
Quando si vince un concorso pubblico, la soddisfazione per il risultato è grande, ma l’assunzione non è immediatamente “definitiva”. Subito dopo la firma del contratto, infatti, inizia il periodo di prova nei concorsi pubblici, un passaggio obbligatorio che mette alla prova il neoassunto e consente sia a lui che all’amministrazione di valutare la reciproca idoneità. In questo articolo approfondiremo cos’è e come funziona il periodo di prova nel pubblico impiego, quanto dura, quali valutazioni sono previste, i diritti e doveri del lavoratore in prova, le possibilità di interruzione o mancato superamento, e cosa succede al termine di questo periodo. Non mancherà una parte normativa – con riferimenti a leggi, contratti e sentenze rilevanti – e una parte pratica con consigli utili ed errori da evitare, per aiutarti ad affrontare al meglio questa fase cruciale della tua carriera nella Pubblica Amministrazione.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Indice
Cos’è il periodo di prova nel pubblico impiego e perché esiste
Il periodo di prova è un lasso di tempo iniziale durante il quale l’assunzione del vincitore di concorso non è ancora definitiva. Si tratta, in pratica, di un “esperimento lavorativo”: l’amministrazione verifica sul campo le capacità e la professionalità del nuovo dipendente, mentre quest’ultimo ha modo di valutare se il lavoro corrisponde alle proprie aspettative e condizioni desiderate. In altre parole, è un periodo finalizzato a testare la reciproca convenienza del rapporto di lavoro sia per il datore pubblico che per il lavoratore. Se l’esito è positivo per entrambi, al termine della prova il rapporto si consolida come contratto a tempo indeterminato (o per la durata prevista, se il contratto è a termine).
Dal punto di vista giuridico, l’assunzione in prova nel pubblico impiego è obbligatoria per legge. L’art. 17 del DPR 487/1994 stabilisce che tutti i candidati dichiarati vincitori di concorso sono assunti in prova nella qualifica o profilo per cui hanno vinto. Tale periodo di prova avviene ex lege, non è quindi frutto di trattativa individuale, ed è la normativa (in particolare la contrattazione collettiva) a definirne durata e modalità. Anche il Codice Civile (art. 2096) prevede in generale l’assunzione in prova, richiedendo la forma scritta e fissando che, in assenza di recesso, l’assunzione diventa definitiva con riconoscimento dell’anzianità dal giorno iniziale. Nel pubblico impiego contrattualizzato, il periodo di prova è regolato sia da leggi (ad es. il D.Lgs. 165/2001) sia dai CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro) dei vari comparti, che ne disciplinano la durata e altri dettagli operativi. In sintesi, tutti i neoassunti tramite concorso pubblico devono affrontare un periodo di prova: non è un optional, ma un passaggio previsto normativamente per verificare sul campo la compatibilità tra lavoratore e amministrazione
Durata del periodo di prova e sospensioni
La durata è stabilita dal CCNL di riferimento. Alcuni esempi:
- CCNL Funzioni Locali 2019–2021: 2 mesi per le aree operative, 6 mesi per istruttori e funzionari;
- CCNL Sanità: 2 mesi per categorie A e B; 6 mesi per tutte le altre;
- CCNL Funzioni Centrali: generalmente 6 mesi per profili professionali a partire dall’Area II.
La durata si calcola sul servizio effettivamente prestato. Il periodo si sospende in caso di:
- Malattia, infortunio o maternità (art. 25 CCNL Funzioni Locali 2019–2021);
- Ferie o permessi;
- Altre assenze giustificate.
Esempio: se il tuo periodo di prova dura 6 mesi e sei assente per 20 giorni, quei 20 giorni non vengono conteggiati e la scadenza slitta.
Diritti e doveri del dipendente in prova
Il lavoratore assunto in prova è a tutti gli effetti un dipendente pubblico, con tutti i doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013) e i diritti previsti dal CCNL.
Diritti:
- Retribuzione piena;
- Maturazione di ferie, permessi, contributi;
- Tutela della salute e diritto al congedo di maternità/paternità;
- Possibilità di essere collocato in aspettativa non retribuita (art. 20, comma 2, D.Lgs. 165/2001) se proveniente da altra PA.
Doveri:
- Puntualità, diligenza, osservanza degli orari;
- Rispettare le istruzioni del superiore gerarchico;
- Comportarsi secondo i principi di correttezza, trasparenza e imparzialità.
Valutazione e conferma in ruolo
Al termine del periodo di prova, il dirigente o responsabile predispone una relazione finale che valuta:
- Competenze tecniche dimostrate;
- Attitudine al lavoro in team;
- Rendimento complessivo e affidabilità.
Se non viene formalizzato un provvedimento di recesso entro la scadenza, la conferma si intende automatica ai sensi dell’art. 2096 c.c. L’anzianità di servizio decorre dal giorno di assunzione, anche se il periodo era “di prova”.
La conferma è formalizzata con un atto amministrativo, che sancisce l’assunzione a tempo indeterminato o la stabilizzazione del contratto a termine.
Quando il periodo di prova non viene superato
Il recesso può avvenire:
- Per volontà dell’amministrazione, che deve motivare la decisione secondo quanto previsto dai CCNL (es. art. 25 CCNL Funzioni Locali);
- Per volontà del dipendente, che può dimettersi anche prima della conclusione.
In entrambi i casi, chi proveniva da un’altra PA in aspettativa ha diritto al rientro nel posto originario (art. 20, comma 2, D.Lgs. 165/2001).
Importante: il mancato superamento non equivale a un licenziamento disciplinare e non preclude la partecipazione ad altri concorsi pubblici. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 22466/2023, distinguendo tra dispensa per mancata prova e destituzione per insufficiente rendimento.
Casi particolari: maternità, malattia e infortunio
Maternità:
Il licenziamento è vietato per tutto il periodo che va dall’inizio della gravidanza fino al compimento di un anno del bambino (art. 54 D.Lgs. 151/2001). La prova viene sospesa e potrà riprendere al rientro.
Malattia:
Il contratto tutela il dipendente malato, ma solo entro un limite massimo (es. 6 mesi per il CCNL Sanità). Dopo tale limite, l’amministrazione può procedere alla risoluzione.
Infortunio:
La conservazione del posto è garantita fino alla guarigione clinica se l’assenza deriva da cause di servizio.
Consigli pratici per superare con successo la prova
Ecco alcune buone pratiche per affrontare il periodo di prova nel migliore dei modi:
- Studia il tuo contratto e il regolamento interno;
- Sii puntuale e affidabile, evita assenze non necessarie;
- Chiedi feedback periodici, dimostrando interesse e miglioramento;
- Mantieni buone relazioni con colleghi e superiori;
- Rispetta la gerarchia e le procedure, anche nei piccoli gesti;
- Dimostra spirito di iniziativa, senza essere invadente.
Ricorda: la prova non è solo una valutazione tecnica, ma anche relazionale e comportamentale.
Conclusione
Il periodo di prova nei concorsi pubblici rappresenta un passaggio essenziale per diventare parte integrante della Pubblica Amministrazione. Conoscere i riferimenti normativi, rispettare le regole e adottare un atteggiamento proattivo e professionale è il modo migliore per affrontare questa fase con serenità.
Che tu sia un istruttore, un funzionario o un operatore sanitario, ricorda che il tuo impegno iniziale può fare la differenza tra un contratto provvisorio e una carriera solida e duratura nel settore pubblico.
Rimani aggiornato sui Concorsi pubblici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Altri concorsi in primo piano
Ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
Commenta per primo