Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani

Scopri come partecipare alla selezione!

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso PromoTurismoFVG poli turistici montani Friuli Venezia Giulia

Opportunità stagionale per lavorare nelle principali stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia

PromoTurismoFVG offre un’importante opportunità di lavoro per la stagione invernale 2025/2026: sono stati banditi 68 posti stagionali per figure professionali con qualificazione tecnica, operativa e amministrativa. Le posizioni sono distribuite tra i principali poli turistici montani della regione Friuli Venezia Giulia, compresi Piancavallo, Forni di Sopra/Sauris, Ravascletto/Zoncolan, Sappada, Tarvisio e Sella Nevea. Si tratta di contratti a tempo determinato stagionale con possibilità di impiego anche part-time verticale.

Le figure ricercate spaziano dagli operatori di impianti a fune ai macchinisti battipista, dagli addetti alla manutenzione delle piste agli operatori di cassa per l’emissione skipass. PromoTurismoFVG gestisce direttamente sei stazioni montane all’interno del territorio regionale e rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera lavorare in montagna durante la stagione sciistica. Il periodo di impiego varia indicativamente dal 1° novembre 2025 al 31 maggio 2026, con durata individuale dipendente dall’andamento stagionale e dalle esigenze operative di ciascun polo.

La selezione avverrà attraverso valutazione dei titoli e colloqui individuali, con particolare attenzione all’esperienza maturata nelle mansioni specifiche richieste. È fondamentale presentare domanda entro il 17 ottobre 2025 alle ore 13:00 attraverso le modalità indicate nel bando ufficiale. Scopri tutti i dettagli sulle figure ricercate, i requisiti richiesti e come candidarti per questa interessante opportunità di lavoro in montagna.

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in Friuli Venezia Giulia:

68 Posti Stagionali Inverno 2025/2026

🏔️ Chi è PromoTurismoFVG

PromoTurismoFVG è l’ente pubblico economico funzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, costituito in attuazione alla L.R. n. 50 del 25.06.1993. L’Ente ha personalità giuridica, autonomia gestionale, patrimoniale, contabile e tecnica ed è sottoposto alla vigilanza della Regione.

Oltre ad occuparsi delle strategie e della gestione coordinata degli elementi che costituiscono una destinazione turistica, PromoTurismoFVG gestisce direttamente:

  • Sei stazioni montane all’interno del territorio regionale
  • Servizi portuali a scopo turistico presso la Darsena Porto Vecchio di Lignano Sabbiadoro
  • Partecipazioni in società per la gestione di stabilimenti balneari e termali

📋 Posti Disponibili per Polo e Mansione

Il presente avviso prevede in via indicativa l’assunzione di 68 addetti per la stagione invernale 2025/2026, con contratto a tempo determinato stagionale e modalità di impiego anche a part-time verticale.

⚠️ Importante: Le graduatorie riservate ai dipendenti stagionali con diritto di precedenza (approvate con DDG 94 del 29.09.2025) verranno esaurite per prime. Il presente avviso serve a completare la copertura delle posizioni non ricoperte tramite tali graduatorie. Per approfondire le riserve nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida completa.

Distribuzione dei posti per sede

Mansione Forni Sopra/Sauris Piancavallo Ravascletto Zoncolan Sappada Sella Nevea Tarvisio
Operatori impianti a fune 0 0 0 0 1 1
Operatori tappeti mobili/bob/parchi 3 6 5 5 2 5
Operatori mezzi battipista 1 2 3 2 0 3
Manutentori-operatori battipista 1 0 0 0 0 0
Manutentori impianti innevamento 0 0 0 1 0 0
Addetti manutenzione/gestione piste 1 1 2 0 1 5*
Soccorso piste 0 0 0 0 0 1
Operatori Snow Park 0 0 0 0 0 1
Operatori casse skipass 0 2 2 0 1 3
Addetti pulizie 1 0 1 0 1 0
Operatori tecnici elettronici 1 0 1 1 1 0
TOTALE per sede 8 11 14 9 7 19

*Di cui almeno uno con qualifica di allenatore di sci alpino

📍 Nota sulla programmazione: Il numero dei candidati e la sede operativa indicati sono meramente indicativi e si riferiscono ai fabbisogni medi programmati. Le chiamate effettive potrebbero essere inferiori o superiori a quelle indicate, in dipendenza dei reali fabbisogni dell’Ente e dell’andamento meteorologico stagionale.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali (comuni a tutte le mansioni)

I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (con le condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001)
  • Età non inferiore a 18 anni. Per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego (verificabile con visita medica preassuntiva)
  • Assenza di condanne penali che impediscono la costituzione del rapporto con la P.A.
  • Assolvimento dell’obbligo scolastico
ℹ️ Cittadini UE: Per l’assunzione alle mansioni di macchinista e agente di impianti di risalita in servizio pubblico è necessario possedere la cittadinanza di uno Stato membro della Comunità Europea, come previsto dal DM 17.09.2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, art. 11.

Requisiti Professionali Specifici per Mansione

Ogni mansione richiede requisiti professionali specifici che variano in base al ruolo. Di seguito i principali:

A) Operatori Impianti a Fune:

  • Possesso delle abilitazioni per gli specifici ruoli valide e riconosciute dalla Regione FVG
  • Capacità sciatorie di base obbligatorie
  • Buona pratica di movimento su terreno montano innevato

B) Operatori Tappeti Mobili/Bob:

  • Precedenti esperienze nel ruolo presso imprese del settore, oppure
  • Diploma tecnico/professionale (meccanico, elettrotecnico, elettronico), oppure
  • Possesso di abilitazioni per trasporti a fune

C) Operatori Mezzi Battipista:

  • Precedenti esperienze come operatori su mezzi battipista
  • Specificare modelli utilizzati e periodo di esperienza

E1) Addetti Manutenzione e Gestione Piste:

  • Esperienza operativa nella predisposizione di tracciati di gara
  • Esperienza nell’allestimento e gestione apprestamenti di sicurezza piste

G1) Operatori Casse Skipass:

  • Precedenti esperienze in sistemi di emissione skipass o servizi turistici
  • Conoscenza obbligatoria della lingua inglese
  • Preferibile conoscenza di tedesco e/o sloveno

M) Operatori Tecnici Elettronici:

  • Titolo di studio: perito elettrotecnico/elettronico o diploma tecnico ad indirizzo elettrotecnico/manutentivo
  • Preferenziale: laurea in ingegneria elettrotecnica o elettronica
⚠️ Attenzione: La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti per ogni tipologia di mansione comporta l’esclusione dalla selezione. I requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza della domanda che al momento della sottoscrizione del contratto.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo allegato al bando, entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 alle ore 13:00.

Modalità di invio

La domanda può essere inviata tramite:

  1. PEC: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it
  2. Raccomandata A/R a: PromoTurismoFVG – Sede di Martignacco, Via della Vecchia Filatura, 10/1 – 33035 Torreano di Martignacco (UD)
  3. Consegna diretta presso gli uffici delle sedi operative di:
    • Piancavallo: piazzale del Tremol, 3 – tel. 0434 655258
    • Forni di Sopra: via Nazionale, 1 – tel. 0433 88208
    • Ravascletto: via Monte Zoncolan, 84 – tel. 0433 66033
    • Sappada: borgata Kratter, 16 – tel. 0435 469122
    • Tarvisio: SS 13 Km 217 – tel. 0428 653915
    • Sella Nevea: piazzale Slovenia, 1 – tel. 0433 54026

Contenuti della domanda

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità (consapevoli delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000):

  • Dati anagrafici completi (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale)
  • Indirizzo e-mail ed eventuale PEC
  • Possesso dei requisiti professionali specifici per la mansione richiesta
  • Possesso dei requisiti generali
  • Mansione per la quale si presenta domanda
  • Preferenza per i Poli di destinazione (massimo due)
  • Allegare copia della carta d’identità
⚠️ Importante: L’Ente consiglia di prediligere l’invio telematico. Non si assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda per disguidi tecnici o per raccomandate spedite in tempo ma recapitate dopo la scadenza. Si consiglia di inoltrare la domanda con congruo anticipo.
📋 Domande multiple: È possibile presentare domande per più mansioni. In tal caso, le posizioni saranno valutate in maniera indipendente. La scelta finale della mansione da assegnare al candidato spetta esclusivamente a PromoTurismoFVG.

🎯 Procedura di Selezione

La selezione dei candidati avverrà in due fasi:

Fase 1: Valutazione Titoli (max 75 punti)

Valutazione su base documentale di:

  • Abilitazioni professionali: per conduzione impianti funiviari (fino a 25 punti)
  • Titoli di studio: con punteggi differenziati per pertinenza (fino a 25 punti)
  • Capacità sciatoria: da esperienza agonistica ad amatoriale (fino a 10 punti)
  • Attestazioni professionali: maestro di sci, allenatore, guida alpina, CRESP, AINEVA (fino a 15 punti)
  • Esperienza specifica: nelle mansioni richieste (fino a 35 punti a seconda della mansione)
  • Lingue straniere: con livelli certificati (fino a 20 punti)
  • Altre conoscenze: uso PC, primo soccorso, sicurezza, patenti (fino a 15 punti)

Fase 2: Colloquio Individuale (max 25 punti)

Saranno convocati a colloquio i candidati meglio posizionati in graduatoria provvisoria, in numero pari almeno al 150% dei posti disponibili per mansione (arrotondato all’unità superiore).

Il colloquio valuterà:

  • Capacità professionali e tecniche del candidato
  • Potenziale di sviluppo a sostegno della strategia gestionale
  • Livelli di flessibilità operativa
  • Attitudine all’innovazione e al lavoro in gruppo
  • Capacità di assumere responsabilità
  • Attitudine a relazionarsi con il cliente secondo criteri di qualità del servizio
💡 Importante: I candidati che hanno già lavorato per PromoTurismoFVG e possiedono schede di valutazione rilasciate negli ultimi 4 anni non saranno sottoposti a colloquio. Verrà utilizzato il punteggio della scheda di valutazione precedente.

Punteggio Minimo di Idoneità

  • Mansioni generali: minimo 35/100
  • Mansioni categoria B (operatori tappeti mobili/bob): minimo 30/100

A parità di punteggio complessivo, sarà data precedenza ai candidati con:

  1. Punteggio superiore nell’esperienza lavorativa
  2. Età inferiore

💼 Trattamento Contrattuale

Il personale assunto sarà inquadrato nel CCNL addetti impianti a fune, nel livello contrattuale appropriato alla mansione.

Caratteristiche del contratto

  • Tipologia: Contratto a tempo determinato stagionale
  • Modalità: Possibile impiego anche a part-time verticale
  • Periodo indicativo: dal 01.11.2025 al 31.05.2026 (con variabilità individuale)
  • Durata effettiva: dipendente dalla programmazione servizi, esercizio impianti e condizioni meteorologiche
  • Orario di lavoro: Flessibile, nelle mansioni funiviarie prevede turni diurni-notturni e festivi

Mobilità tra sedi

L’assunzione, pur essendo effettuata con sede di lavoro in uno dei Poli, prevede la disponibilità del dipendente ad assumere temporaneamente funzioni anche su Poli diversi da quello di prima assegnazione, in base alle esigenze aziendali, a parità di condizioni contrattuali e di mansione.

🏠 Alloggio: Sarà cura e obbligo del dipendente con dimora in località distante dalla sede di lavoro assicurarsi la disponibilità di alloggio a proprie spese nella località prescelta, in modo da rispettare gli orari di lavoro e i turni di servizio.

Valutazione finale

Al termine del rapporto di lavoro, ogni dipendente riceverà un giudizio complessivo sulla performance individuale che:

  • Sarà consegnato al dipendente stesso
  • Potrà essere utilizzato nelle future selezioni di PromoTurismoFVG
  • Sostituirà il colloquio orale nelle selezioni successive
  • Avrà validità di 4 anni dalla data di emissione

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione avviso: 03 ottobre 2025
  • Scadenza domande: 17 ottobre 2025 ore 13:00
  • Periodo lavorativo: dal 01 novembre 2025 al 31 maggio 2026 (variabile)
  • Graduatorie riservate: approvate con DDG 94 del 29.09.2025
⏰ Scadenza perentoria: Il termine del 17 ottobre 2025 ore 13:00 è perentorio. Non saranno accettate domande inviate oltre tale termine, anche se spedite precedentemente ma recapitate in ritardo.

🚀 Candidati Subito!

Non perdere questa opportunità di lavorare in montagna

Vai al Bando Ufficiale Altri Concorsi in Friuli VG

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in Friuli Venezia Giulia:

✅ Conclusioni

Il concorso di PromoTurismoFVG rappresenta un’eccellente opportunità per lavorare nella stagione invernale 2025/2026 presso le principali stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia. Con 68 posti disponibili distribuiti tra diverse mansioni professionali, questa selezione offre concrete possibilità di impiego per chi desidera lavorare in montagna e possiede le competenze richieste.

Ricorda che la scadenza per presentare domanda è fissata per il 17 ottobre 2025 alle ore 13:00. Assicurati di compilare accuratamente il modulo di domanda, allegare tutti i documenti necessari e scegliere attentamente le mansioni e i poli di tuo interesse. La preparazione della documentazione e l’attenzione ai dettagli possono fare la differenza nella valutazione della tua candidatura.

Ti invitiamo a consultare regolarmente il sito ufficiale di PromoTurismoFVG per eventuali aggiornamenti e a unirti alla nostra community per ricevere informazioni in tempo reale su questo e altri concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia. In bocca al lupo per la tua candidatura!

Altri concorsi in primo piano

Oltre alle assunzioni stagionali previste in Friuli Venezia Giulia, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.