Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La Legge di Bilancio 2025 è attualmente al centro dell’attenzione per le misure proposte nel settore scolastico. Tuttavia, la FLC CGIL ritiene che gli interventi previsti non siano sufficienti per sostenere adeguatamente il sistema educativo e garantire una scuola più inclusiva, stabile e orientata al futuro. Di conseguenza, il sindacato ha presentato una serie di emendamenti per rafforzare le risorse e le opportunità nel settore scolastico, sia per i docenti che per il personale ATA.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Inoltre qui puoi scoprire quali sono i concorsi pubblici attivi, o in alternativa i concorsi in arrivo.
Indice
- Proposte e obiettivi
- Aumento del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF)
- Raddoppio delle Risorse per Inclusione e Sostegno
- Carta del Docente per i Supplenti con Contratto al 30 Giugno
- Risorse per i Percorsi Abilitanti per Docenti
- Abrogazione dei Vincoli per la Sostituzione del Personale ATA
- Riduzione delle Pratiche Amministrative Non Essenziali
- Deroga ai Tagli del Dimensionamento Scolastico
- Assunzione dei Docenti Idonei dei Concorsi 2020 e 2023
- Pagamento Puntuale delle Supplenze Brevi
Proposte e obiettivi
Ecco una panoramica delle principali proposte della FLC CGIL per migliorare la qualità dell’istruzione:
Aumento del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF)
La proposta prevede un incremento di 800 milioni di euro al fondo destinato a valorizzare le prestazioni aggiuntive di docenti e personale ATA. L’obiettivo è garantire una remunerazione adeguata a chi contribuisce con attività extra alla modernizzazione del sistema scolastico.
Raddoppio delle Risorse per Inclusione e Sostegno
Un punto chiave riguarda il raddoppio delle risorse per l’inclusione scolastica, con un focus sull’assunzione di insegnanti di sostegno e sul potenziamento del personale ATA. Le risorse aggiuntive puntano a migliorare l’assistenza agli studenti con disabilità, superando i limiti attuali legati al turnover.
Carta del Docente per i Supplenti con Contratto al 30 Giugno
La Carta del Docente, oggi riservata ai supplenti con contratto al 31 agosto, dovrebbe essere estesa anche a chi lavora fino al 30 giugno. Questa misura è volta eliminare la disparità di trattamento tra i docenti precari.
Risorse per i Percorsi Abilitanti per Docenti
I corsi di abilitazione all’insegnamento introdotti dalla riforma del reclutamento richiedono finanziamenti specifici. La FLC CGIL sottolinea l’importanza di garantire risorse adeguate per l’offerta formativa nelle università statali, così da coprire le necessità regionali e delle diverse classi di
Abrogazione dei Vincoli per la Sostituzione del Personale ATA
Per garantire il regolare funzionamento delle scuole, il sindacato chiede l’abolizione dei limiti che impediscono la sostituzione tempestiva del personale ATA assente. Questo è fondamentale per preservare la continuità del servizio e la sicurezza degli studenti.
Riduzione delle Pratiche Amministrative Non Essenziali
Una misura chiave proposta mira a semplificare i carichi burocratici per le segreterie scolastiche, concentrandosi sulle attività direttamente legate alla didattica e alla gestione quotidiana delle scuole.
Deroga ai Tagli del Dimensionamento Scolastico
Il sindacato propone di mantenere una deroga del 2,5% ai tagli previsti dal dimensionamento scolastico, salvaguardando l’autonomia delle scuole nelle aree isolate e garantendo la presenza di un dirigente scolastico e di un DSGA per ciascun istituto.
Qui trovi un approfondimento sui tagli previsti nella PA.
Assunzione dei Docenti Idonei dei Concorsi 2020 e 2023
La proposta prevede di stabilizzare i docenti che hanno superato i concorsi del 2020 e 2023 prima di indire nuove procedure. L’obiettivo è combattere la precarietà nel settore scolastico.
Pagamento Puntuale delle Supplenze Brevi
La FLC CGIL insiste affinché le supplenze brevi siano considerate spese fisse, garantendo pagamenti regolari e tempestivi ai supplenti. Questo risolvebbe i ritardi cronici che attualmente causano difficoltà economiche al personale interessato.
Le proposte avanzate dalla FLC CGIL mirano a creare un sistema scolastico più equo e funzionale, riconoscendo il valore del lavoro di docenti e ATA. Attraverso un maggiore investimento in risorse umane e infrastrutturali, il sindacato intende garantire una scuola all’altezza delle s
Altri concorsi in primo piano
Ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano:
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – Come studiare per la prova preselettiva (Rettifica e chiarimenti)
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
Commenta per primo