Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Con riferimento al concorso pubblico per esame e titoli per l’assunzione di 3.246 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria (di cui 2.952 posti riservati al ruolo maschile e 294 al ruolo femminile), indetto con provvedimento del Direttore Generale del Personale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria in data 10 gennaio 2025: è stato pubblicato un nuovo aggiornamento!
L’avviso riguarda il diario degli accertamenti psico-fisici e attitudinali destinati ai candidati risultati idonei alle prove di efficienza fisica, così come previsto dall’articolo 11 del bando di concorso. Le nuove sessioni di accertamento si svolgeranno a partire dal 3 settembre 2025, presso il Centro Nazionale Reclutamento della Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria “Giovanni Falcone”, sito in Via di Brava, 99 – Roma, secondo il calendario dettagliato allegato all’avviso ufficiale.
Per restare aggiornato su questo concorso e ricevere tutte le informazioni necessarie:
Per i prossimi concorsi nella Polizia Penitenziaria: puoi leggere invece quest’approfondimento. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria non è di tuo interesse, puoi sempre consultare i Concorsi Polizia Penitenziaria o esplorare gli altri Concorsi Pubblici disponibili.
Indice
Come funziona il Concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso 3246 posti, suddivisi in:
– 1947 posti (1771 uomini e 176 donne) riservati ai volontari in ferma iniziale, prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4).
– 1299 posti (1181 uomini e 118 donne) aperti ai cittadini italiani.
Questo ampio numero di posti consente a una vasta platea di candidati di accedere al concorso, aumentando le possibilità di successo per chi si prepara adeguatamente.
I vincitori saranno assegnati agli istituti penitenziari distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le sedi di destinazione saranno determinate sulla base delle esigenze organizzative dell’Amministrazione Penitenziaria, garantendo così una copertura efficiente delle necessità operative.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Considerato che il concorso in oggetto si trova già in svolgimento, per prepararti in vista del prossimo concorso, o consultare le risorse più recenti come corsi online e/o banche dati ufficiali: leggi questa guida su Come diventare Allievo Agente della Polizia Penitenziaria.
Il concorso si articola in diverse fasi selettive:
Prova scritta d’esame:
– Consiste in domande a risposta multipla su cultura generale e programmi della scuola dell’obbligo.
Per superarla è necessario ottenere un punteggio minimo di 6/10.
Prove di efficienza fisica:
– Corsa 1000 metri: tempo massimo 4’15” per gli uomini e 5’15” per le donne.
– Salto in alto: altezza minima di 1,10 m per gli uomini e 0,90 m per le donne.
– Piegamenti sulle braccia: 12 per gli uomini e 7 per le donne.
Accertamenti psico-fisici:
– Comprendono esami clinici, test specialistici e valutazioni attitudinali per verificare l’idoneità al ruolo.
Accertamenti attitudinali:
– Test psicologici e colloqui individuali per valutare le attitudini personali e la predisposizione al lavoro nel Corpo di Polizia Penitenziaria. Leggi questa guida per maggiori approfondimenti.
La valutazione dei titoli è effettuata nei confronti dei soli candidati che, superata la prova scritta d’esame, sono ammessi alla successiva fase concorsuale.
La graduatoria dei vincitori e degli idonei è pubblicata nel sito istituzionale del Ministero della giustizia con modalità che assicurino la riservatezza e la protezione dei dati personali, con relativo avviso di pubblicazione sul Portale unico del reclutamento.
I concorrenti dichiarati vincitori saranno nominati allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria e ammessi alla frequenza del prescritto corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma per i volontari in ferma iniziale.
Si svolgeranno presso il Centro Nazionale Reclutamento della Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma – Via di Brava, 99, continueranno dal 3 settembre 2025.
Trovi qui l’avviso.
Dove scaricare il bando
Il bando ufficiale è disponibile a questo link.
Rimani aggiornato sul Concorso
Resta sempre informato sui dettagli del concorso grazie a questi strumenti:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 🌐 Portale inPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo