Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La scadenza per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per le graduatorie del personale ATA di terza fascia è fissata al 30 aprile 2025. Questa certificazione è diventata obbligatoria dal 2024 per tutti i profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico, come previsto dal nuovo contratto scuola. Tuttavia, a causa delle difficoltà incontrate dai candidati nel conseguire la CIAD entro il termine stabilito, sono state avanzate richieste di proroga della scadenza.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ATA leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ATA.
Per ricevere maggiori informazioni o per conseguire il prima possibile la CIAD, clicca qui: Ottieni la certificazione.
Indice
Difficoltà nel Conseguimento della CIAD
Uno dei principali problemi riscontrati dai candidati è la limitata disponibilità di enti certificatori accreditati. La CIAD è valida solo se rilasciata da enti accreditati da Accredia, il che sta causando ritardi e difficoltà per molti aspiranti. Inoltre, alcuni candidati hanno inserito una CIAD non valida nella domanda o possiedono certificazioni che potrebbero diventare valide con un semplice aggiornamento, ma non hanno ricevuto indicazioni chiare dal Ministero dell’Istruzione.
Anche i ritardi amministrativi rappresentano una delle principali difficoltà incontrate dai candidati che stanno cercando di ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per le graduatorie ATA di terza fascia.
Richiesta di Proroga e Misure di Supporto
Il deputato Ettore Rosato ha presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo ufficialmente una proroga della scadenza oltre il 30 aprile 2025, al fine di consentire ai candidati di completare la certificazione senza penalizzazioni. Oltre alla proroga, sono state richieste altre misure per facilitare l’accesso alla CIAD, tra cui:
- Aumento del numero di enti certificatori accreditati per rendere più accessibile e veloce l’ottenimento della CIAD.
- Procedure alternative per chi ha sostenuto l’esame ma non ha ancora ricevuto l’attestato a causa di ritardi amministrativi.
- Misure per garantire un accesso equo alla certificazione, evitando discriminazioni o esclusioni per motivi indipendenti dalla volontà dei candidati.
Trovi qui l’Interrogazione a risposta scritta 4-04438 presentato da ROSATO Ettore.
Anche il sindacato FLC CGIL ha formalizzato una richiesta di proroga, sottolineando l’importanza di evitare esclusioni ingiustificate e garantire una gestione più efficiente delle pratiche.
Conseguenze della Mancata Proroga
Se la scadenza non verrà prorogata, i candidati che non otterranno la CIAD entro il 30 aprile 2025 saranno esclusi dalle graduatorie e perderanno la possibilità di ottenere supplenze. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra i sindacati e gli aspiranti, che attendono risposte ufficiali dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Affrettati, e ottieni subito la CIAD.
Passi per Ottenere la CIAD Entro la Scadenza
Per acquisire la CIAD entro il termine stabilito, i candidati devono seguire questi passi:
- Iscriviti da qui;
- Preparazione al test finale: Studiare e prepararsi adeguatamente per superare l’esame di certificazione.
- Esame di certificazione: Ottenere il certificato valido rilasciato.
Riferimenti Normativi Ufficiali
- CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019-2021: Contratto collettivo nazionale di lavoro che ha introdotto la CIAD come requisito obbligatorio per il personale ATA di terza fascia.
- Accredia: Ente responsabile dell’accreditamento degli istituti che rilasciano la CIAD, garantendo la conformità agli standard europei.
Rimani aggiornato sui Concorsi ATA
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ATA leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ATA.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre alla notizia sulla Scadenza CIAD per ATA ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Vorrei partecipare
Salve, qui trova tutte le informazioni su come ottenere la certificazione.