
Poste italiane S.p.A. è la più grande azienda di servizi italiana. Fondata nel 1862, Poste italiane è una società per azioni il cui capitale è detenuto al 100% dallo Stato italiano attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. La società è posta sotto il controllo e la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, già Ministero delle Comunicazioni. Poste italiane ha un organico di circa 150 000 dipendenti e un utile netto di 846 milioni di euro.
In questa guida, ci occuperemo di analizzare i requisiti maggiormente richiesti, le figure ricercate e tutte le altre informazioni utili su come lavorare in Poste Italiane. Unisciti al gruppo Telegram e confrontati con gli candidati ad assunzioni in Poste Italiane.
Potresti inoltre essere interessato alle Graduatorie CTD Poste Italiane 2023!
Indice
Lavorare in Poste Italiane – Tutti i dettagli
Posizioni e Figure: chi lavora in Poste Italiane?
Un’azienda grande e complessa come Poste Italiane, dove l’innovazione dei processi e dei prodotti implica e presuppone l’affermarsi di nuove competenze e nuovi mestieri che si sono aggiunti a quelli già presenti: portalettere e informatici, impiegati amministrativi, addetti agli sportelli, allo smistamento, ai trasporti. Venditori, tecnici di impianti, consulenti finanziari, responsabili degli acquisti, addetti alle risorse umane, allo smistamento della corrispondenza, ai call center. E poi operatori doganali, specialisti della manutenzione immobiliare, del controllo di gestione, dei servizi generali, dell’informazione. Web designer, operatori polivalenti, responsabili della sicurezza.
Le assunzioni avvengono con contratto di lavoro a tempo determinato per ciò che riguarda i portalettere, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per altri profili gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine, e in stage.
Ogni anno Poste Italiane offre l’opportunità ai propri dipendenti impiegati a tempo determinato, come portalettere e addetti allo smistamento della posta, di passare a un contratto a tempo indeterminato. Questo è possibile grazie alla graduatoria annuale per le stabilizzazioni dei contratti a tempo determinato, che viene aggiornata ogni anno. Questa è un’ottima opportunità per chi cerca un impiego stabile e retribuito nel settore pubblico.
In particolare, al momento sono aperte le candidature per assunzioni in tutto il territorio lombardo, compresa la provincia di Lodi. I candidati prescelti saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato, con la mansione di portalettere per la consegna di pacchi, lettere, raccomandate e ogni altra forma di recapito postale, e saranno assegnati alle diverse sedi. C’è tempo fino al 5 Marzo per candidarsi.
Ciò non toglie, che successivamente i contratti potranno passare a tempo indeterminato.
Al momento della candidatura, è possibile selezionare la sede per cui ci si candida.
Stipendio e Retribuzione poste italiane
Il personale non dirigente delle Poste Italiane percepisce uno stipendio che varia a seconda del livello e del ruolo. Un portalettere junior prende uno stipendio base mensile di 1160/1200 euro netti, mentre un operatore di sportello percepisce uno stipendio che varia tra 20.000-21.000 euro annui, ossia circa 1200 euro netti al mese. Un consulente può guadagnare circa 1.500 euro al mese e un Direttore circa 40.000 euro l’anno. Un autista di Poste italiane circa 1.600 euro lordi mensili di stipendio per quattordici mesi l’anno.La retribuzione fissa per i dipendenti di poste comprende: minimo tabellare, indennità di contingenza, retribuzione di anzianità, tredicesima e quattordicesima, elemento distintivo della retribuzione, altre indennità dovute, assegno per il nucleo familiare se dovuto. Sono previste maggiorazioni per lavoro festivo, notturno e straordinario.
Circa €1.315.
Requisiti più richiesti
Le selezioni sono rivolte a candidati diplomati o laureati, ovviamente il titolo di studio richiesto varia in base alla posizione in Azienda.
Gli interessati, devono possedere:
– diploma di maturità con voto minimo di 70 / 100.
– idoneità psico fisica per la mansione da svolgere.
– non avere alcun impedimento a essere assunti presso una Pubblica Amministrazione e non esserne stati licenziati in passato.
Per la figura di Consulente finanziario è richiesto:
– laurea magistrale in Discipline Economiche (Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Istituzioni e Mercati Finanziari, Scienze Bancarie e Assicurative, Economia Intermediari Finanziari e Scienze Statistiche) conseguita con votazione finale non inferiore a 102/110;
– ottima conoscenza degli strumenti di Office Automation;
– buona conoscenza della lingua inglese;
– età non superiore a 29 anni o 35 anni se residenti nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna;
– doti commerciali, forte orientamento al cliente e dinamismo.
Per la figura di Consulente Mobile è richiesta:
– laurea in discipline Economiche/giuridiche/finanziarie (titolo preferenziale);
– superamento esame Promotore Finanziario (titolo preferenziale);
– conoscenza e competenza normativamente previsti per l’erogazione della consulenza in materia di investimenti;
– orientamento al cliente, pro attività commerciale e iniziativa, capacità di pianificazione e organizzazione della propria attività in funzione degli obiettivi commerciali;
– esperienza nel ruolo almeno di 2 anni, preferibilmente nel settore bancario in ambito commerciale e/o aver svolto attività di consulenza e vendita in materia di investimenti;
– conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, dei Prodotti/Servizi Finanziari e assicurativi;
– superamento esame da promotore o consulente finanziario (titolo preferenziale);
– aver gestito in precedenza un portafoglio con masse pari almeno a 3 mln di euro(titolo preferenziale).
Per la figura di Portalettere, è richiesta:
– patente di guida in corso di validità;
– idoneità alla guida del moto mezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
– certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza);
– per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo;
– si ricorda che è stato eliminato il vincolo relativo al punteggio minimo 70/100 (diploma) e di minimo 102/110 (laurea).
Selezione – Poste italiane assunzioni
In via generale, per i candidati che non hanno maturato significative esperienze professionali la selezione viene effettuata utilizzando test attitudinali e di lingua inglese, prove di gruppo e colloqui individuali. Per i candidati con un consolidato background professionale si ricorre a un’intervista strutturata.
In pratica:
– I candidati individuati ricevono, entro la settimana successiva a quella di scadenza dell’annuncio, una mail da parte della Società Giunti OS([email protected]) all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura con l’invito a effettuare un test di ragionamento logico online, la quale contiene il link a cui collegarsi per effettuare la prova via web e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.
– superato il Test, si viene contattati dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida (nel caso dei Postini).
Per determinate figure come gli operatori di sportello e i portalettere, dovrai superare un test di logica e matematica online, ovvero rispondere a una serie di domande entro il tempo limite stabilito.
Nello specifico per le seguenti figure è previsto:
– portalettere: test con 36 quesiti di logica figurativa e numerica da completare entro 20 minuti;
– operatori di sportello: test di logica verbale (36 quesiti) + logica numerica (36 quesiti) + inglese (50 quesiti).
I candidati, verranno contattati via e-mail contenente il link per partecipare al test, da avviare entro 2 giorni dalla ricezione della stessa e-mail.
Candidatura online – poste italiane posizioni aperte
Inviare il proprio curriculum vitae tramite la piattaforma riservata alle selezioni in corso è il modo più efficace per candidarsi per un posto di lavoro sul sito ufficiale Poste Italiane. La recente piattaforma è stata rinnovata e offre ai candidati l’opportunità di segnalare le proprie candidature per postini e altre figure di staff.
Inoltre, Poste Italiane ha annunciato che lascerà visibili gli annunci per i postini nelle prossime settimane. L’azienda ha detto che questo è un modo per raccogliere nuove candidature per le posizioni aperte. Poste Italiane ha anche detto che gli annunci potrebbero essere inseriti o rimossi in base alle esigenze del momento, lasciando tuttavia aperta la possibilità di Candidatura spontanea.
Per le assunzioni nel territorio lombardo, compresa la provincia di Lodi i candidati hanno tempo fino al 5 Marzo per candidarsi.
Sì, al momento della Convocazione da parte di Poste Italiane, è richiesta:
– copia del titolo di studio dal quale si evinca la votazione;
– documenti identificativi (carta d’identità, codice fiscale, patente);
– curriculum vitae.
Assunzioni Poste Italiane
Di seguito tutte le guide relative alle selezion di lavoro Poste Italiane.
- Poste Italiane Graduatorie CTD 2023 – Assunzioni a tempo indeterminato
- Stage Poste Italiane Cyber Security 2022 – tirocinio per neolaureati
- Postini Poste Italiane 2022 – Nuove assunzioni per Diplomati e Laureati
- Consulente Mobile Poste Italiane 2022 – Nuove assunzioni
- Consulenti Finanziari Poste Italiane 2022 – Assunzioni per laureati
- Stage Poste Italiane 2022 – Energia di Postepay – Per neolaureati
Altre Aziende che assumono
Di seguito tutte le guide relative alle selezioni in corso o in arrivo delle Aziende che assumono.
- Assunzioni Technip Energies Italy 2023 – 159 posti per ingegneri
- Hera lavora con noi – Assunzioni e Posizioni aperte nel gruppo
- Assunzioni Bip – 1300 posti entro il 2023
- Assunzioni Ponte sullo Stretto di Messina – Migliaia di posti di lavoro in arrivo
- Esselunga lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
- Lavora a Gardaland 2023 – 1000 posti in Estate
- Assunzioni Pescara Operai 2023 – 16 posti di lavoro in Abruzzo
- Assunzioni Fincantieri 2023 – 500 posti di lavoro per operai
- Imprese Italia Assunzioni 2023 – 417mila posti nelle aziende a Marzo
- Assunzioni Engineering 2023 – 1900 inserimenti in azienda
- Assunzioni Italvolt – Il progetto si sposta in Sicilia
- Casashops lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
Commenta per primo