In questa guida ti spiegheremo come diventare Allievo Agente della Polizia Penitenziaria passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Per essere costantemente aggiornato sugli sviluppi del Prossimo Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria, manifesta il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui.
Per conoscere gli altri candidati iscriviti al relativo gruppo di studio.
Se già conosci le modalità di svolgimento del concorso, leggi Come studiare per il Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria.
Come diventare Allievo Agente Polizia Penitenziaria – Modalità di selezione, requisiti e prove
Gli agenti di custodia della Polizia Penitenziaria sono dipendenti dal Ministero della Giustizia, e si occupano della sicurezza nelle carceri e della gestione di tutte le misure cautelative che avvengono al di fuori della struttura penale.
Sì, i concorsi per diventare Allievo Agente della Polizia Penitenziaria sono aperti anche ai civili, con una percentuale di posti riservata a VFP1 e VFP4 ed un’ulteriore percentuale riservata alle donne.
Il Concorso per entrare in Polizia Penitenziaria viene solitamente bandito ogni uno o due anni.
Per poter diventare Allievo Agente della Polizia Penitenziaria da civile, è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità); ai militari è invece richiesto il possesso della licenza media.
Sì, i candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 27 anni (28 NON compiuti); il limite di età è valido sia per i militari sia per civili.
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, al Concorso Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Per leggerli nel dettaglio, puoi consultare la nostra guida all’ultimo Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria.
Sì, in tutti i concorsi precedenti il candidato doveva rispettare alcuni requisiti fisici, tra cui massa muscolare normale, visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi e funzione uditiva media.
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– prova scritta;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali.
– valutazione degli eventuali titoli.
La prova scritta d’esame consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta multipla, su argomenti di cultura generale e scolastica (Aritmetica, Educazione civica, Geografia, Geometria, Lingua italiana, Scienze, Storia).
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come prepararsi alla prova scritta e quali risorse didattiche utilizzare, leggi la nostra guida allo studio.
Sì, nei precedenti concorsi è sempre stata pubblicata.
Puoi trovare tutte le banche dati ufficiali dei precedenti concorsi sul Simulatore Quiz di Concorsando.it.
Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti ad esame clinico generale ed a prove strumentali e di laboratorio.
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività ed il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova consiste nella somministrazione di una serie di test della personalità, sia collettivi che individuali, e in un colloquio.
Se si superano con successo tutte le prove, si risulta vincitori del Concorso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria e si è ammessi a frequentare presso le scuole un corso di durata compresa tra sei e dodici mesi, diviso in due cicli.
Sì, al termine del primo ciclo si diventa agenti in prova. Se si superano tutte le prove e gli esami del secondo ciclo, si viene nominati Agenti di Polizia Penitenziaria o Agenti di custodia.
Dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Agente Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, dopo altri 5 anni si avanza al grado di Assistente e, successivamente, di Assistente Capo e Assistente Capo Coordinatore dopo rispettivamente 4 e 8 anni.
Lo stipendio medio di un poliziotto penitenziario oscilla tra i 1.300€ e i 1.350€. A questa somma possono essere aggiunti eventuali straordinari e indennità per i festivi e i piantonamenti, che fanno salire il salario fino a 1.800€.
Di seguito l’elenco dello stipendio lordo di 12 mesi per gli impiegati penitenziari, divisi per grado e qualifica:
– agente: 18.740€;
– agente scelto: 19.318€;
– assistente: 19.942€;
– capo assistente: 20.743€;
– capo assistente con 5 anni di grado: 20.832€;
– assistente capo con ruolo di coordinatore: 21.633€
Per maggiori informazioni su requisiti specifici, sul numero di posti e su come inviare la domanda, leggi la guida alla partecipazione del Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria.
Nel Blog puoi trovare suggerimenti su come prepararti e quali risorse didattiche consultare per superare le varie prove previste dal bando.
Se vuoi restare aggiornato sugli sviluppi del Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria manifesta il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui.
Inoltre, iscrivendoti al nostro gruppo di studio potrai conoscere gli altri candidati per scambiare informazioni utili.
Quando uscira il Prossimo Bando?
Non abbiamo informazioni precise e ufficiali al momento
Ho compiuto 28 anni questo ottobre
Inutile chiedere ulteriori informazioni per i prossimi concorsi?
Purtroppo non rientra nei limiti di età di questo profilo.
Essendo stata sottoposta tre anni fa ad un intervento di sleeve gastrectomy vengo esclusa a prescindere?
Essendo una questione specifica e delicata, le consigliamo di contattare l’ente che gestisce il concorso per informazioni di questo tipo.
Buon pomeriggio,volevo sapere se ci sono attualmente concorsi aperti per Polizia penitenziaria,ho 26 anni compiuti a settembre, e volevo sapere se era possibile partecipare.
Attualmente non ci sono concorsi aperti
Dove hanno sede le scuole da frequentare dopo il concorso?
Quando dovrebbe uscire la domanda per il concorso degli allievi agenti 2020?
Il concorso è atteso entro la fine dell’estate, se non dovessero esserci eventuali rinvii
Come posso fare domanda
Ci saranno i posti da civile?
È necessario attendere il bando per avere maggiori informazioni.