Assunzioni ASMEL Consortile 2023 – 14 posti di lavoro per laureati

scopri subito tutti i dettagli

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Assunzioni ASMEL Consortile 2023 - 14 posti di lavoro per laureati

Assunzioni ASMEL Consortile 2023: per rispondere alle sempre più sfidanti e articolate richieste dei membri, l’azienda sta attuando una rilevante iniziativa di reclutamento presso la sua sede operativa a Napoli e nelle sedi territoriali distribuite in 15 regioni italiane. Hai tempo fino al 14 Settembre 2023 per inviare al tua candidatura.

In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e le figure ricercate.

Se le Assunzioni ASMEL Concorsoltile non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata alle altre offerte di lavoro, alle Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.


Assunzioni ASMEL Consortile 2023 – Tutti i Dettagli

Informazioni sull’azienda e sulle assunzioni

Cos’è ASMEL Consortile?

ASMEL Consortile è la Centrale di committenza di proprietà di mille Comuni italiani che opera per gare di lavori, servizi, forniture e in partenariato pubblico privato, di importo illimitato. La Centrale è certificata secondo gli standard internazionali UNI EN ISO 9001 e 37001 per la qualità dei processi di acquisto e per la prevenzione della corruzione ed è stata individuata da EIPA e Commissione europea come best practice tra gli Enti impegnati nell’innovazione e digitalizzazione delle procedure della pubblica amministrazione.

Qual è la sede di lavoro prevista?

Quasi tutti i posti di lavoro si trovano presso la sede operativa di Napoli, solo per il profilo di Esperto per supporto consulenziale e operativo, si prevedono posti di lavoro nelle seguenti sedi: Gallarate (Mi), Castagnaro (Vr), Napoli e Termini Imerese (Pa).

Requisiti e Profili ricercati

Quali sono i profili ricercati?

Vengono ricercati i seguenti profili:

– Responsabile gestione gare e contratti (n.3);
– Esperto tecnico CAM e DNSH (n.1);
– Referente tecnico lavori e BIM Specialist (n.2);
– Esperto in controlli e rendicontazione interventi finanziati (n.2);
– Analista funzionale Blockchain e IA (n.1);
– Esperti per supporto consulenziale e operativo (n.5).

Qual è il titolo di studio richiesto?

Tutti i profili previsti prevedono come requisito essenziale il possesso della laurea attinente al profilo considerato. Nel dettaglio:

– Analista funzionale blockchain e I.A. : laurea in ingegneria informatica o informatica;
– Esperti per supporto consulenziale e operativo: laurea magistrale in in materie giuridiche, economiche e ingegneria gestionale ed esperienza almeno triennale di supporto agli enti pubblici in programmi o progetti istituzionali complessi;
– Esperto tecnico cam e dnsh: laurea magistrale in ingegneria o architettura;
– Referenti tecnici lavori e bim specialist: laurea magistrale in ingegneria o architettura + esperienza biennale con l’utilizzo della metodologia Bim;
– Responsabile gestione gare e contratti: laurea magistrale in ingegneria o architettura ed esperienza almeno biennale;
– Esperto in controlli e rendicontazione interventi finanziati:  laurea magistrale in economia o ingegneria gestionale.

Candidatura

Com’è possibile candidarsi?

Ti basta accedere a questa pagina, e selezionare il profilo interessato. Dopodiché potrai registrare la tua candidatura.

Entro quando è possibile inviare la candidatura?

Hai tempo fino al 14 Settembre 2023 per inviare al tua candidatura.

Cerca lavoro

Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.