciute. Ulteriori requisiti sono previsti per la prova integrativa per diventare revisore legale.
I requisiti di ammissione per la prova integrativa per diventare revisore legale dipendono dalle abilitazioni richieste. Sono necessari i titoli accademici già richiesti per le abilitazioni come dottore commercialista o esperto contabile. Chi ha già superato l’esame di Stato deve fornire una certificazione che attesti il superamento della prova e la conseguita abilitazione all’esercizio della professione.
No, i candidati possono presentare la domanda solo per una delle due sessioni disponibili. Se non riesci a partecipare alla prima sessione a cui hai presentato domanda, puoi presentare una nuova richiesta per la sessione successiva, facendo riferimento alla documentazione già allegata.
La prova orale coprirà tutte le materie previste negli ordinamenti per valutare le competenze acquisite dai candidati e le conoscenze e abilità richieste per la professione di commercialista.
Domanda di Ammissione
La domanda di ammissione deve essere inviata entro il 23 giugno 2023 per la sessione estiva e entro il 20 ottobre 2023 per la sessione autunnale. È necessario presentare la domanda presso la segreteria dell’università o dell’istituto di istruzione universitaria scelto.
Da qui puoi consultare l’ordinanza ministeriale contenente tutti i dettagli.
È richiesto il versamento di una tassa di ammissione agli esami di 49,58 euro. Tuttavia, se desideri partecipare anche alle prove integrative per i revisori legali, il costo potrebbe essere maggiorato.
Le sessioni dell’Esame si terranno il 26 luglio e il 16 novembre per l’accesso alla sezione A dell’albo, e il 31 luglio e il 23 novembre per la sezione B. L’Esame si svolgerà attraverso una prova orale a distanza.
Oltre ai dati anagrafici, è necessario allegare il diploma di laurea, la ricevuta del versamento della tassa di ammissione, eventuali certificazioni per ausili speciali o tempi prolungati durante le prove, nonché il certificato di completamento del tirocinio professionale.
Se hai già superato l’Esame di Stato per altre abilitazioni professionali, dovrai fornire una certificazione che attesti il superamento della prova e la conseguita abilitazione all’esercizio della professione.
Esame Commercialista 2023 – Come prepararsi
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre il Manuali relativi al profilo di Commercialista, e quelli di Diritto Tributario.
Esame per Commercialista ed Esperto Contabile – Discipline Tecnico-economiche – Tomo II
Manuale per le prove scritte e orali – Tomo II – Ragioneria generale – Revisione aziendale – Operazioni straordinarie – Tecnica bancaria – Tecnica professionale – Finanza aziendale – Tecnica industriale – Mercati industriali – Mercati finanziari – Economia politica – Matematica finanziaria – Statistica
Altre informazioni →
Manuale Esame per Commercialista ed Esperto Contabile 2022 – Discipline Giuridiche – Tomo I
Manuale per le prove scritte e orali – Tomo I – Diritto privato – Diritto Commerciale – Diritto fallimentare – Diritto Tributario – Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale – Diritto Processuale Civile – Codice deontologico
Esame per Commercialista ed Esperto Contabile – Esercizi e Temi svolti per la prova scritta
Esercizi e Temi svolti per la prova scritta – Conferimenti – Leasing – Factoring – Operazioni straordinarie – Contenzioso tributario – Principi contabili internazionali – Revisione legale dei conti
Prima e Seconda Prova Scritta per Commercialista ed Esperto Contabile
Percorsi tematici con schemi di svolgimento e tracce ufficiali svolte – Materie aziendali: – Ragioneria generale e applicata – Revisione aziendale – Tecnica commerciale e industriale – Tecnica bancaria – Tecnica professionale – Finanza aziendale – Materie giuridiche: – Diritto privato – Diritto commerciale – Diritto fallimentare – Diritto tributario – Diritto del lavoro e della previdenza sociale – Diritto processuale civile
3° Prova pratica per Commercialista ed Esperto Contabile
40 Prove svolte – Con tracce degli esami di Stato risolte – Ragioneria generale e applicata – Revisione aziendale – Tecnica professionale – Finanza aziendale – Contenzioso tributario – Appendice normativa sulla professione e sul praticantato
Manuale di Diritto Tributario
Aggiornato alla: L. 15 luglio 2022, n. 91, conv. del D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti)
Codice Tributario
Espansioni online: Agevolazioni fiscali per la pandemia e la crisi energetica
Il Nuovo Processo Tributario
La riforma del contenzioso tributario della L. 130/2022 – Libro + Ebook: sulla Piattaforma XLIGO per un testo sempre aggiornato
Codice del Nuovo processo tributario
Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
Commenta per primo