Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Con la bozza della Legge di Bilancio 2023 sono arrivate nuove informazioni sulle prossime Assunzioni Ministero dell’Interno, con 800 posti per potenziare i servizi dedicati all’immigrazione di Prefetture e Questure.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se le Assunzioni Ministero dell’Interno non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Assunzioni Ministero dell’Interno – Come funzionano
Dettagli generali
Come affermato in precedenza, l’arrivo delle nuove assunzioni è stato annunciato dalla bozza della Legge di Bilancio 2023, la quale prevede nello specifico l’autorizzazione al Ministero dell’interno ad utilizzare prestazioni di lavoro a contratto a termine.
I nuovi assunti al Ministero dell’Interno avranno il compito di agevolare l’instaurazione del rapporto di lavoro tra il datore di lavoro, che opera in Italia, e il lavoratore straniero che entra nel nostro Paese, in attuazione di quanto previsto dai decreti flussi 2021 e 2022.
I neo assunti lavoreranno presso:
– sportelli unici per l’immigrazione delle prefetture;
– uffici delle questure che si occupano di immigrazione;
– Direzione centrale dell’immigrazione;
– Polizia delle frontiere del Dipartimento della Polizia di Stato.
Sì, come la maggior parte di assunzioni e concorsi PNRR, i posti saranno a tempo determinato.
In particolare, il termine contrattuale non potrà comunque essere oltre il 2026, data di scadenza degli interventi per il PNRR.
Profili e requisiti
I nuovi assunti saranno inquadrati con un profilo parametrato al personale di Area II, profilo assistente amministrativo, fascia retributiva F2 del CCNL comparto Funzioni centrali.
Il titolo di studio richiesto dovrebbe essere quindi il diploma.
Gli 800 posti previsti saranno così suddivisi:
– 300 unità per il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, da impiegare presso le prefetture per le attività degli Sportelli unici per l’immigrazione;
– 500 unità per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, da impiegare negli uffici per l’immigrazione delle questure, della Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere del Dipartimento della PS.
Modalità di assunzione
Come specificato nella bozza della Legge di Bilancio 2023, il Ministero dell’Interno è autorizzato ad affidarsi ad una o più agenzie di somministrazione di lavoro.
Si tratterà quindi di selezioni con colloquio ed eventuali prove scritte. È comunque necessario attendere la pubblicazione degli annunci ufficiali per maggiori informazioni sulle modalità di assunzione.
Per informazioni su come partecipare, è necessario attendere innanzitutto la pubblicazione del testo definitivo della Legge di Bilancio 2023. Seguiranno poi anche gli annunci ufficiali da parte delle agenzie di somministrazione di lavoro per le Assunzioni Ministero dell’Interno.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Assunzioni Ministero dell’Interno prefettura e questura in arrivo, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili