Selezione RAI Impiegati in Apprendistato 2025: 10 posti per laureati in Giurisprudenza

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

RAI Selezione 10 Laureati in Giurisprudenza 2025 - Informazioni e Preparazione

Analisi della selezione chiusa e risorse per prepararsi alle future opportunità RAI

La selezione RAI per l’assunzione di 10 Laureati in Giurisprudenza, pubblicata nel 2025, ha chiuso le candidature l’11 settembre 2025. Questa importante opportunità ha rappresentato uno dei principali canali di accesso per giovani professionisti legali nel gruppo mediatico pubblico italiano, offrendo contratti di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi con prospettive di stabilizzazione.

I candidati ammessi stanno attualmente affrontando il percorso selettivo, che prevede una prima fase preselettiva con test a risposta multipla sulle principali discipline giuridiche, seguita da colloqui tecnici e motivazionali. Per coloro che non hanno partecipato a questa edizione o per chi desidera prepararsi in vista di future selezioni, è fondamentale conoscere la struttura delle prove e iniziare fin da subito un percorso di preparazione mirato.

Questo articolo fornisce un’analisi completa della selezione, con focus sui requisiti richiesti, le materie d’esame e le modalità di svolgimento delle prove. Mettiamo inoltre a disposizione strumenti di esercitazione e una community dedicata per seguire gli sviluppi della selezione in corso e prepararsi alle prossime opportunità in RAI, che pubblica regolarmente nuovi avvisi per diverse figure professionali.

📱 Segui gli Sviluppi della Selezione RAI

Anche se le candidature sono chiuse, puoi seguire l’evoluzione di questa selezione e ricevere aggiornamenti sulle prossime opportunità in RAI:

📢 Gruppo Telegram RAI 🔔 Attiva Notifiche

Nel gruppo Telegram puoi confrontarti con chi sta affrontando le prove, ricevere news sui risultati e scoprire in anteprima le prossime selezioni RAI!

RAI Selezione 10 Laureati in Giurisprudenza 2025: Analisi e Preparazione per Future Opportunità

⚠️ Candidature Chiuse: Le domande per questa selezione si sono concluse l’11 settembre 2025 ore 12:00. I candidati ammessi sono attualmente in fase di valutazione. Continua a leggere per conoscere i dettagli della selezione e prepararti per le prossime opportunità.

La RAI pubblica regolarmente selezioni per diverse figure professionali. Per rimanere aggiornato su tutte le opportunità di lavoro nel gruppo pubblico radiotelevisivo, consulta la nostra guida completa su come lavorare in RAI, che illustra i profili ricercati, i canali di accesso e i percorsi di carriera disponibili.

📊 Panoramica della Selezione

Caratteristiche dell’Opportunità

La selezione RAI per Laureati in Giurisprudenza 2025 ha rappresentato un’importante occasione per giovani professionisti del settore legale:

  • Posizioni disponibili: 10 posti di Impiegato
  • Tipologia contrattuale: Apprendistato professionalizzante 36 mesi
  • Retribuzione iniziale: circa 32.000€ lordi annui
  • Retribuzione al 36° mese: circa 38.000€ lordi annui
  • Sede di lavoro: Roma
  • Scadenza domande: 11 settembre 2025 ore 12:00
📅 Stato Attuale: Le candidature sono chiuse. I primi 250 candidati selezionati tramite valorizzazione dei titoli sono stati ammessi alla fase preselettiva. Il percorso selettivo è attualmente in corso.

📋 Requisiti Richiesti dalla Selezione

Requisiti Essenziali

Per questa selezione erano richiesti i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni e 364 giorni – requisito fondamentale per il contratto di apprendistato, come previsto dalle normative sui limiti di età nei concorsi pubblici
  • Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LM-85) o Laurea di II Livello equipollente – per i titoli esteri era necessario il riconoscimento in Italia secondo le normative sulle equipollenze dei titoli di studio
  • Cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno

Cause di Esclusione

Non potevano partecipare coloro che:

  • Fossero stati licenziati dalla RAI per giusta causa
  • Avessero già svolto più di 18 mesi in mansioni analoghe presso altri datori
  • Fossero già dipendenti RAI con contratto a tempo indeterminato
  • Avessero già contratti RAI per le stesse mansioni al livello 3 o superiore
💡 Per il Futuro: Questi requisiti sono tipici delle selezioni RAI per contratti di apprendistato. Se stai valutando la tua idoneità per future opportunità, verifica sempre attentamente i criteri di ammissione ed esclusione specifici di ogni avviso.

🎯 Come Sono Stati Valutati i Titoli

L’accesso alle prove per i primi 250 candidati è avvenuto tramite valorizzazione automatica dei seguenti titoli:

Voto di Laurea (da 0 a 22 punti)

Votazione Punteggio
66/110 0 punti
Scala progressiva Proporzionale
110/110 22 punti

Master e Corsi Post Lauream (da 10 a 20 punti)

Sono stati valorizzati Master e Corsi di perfezionamento in ambito legale, economico o risorse umane:

Ore Complessive Punteggio
Fino a 1.500 ore 10 punti
Da 1.501 a 3.000 ore 15 punti
Oltre 3.000 ore 20 punti
📚 Suggerimento: Se stai considerando di partecipare a future selezioni RAI, investire in Master o corsi di perfezionamento in ambito giuridico può significativamente aumentare le tue possibilità di accesso alle prove.

📝 Struttura delle Prove Selettive

Prima Fase: Test Preselettivo (Multiple Choice)

I primi 250 candidati ammessi stanno affrontando o hanno affrontato un test a risposta multipla che verifica:

  • Cultura generale
  • Diritto Costituzionale – principi fondamentali, diritti e libertà, ordinamento della Repubblica
  • Diritto Privato – persone fisiche e giuridiche, obbligazioni, contratti, diritti reali
  • Diritto del Lavoro – rapporto di lavoro, contrattualistica, tutele dei lavoratori
  • Diritto Commerciale – impresa, società, titoli di credito
  • Diritto Amministrativo – organizzazione pubblica, procedimenti amministrativi
  • Diritto Penale – reato, pene, cause di giustificazione
  • Diritto Processuale Penale – processo penale, atti processuali
  • Diritto Tributario/Finanziario – sistema fiscale, imposte
  • Procedura Civile – processo civile, impugnazioni
  • Lingua inglese – comprensione testi, grammatica

Accesso alla fase successiva: solo le prime 50 unità (più eventuali ex-aequo).

Seconda Fase: Colloqui in Presenza

I candidati che superano la preselettiva affrontano due colloqui, ciascuno valutato con massimo 50 punti:

1. Colloquio Tecnico (max 50 punti)

  • Approfondimento delle conoscenze giuridiche
  • Valutazione del curriculum vitae
  • Verifica delle competenze nelle materie indicate sopra

2. Colloquio Conoscitivo-Motivazionale (max 50 punti)

  • Valutazione motivazioni e aspettative
  • Possibili dinamiche di gruppo
  • Test attitudinali e di personalità
✅ Soglia Minima di Idoneità: Per risultare idonei è necessario ottenere almeno 30/50 in ciascuna prova (minimo 60/100 complessivo).

📄 Documenti Ufficiali della Selezione

Per consultare l’avviso completo e la documentazione ufficiale:

📥 Scarica il Bando PDF 🌐 Portale RAI Lavora Con Noi

📅 Scadenza: 11 settembre 2025 ore 12:00 (chiusa)

📧 Email: laureatigiurisprudenza@rai.it

🔍 Stato: Selezione in corso – candidature chiuse

🚀 Preparati per le Prossime Opportunità RAI

Anche se questa selezione è chiusa, inizia subito a prepararti per le future opportunità!

🎯 Esercitati con il Simulatore 💬 Entra nella Community

🎯 Simulatore Quiz – Allenati per le Prossime Selezioni

Accedi alla nostra banca dati di esercitazione per prepararti alle future selezioni RAI in ambito giuridico. Il simulatore replica la tipologia di domande previste nelle prove preselettive.

Perché Esercitarsi Ora?

  • Preparazione costante – La RAI pubblica regolarmente nuove selezioni
  • Familiarità con il formato – Impara a gestire quiz a risposta multipla su materie giuridiche
  • Identificazione lacune – Scopri quali materie necessitano di maggiore approfondimento
  • Gestione del tempo – Esercitati a rispondere nei tempi previsti dalle prove reali
  • Sicurezza psicologica – Affronta la selezione con maggiore confidenza

Materie Disponibili nel Simulatore

Materia Argomenti Chiave
Diritto Costituzionale Principi fondamentali, diritti e libertà, ordinamento della Repubblica, organi costituzionali
Diritto Privato Persone fisiche e giuridiche, obbligazioni, contratti, diritti reali, famiglia, successioni
Diritto del Lavoro Rapporto di lavoro subordinato, contrattualistica, tutele, licenziamenti, orario di lavoro
Diritto Commerciale Impresa, società di persone e capitali, titoli di credito, fallimento
Diritto Amministrativo Organizzazione pubblica, procedimenti amministrativi, atti amministrativi, ricorsi
Diritto Penale Reato, pene, cause di giustificazione, delitti contro la persona e il patrimonio
Procedura Penale Processo penale, fasi processuali, atti processuali, indagini preliminari
Procedura Civile Processo civile, giurisdizione, competenza, atti processuali, impugnazioni
Diritto Tributario Sistema fiscale italiano, imposte dirette e indirette, accertamento, riscossione
Cultura Generale Attualità, storia contemporanea, geografia, istituzioni internazionali, logica
Lingua Inglese Comprensione testi, grammatica, vocabolario, espressioni comuni
Inizia ad Esercitarti
💡 Nota: Si tratta di una banca dati di esercitazione non ufficiale, sviluppata sulla base delle materie indicate nell’avviso di selezione. È uno strumento prezioso per prepararsi in modo mirato alle prove RAI.

📚 Strategie di Preparazione per Future Selezioni

Piano di Studio Consigliato

Se intendi partecipare a future selezioni RAI o concorsi pubblici per laureati in Giurisprudenza, segui questo approccio strutturato:

1. Fase di Valutazione (2-4 settimane)

  • Utilizza il simulatore per identificare le materie in cui sei più debole
  • Analizza i risultati dei test di autovalutazione
  • Crea una lista prioritaria delle materie da approfondire

2. Fase di Studio Teorico (2-3 mesi)

  • Approfondisci le materie carenti con manuali universitari aggiornati
  • Dedica più tempo alle discipline con maggior peso nella prova
  • Prendi appunti e crea schemi riassuntivi per ogni materia
  • Studia le recenti novità normative e giurisprudenziali

3. Fase di Esercitazione (1-2 mesi)

  • Svolgi quotidianamente quiz a risposta multipla sul simulatore
  • Simula prove complete rispettando i tempi previsti
  • Analizza gli errori e rivedi gli argomenti correlati
  • Incrementa progressivamente la difficoltà delle esercitazioni

4. Fase di Consolidamento (3-4 settimane)

  • Ripassa gli schemi riassuntivi creati
  • Concentrati sugli argomenti che ricorrono più frequentemente
  • Esercitati con prove a tempo per migliorare la velocità
  • Mantieni alta la motivazione visualizzando l’obiettivo
⏱️ Tempo Totale Consigliato: 4-6 mesi di preparazione strutturata per affrontare con sicurezza le prove selettive RAI. Iniziare prima significa arrivare più preparati!

👥 Unisciti alla Community RAI

Entra nel nostro gruppo dedicato alle opportunità di lavoro in RAI. Potrai seguire gli sviluppi della selezione in corso e rimanere aggiornato sulle prossime aperture!

Cosa Troverai nella Community

  • 📢 Aggiornamenti in tempo reale – Pubblicazione graduatorie, date prove, risultati
  • 🗣️ Testimonianze dirette – Esperienze di chi sta affrontando le prove
  • 🔔 Nuove opportunità – Segnalazione di nuove selezioni RAI appena pubblicate
  • 💬 Confronto e supporto – Scambio di informazioni con altri candidati
  • 📚 Materiali di studio – Condivisione di risorse utili per la preparazione
  • Domande e risposte – Chiarimenti su dubbi relativi alle selezioni
  • 🎯 Consigli pratici – Suggerimenti per affrontare prove e colloqui

Entra nel Gruppo Telegram Attiva le Notifiche Bot

👨‍💼 Chi è già ammesso alla selezione: Nel gruppo troverai altri candidati che stanno affrontando le stesse prove. Confrontati, scambia impressioni e supporta gli altri membri della community!

🔮 Prossime Opportunità in RAI

Altri Profili Ricercati dalla RAI

La RAI cerca regolarmente diverse figure professionali oltre ai laureati in Giurisprudenza. Ecco alcune delle posizioni frequentemente aperte:

  • Giornalisti – Per le diverse testate del servizio pubblico
  • Tecnici – Operatori di ripresa, fonici, montatori, scenografi
  • Ingegneri – Telecomunicazioni, informatica, elettronica
  • Laureati in Economia – Per funzioni amministrative e di controllo
  • Creativi – Autori, registi, producer
  • Specialisti IT – Developer, system administrator, data analyst
  • Marketing e Comunicazione – Digital marketing, social media manager

Come Rimanere Aggiornato

💼 Suggerimento Strategico: Non concentrarti solo su una singola opportunità. Monitora tutte le selezioni RAI compatibili con il tuo profilo e preparati su materie trasversali che potrebbero essere richieste in più concorsi.

🔔 Non Perdere le Prossime Opportunità

Attiva il nostro bot di notifiche per ricevere avvisi istantanei su:

  • ✅ Pubblicazione nuove selezioni RAI
  • ✅ Date e sedi delle prove per la selezione in corso
  • ✅ Pubblicazione graduatorie e risultati
  • ✅ Scadenze imminenti per altre opportunità nel settore pubblico
  • ✅ Comunicazioni ufficiali RAI

🔔 Attiva Notifiche Automatiche

Il bot ti avviserà automaticamente quando ci saranno novità. Non dovrai più controllare manualmente ogni giorno!

✅ Conclusioni e Consigli Finali

Per Chi Non Ha Partecipato a Questa Selezione

Se hai perso questa opportunità, non scoraggiarti. La RAI pubblica regolarmente nuove selezioni per laureati in diverse discipline. Questo è il momento ideale per:

  • Iniziare la preparazione – Utilizza il simulatore per esercitarti sulle materie giuridiche
  • Colmare le lacune – Identifica i punti deboli e approfondisci quelle materie
  • Migliorare il curriculum – Valuta l’opportunità di conseguire Master o corsi di perfezionamento
  • Monitorare le opportunità – Attiva le notifiche per non perdere le prossime selezioni
  • Ampliare gli orizzonti – Considera anche altre opportunità nel settore pubblico e mediatico

Per Chi È Stato Ammesso alle Prove

Se sei tra i candidati ammessi alla selezione in corso, ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Preparazione mirata – Concentrati sulle materie che saranno oggetto delle prove
  • Simulazioni frequenti – Esercitati quotidianamente con quiz a risposta multipla
  • Gestione del tempo – Impara a rispondere rapidamente senza sacrificare la precisione
  • Ripasso strategico – Dedica più tempo agli argomenti che ricorrono frequentemente
  • Colloquio motivazionale – Prepara una presentazione chiara delle tue motivazioni e aspettative
  • Curriculum aggiornato – Assicurati che il CV in formato europeo sia completo e accurato

L’Importanza della Preparazione Costante

Che tu abbia partecipato o meno a questa selezione, ricorda che la preparazione è un investimento a lungo termine. Le competenze che sviluppi studiando per le selezioni RAI saranno utili per:

  • Future selezioni RAI e altre aziende del settore pubblico radiotelevisivo
  • Concorsi pubblici per funzionari e dirigenti in ambito legale
  • Esami di abilitazione professionale (avvocato, notaio, magistrato)
  • Colloqui per posizioni legali nel settore privato
  • Crescita professionale continua nel campo giuridico

In bocca al lupo a tutti i candidati ammessi alle prove, e a chi si prepara per le prossime opportunità: il successo premia chi si prepara con metodo e costanza! 🍀


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.