Per preparare la prova a quiz del Concorso Azienda Zero Assistenti Amministrativi 2022 è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati apposita.
Inoltre, per ricevere dal nostro ChatBot Telegram ti basta attivare le relative notifiche. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Quiz Concorso Azienda Zero Assistenti Amministrativi 2022
Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Appalti pubblici | 638 |
Contabilità economico patrimoniale | 575 |
Diritto amministrativo | 2620 |
Diritto sanitario e legislazione sanitaria | 748 |
Obblighi di pubblicità, trasparenza, corruzione | 926 |
Organizzazione aziendale | 3854 |
Principi generali in materia di protezione dei dati | 1262 |
Pubblico impiego | 2146 |
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro | 298 |
Esempi di Quiz della banca dati Azienda Zero Assistente amministrativo 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Appalti pubblici | Quali sono le irregolarità “non sanabili” a mezzo del Soccorso istruttorio? | Le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa e le carenze di elementi dell’offerta tecnica ed economica |
Diritto amministrativo | Ai sensi dell’art. 77 del d.lgs. 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione viene affidata: | alla commissione di gara |
Diritto amministrativo | A norma dell’art. 2-quater, D.Lgs. n. 196/2003, chi promuove l’adozione di regole deontologiche per i trattamenti previsti dall’art. 6, par. 1, let. e) del GDPR (trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri)? | Garante |
Diritto amministrativo | La legge 241/90, dispone che la richiesta di accesso s’intende respinta decorsi inutilmente: | 30 giorni dalla presentazione |
Diritto amministrativo | L’art. 119 del TUEL prevede che, al fine di favorire una migliore qualità dei servizi prestati: | I comuni, le province e gli altri enti locali indicati nel presente testo unico, possono stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, nonché convenzioni con soggetti pubblici o privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi |
Obblighi di pubblicità, trasparenza, corruzione | L’organizzazione degli uffici dell’ANAC: | è stata fissata con un piano di riordino approvato con DPCM dopo la fusione tra CIVIT e AVCP |
Organizzazione aziendale | Cosa si intende tipicamente per controlli esterni… | Quelli posti in essere da soggetti non inseriti nella struttura organizzativa dell’ente. |
Organizzazione aziendale | Il metodo Flow Chart o diagramma di flusso è utilizzato per… | Descrivere i processi. |
Organizzazione aziendale | In ambito di gestione della qualità, i quality cost sono classificabili in costi della qualità e costi della non qualità. Gli scarti di produzione sono un esempio di… | Costi della non qualità. |
Organizzazione aziendale | In un’organizzazione esistono molte tipologie di obiettivi, e ogni tipologia assolve una funzione diversa. La missione o mission… | É l’obiettivo generale perseguito da un’organizzazione. |
Organizzazione aziendale | La velocità di un’impresa va misurata sulla base di alcune variabili. Il “throughput time” consiste nel… | Ciclo temporale intercorso dall’inizio alla fine della produzione di un prodotto. |
Organizzazione aziendale | Le condizioni di equilibrio di una azienda risultano determinate dall’interagire di un insieme di elementi riconducibili essenzialmente a quattro raggruppamenti: il fattore capitale, il fattore energie umane, il fattore organizzativo, il fattore ambiente. Il fattore capitale… | Comprende le risorse finanziarie a vario titolo investite nell’azienda. |
Organizzazione aziendale | Le scorte svolgono una fondamentale funzione equilibratrice tra i flussi di entrata dei materiali ed i flussi di uscita verso il sistema produttivo. Tra le scorte cosiddette organizzative, le scorte di anticipazione sono costituite … | In vista di un periodo di punta previsto per la produzione. |
Organizzazione aziendale | Nella progettazione di una microstruttura organizzativa, con “mansione” (job) si intende… | L’insieme ordinato dei compiti assegnati a una persona. |
Principi generali in materia di protezione dei dati | Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l’interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all’interessato l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante? | Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti |
Principi generali in materia di protezione dei dati | Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l’interessato, il titolare del trattamento deve fornire all’interessato, tra le altre, informazioni circa l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devono essere fornite: | Di norma, entro un termine ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati |
Principi generali in materia di protezione dei dati | Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano? | Si, e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio l’esistenza del diritto dell’interessato di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano |
Principi generali in materia di protezione dei dati | Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali. | Per tutta la durata dell’incarico nel Collegio il presidente e i componenti non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza, anche non remunerata. |
Principi generali in materia di protezione dei dati | Secondo quale principio il solo fatto che le informazioni personali siano rese pubblicamente conoscibili online per finalità di trasparenza non comporta che le stesse siano liberamente riutilizzabili? | nessuna delle alternative |
Pubblico impiego | Ai sensi dell’art. 14 d.p.r. 62/2013, il dipendente può concludere, per conto dell’amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato nel biennio precedente? | No, ad eccezione di quelli conclusi mediante moduli o formulari |
Pubblico impiego | Ai sensi dell’art. 53 co 6 f-bis del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i compensi derivati da attività di formazione diretta ai dipendenti della P. A. nonché di docenza e di ricerca scientifica costituiscono incompatibilità? | No, non costituiscono incompatibilità |
Pubblico impiego | In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 7, comma 6, per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria esclusivamente incarichi: | Individuali |
Pubblico impiego | Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. | Il dipendente può offrire, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità a un proprio sovraordinato, anche se non di modico valore |
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro | Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., i lavoratori designati ad Addetti al primo soccorso: | Devono essere sempre presenti nei luoghi di lavoro. |
Per questo concorso abbiamo attivato le seguenti SIMULAZIONI collettive, con tanto di graduatoria anonima:
Descrizione | Numero domande | Tempo Totale | Punti per risposta corretta | Punti per risposta mancata | Punti per risposta errata |
---|---|---|---|---|---|
Prova scritta | 60 | 01:00:00 | 0.5 | 0 | 0 |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
Il Simulatore Quiz Concorsando è:
- utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
- accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhone, Android e Huawei;
- preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
- ricco di funzioni, tra cui una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.