Il nuovo Piano Strategico 2024-2028 “The Connecting Platform” prevede investimenti significativi, trasformazione digitale e importanti opportunità di lavoro con 121.000 dipendenti e una crescita costante del business
Poste Italiane ha presentato il suo ambizioso Piano Strategico 2024-2028 denominato “The Connecting Platform”, che ridefinisce il modello di business dell’azienda e apre nuove prospettive occupazionali. Con 121.000 dipendenti attuali, investimenti da 1,1 miliardi di euro nel 2025 e ricavi previsti a 13,5 miliardi di euro entro il 2028, il piano traccia una roadmap di crescita che interesserà migliaia di lavoratori e potenziali candidati.
Il piano si concentra su due pilastri fondamentali che avranno un impatto diretto sull’occupazione: un nuovo modello di servizio commerciale che trasformerà gli uffici postali in luoghi relazionali e una trasformazione logistica che creerà una rete tecnologica orientata alla gestione dei pacchi. Questi cambiamenti strutturali richiederanno competenze diverse e creeranno nuove opportunità professionali in ambito digitale, logistico e di customer service.
La strategia omnicanale, la SuperApp personalizzata, il progetto Polis con 7.000 uffici postali trasformati in hub digitali entro il 2026 e gli obiettivi di carbon neutrality entro il 2030 disegnano un’azienda in profonda trasformazione, che richiederà nuove figure professionali e investimenti continui nella formazione del personale esistente.
Investimenti, Trasformazione Digitale e Opportunità di Lavoro
🎯 Il Piano “The Connecting Platform”: Visione e Obiettivi
Il Piano Strategico 2024-2028 di Poste Italiane, presentato dal CEO Matteo Del Fante, si propone di consolidare la posizione dell’azienda come la più grande piattaforma phygital in Italia. L’obiettivo è massimizzare il valore per i clienti attraverso l’integrazione di molteplici punti di contatto fisici e digitali, creando un ecosistema omnicanale in cui tutte le componenti si completano vicendevolmente.
Il 2024, primo anno del Piano, ha già dimostrato il successo della strategia con risultati record: ricavi pari a 12,6 miliardi di euro, risultato operativo di 2,96 miliardi di euro (quasi tre volte il livello del 2017) e utile netto di 2,01 miliardi di euro, raggiungendo gli obiettivi con due anni di anticipo.
📊 Target Finanziari 2028 e Impatto sull’Occupazione
Gli ambiziosi target finanziari del Gruppo per il 2028 prevedono:
- Ricavi: 13,5 miliardi di euro (CAGR ~3% dal 2023)
- Risultato Operativo (EBIT): 3,2 miliardi di euro (CAGR ~4%)
- Utile Netto: 2,3 miliardi di euro (CAGR ~4%)
- Investimenti 2025: 1,1 miliardi di euro di cui circa il 70% legati a progetti ICT e iniziative ESG
Questa crescita economica sostiene la stabilità occupazionale e crea le basi per nuove assunzioni, soprattutto nelle aree in espansione come la logistica dei pacchi (da 1,59 miliardi di euro nel 2024 a 2,00 miliardi nel 2028) e i servizi digitali.
🔄 Nuovo Modello Commerciale e Trasformazione degli Uffici Postali
Uno degli aspetti più rilevanti per i dipendenti e i futuri candidati è la trasformazione del modello di servizio commerciale. Gli uffici postali, che da spazi dedicati alle transazioni diventeranno luoghi relazionali, richiederanno competenze diverse e un approccio più orientato al customer service e alla consulenza.
Progetto Polis: Hub Digitali nei Piccoli Comuni
Il progetto Polis rappresenta un’iniziativa di grande rilevanza sociale e occupazionale. Entro il 2026, circa 7.000 uffici postali nei piccoli comuni saranno trasformati in hub di servizi digitali e punti di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Inoltre, verranno creati 250 spazi di co-working.
Questa trasformazione richiederà personale formato su:
- Servizi digitali della Pubblica Amministrazione
- Identità digitali (PosteID) – con 28,7 milioni di identità attive
- SPID e sistemi di autenticazione digitale – per approfondire: SPID per Concorsi Pubblici
- Servizi omnicanale e assistenza clienti
- Gestione spazi co-working
📦 Trasformazione Logistica e Nuove Figure Professionali
La trasformazione logistica è il secondo pilastro strategico con forte impatto occupazionale. Poste Italiane sta evolvendo da operatore di corrispondenza a operatore logistico completo, costruendo una rete tecnologica orientata al futuro.
Obiettivi Logistici 2028 e Fabbisogno di Personale
Espansione della capacità dei magazzini: La superficie per la Contract Logistics quasi raddoppierà, passando da 230.000 metri quadrati nel 2023 a 400.000 metri quadrati nel 2028. Questo richiederà operatori logistici, magazzinieri, addetti alla movimentazione merci e supervisori.
Servizi di consegna diretta: Nel 2025, il volume dei pacchi consegnati dai dipendenti aumenterà al 42% (dal 39% del 2024), grazie al lancio della nuova rete corriere a gestione diretta. Questo significa nuove assunzioni di portalettere e corrieri specializzati nella consegna pacchi.
Rete PUDO (Pick-Up & Drop-Off): Espansione a circa 40.000 punti (da 28.000 nel 2023), con 2.000 locker entro il 2028. L’Indice di copertura della popolazione supererà il 98%, richiedendo personale per la gestione e manutenzione della rete.
Micro-fulfillment e consegne rapide: I nuovi servizi di consegna entro 4 ore richiederanno addetti alla logistica urbana e operatori specializzati in e-commerce.
💻 Trasformazione Digitale e Competenze Richieste
La strategia omnicanale e digitale di Poste Italiane crea opportunità per profili IT e digital:
SuperApp e Wallet Digitale
La SuperApp personalizzata, che incorpora il nuovo wallet per pagamenti e utilizza l’Intelligenza Artificiale, richiede sviluppatori, data analyst, esperti di UX/UI e specialisti in AI. Con 13,5 milioni di e-wallet attivi e 10,4 milioni di interazioni digitali giornaliere, il presidio digitale è strategico.
Investimenti ICT
Nel 2025, circa 0,9 miliardi di euro di CAPEX saranno investiti con un’accelerazione degli investimenti digitali. Circa il 70% dei CAPEX sono legati a iniziative ESG, creando opportunità per esperti di sostenibilità digitale.
Servizi Postepay
Con 30,2 milioni di carte di pagamento e 22,4 milioni di carte Postepay, il settore fintech è in forte espansione e richiede competenze in sicurezza informatica, sistemi di pagamento digitali e fraud detection.
🌱 Sostenibilità e Green Jobs
Gli obiettivi di carbon neutrality entro il 2030 e Net Zero entro il 2050 richiedono nuove figure professionali nel settore green:
- Rinnovo flotta verde: A fine 2024, Poste contava 28.400 veicoli a basse emissioni, ibridi ed elettrici (600 in più rispetto all’obiettivo). Questo richiede tecnici specializzati in mobilità elettrica e sostenibile.
- Indice Green: Il calcolatore dell’impronta ambientale per ogni pacco consegnato richiede data analyst e esperti di sostenibilità.
- Magazzini ESG: I nuovi magazzini saranno improntati a standard ESG, richiedendo facility manager con competenze ambientali.
- Riduzione materiali di scarto: Obiettivo di riduzione del 40% entro il 2028 nei centri logistici, con necessità di esperti in economia circolare.
📈 Risultati Operativi e Solidità Occupazionale
I dati al 31 dicembre 2024 confermano la solidità di Poste Italiane come datore di lavoro:
| Indicatore | Valore 2024 |
|---|---|
| Dipendenti | 121.000 |
| Uffici Postali | 12.755 |
| Clienti Totali | 46 milioni |
| Clienti Finanziari | 36 milioni |
| Identità Digitali PosteID | 28,7 milioni |
| Pacchi Recapitati | 308 milioni |
| Unità di Corrispondenza | 2,1 miliardi |
La crescita costante del business, con ricavi che passeranno da 12,6 miliardi nel 2024 a 13,5 miliardi nel 2028, garantisce stabilità e prospettive di crescita per i dipendenti attuali e futuri.
💼 Settori in Espansione e Opportunità di Carriera
Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione
Target finanziari 2028:
- Ricavi totali: 3,90 miliardi di euro
- Ricavi Pacchi e Logistica: 2,00 miliardi di euro (crescita del 6% annuo dal 2024)
- Sviluppo nuovo business: 700 milioni di euro
Servizi Finanziari
Con 87,7 miliardi di euro di raccolta diretta BancoPosta e 590 miliardi di euro di attività finanziarie investite, il settore finanziario offre opportunità per consulenti finanziari, bancari e assicurativi.
Joint-Venture Immobiliare
La costituzione nel febbraio 2025 della joint venture Patrimonio Italia Logistica – SICAF SpA (90% Poste Italiane, 10% Dea Capital Real Estate) per accelerare la trasformazione infrastrutturale e immobiliare crea opportunità nel settore del real estate e della gestione immobiliare.
📋 Valorizzazione delle Persone e Politiche ESG
Il Piano Strategico dedica particolare attenzione ai pilastri ESG che hanno impatto diretto sui dipendenti:
- Valorizzazione delle persone: Politiche di formazione continua e sviluppo professionale
- Diversità e inclusione: Promozione di un ambiente di lavoro inclusivo
- Valore al territorio: 7.000 uffici postali trasformati in hub nei piccoli comuni entro il 2026
- Customer experience: Formazione su nuovi modelli di servizio relazionale
- Innovazione: Upskilling e reskilling per le competenze digitali
🎓 Competenze Chiave Richieste per il Futuro
Sulla base del Piano Strategico, le competenze più richieste nei prossimi anni saranno:
Area Digitale e IT
- Sviluppo app mobile e web
- Data Science e Analytics
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning
- Cybersecurity e fraud detection
- UX/UI Design
- Cloud computing e DevOps
Area Logistica
- Gestione supply chain e magazzini
- Logistica urbana e last-mile delivery
- Automazione e robotica logistica
- Contract logistics
- Gestione flotte e mobilità sostenibile
Area Customer Service e Commerciale
- Consulenza finanziaria e assicurativa
- Customer experience management
- Servizi PA digitali
- Omnicanalità e gestione touchpoint
- Comunicazione e relazioni pubbliche
Area Green e Sostenibilità
- Gestione ambientale e certificazioni ESG
- Mobilità elettrica e sostenibile
- Economia circolare
- Reporting di sostenibilità
- Energy management
📄 Documentazione Ufficiale e Calendario Finanziario
Per approfondire il Piano Strategico e seguire gli sviluppi aziendali, consulta i documenti ufficiali disponibili sul sito di Poste Italiane:
📚 Documenti Disponibili:
- Relazione Finanziaria Annuale 2024 – Risultati completi e analisi dettagliate
- Relazione Finanziaria Annuale 2023 – Confronto anno su anno
- Relazione Finanziaria Annuale 2022 – Serie storica
- Piano Strategico 2024-2028 – Documento completo “The Connecting Platform”
📅 Calendario Finanziario 2025-2026:
- 12 novembre 2025: Approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025
- 13 novembre 2025: Presentazione dei risultati di Gruppo Q3 & 9M-25
- 26 novembre 2025: Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025
- 2 febbraio 2026: Risultati 2025 e Presentazione al Mercato
🔗 Link Ufficiali:
- Pagina Strategia del Gruppo: www.posteitaliane.it/it/strategia-del-gruppo.html
- Sezione Investor Relations: Consulta bilanci, relazioni e presentazioni
- Sezione Careers: Per candidature e posizioni aperte (quando disponibili)
✅ Conclusioni: Un’Opportunità di Crescita Professionale
Il Piano Strategico 2024-2028 di Poste Italiane delinea un percorso di trasformazione profonda che avrà un impatto significativo sull’occupazione e sulle opportunità di carriera. Con 121.000 dipendenti, una crescita dei ricavi prevista a 13,5 miliardi di euro entro il 2028 e investimenti massicci in digitale, logistica e sostenibilità, Poste Italiane si conferma un datore di lavoro solido e in espansione.
Le principali opportunità si concentreranno nei settori in forte crescita: logistica dei pacchi (con un CAGR del 6%), servizi digitali e fintech, hub Polis nei piccoli comuni, sostenibilità ambientale e trasformazione degli uffici postali in luoghi relazionali. I candidati con competenze digitali, esperienza in logistica moderna, orientamento al cliente e sensibilità ESG avranno le maggiori possibilità di inserimento.
La stabilità finanziaria dimostrata dal raggiungimento anticipato degli obiettivi del piano, l’aumento del dividend payout dal 65% al 70% e i risultati record del 2024 confermano la solidità dell’azienda e garantiscono prospettive occupazionali concrete per i prossimi anni.
Per non perdere nessuna opportunità di lavoro in Poste Italiane:
- ✅ Attiva le notifiche Telegram per ricevere alert immediati su nuove posizioni
- ✅ Unisciti al gruppo di discussione per confrontarti con altri candidati
- ✅ Consulta regolarmente la pagina dedicata Poste Italiane – Lavora con Noi
- ✅ Segui il calendario finanziario per anticipare i periodi di assunzione
- ✅ Investi nella formazione delle competenze richieste dal Piano Strategico
Il futuro di Poste Italiane è digitale, sostenibile e orientato al cliente: preparati a far parte di questa trasformazione! 🚀
Tempo di lettura stimato: 12 minuti
Commenta per primo