In questa guida analizziamo come diventare Insegnante di Sostegno, e quali sono le strade da percorrere per ottenere tale qualifica.
Come diventare Insegnante di Sostegno – Compiti, requisiti e prove da superare
L’insegnante di sostegno è un docente specializzato nelle attività di sostegno, ovvero la figura assegnata ad una classe in cui è presente almeno un alunno con disabilità.
Inoltre, il ruolo principale dell’insegnante di sostegno è promuovere l’integrazione dell’alunno o degli alunni disabili all’interno della classe.
Ci sono diverse strade da percorrere per diventare insegnante di sostegno, infatti la stessa normativa di reclutamento è stata cambiata diverse volte negli anni: il titolo di base per diventare insegnante di sostegno è la specializzazione per le attività di sostegno (TFA Sostegno).
Infatti, una volta ottenuta la suddetta specializzazione è possibile diventare insegnante di sostegno in diversi modi, tra cui:
– ottenere incarichi di supplenza con l’inserimento nelle graduatorie;
– inoltrare la messa a disposizione;
– partecipare al concorso a cattedra.
Il TFA Sostegno è il percorso di specializzazione annuale necessario per diventare Insegnante di Sostegno.
Esso consiste in una serie di prove disposte dalle singole università e varia in base al grado di scuola scelto tra:
– Infanzia e Primaria;
– Scuola Secondaria di Primo o Secondo Grado.
A prescindere dal grado di scuola scelto, le prove del TFA Sostegno sono:
– test preliminare;
– prova scritta;
– prova orale.
Inoltre, una volta vinte le prove è necessario partecipare ad un periodo di tirocinio, che si conclude con un esame finale.
Per leggere tutti i requisiti e scoprire tutti i dettagli, leggi la nostra guida su Come partecipare al TFA Sostegno.
Inoltre, se vuoi già iniziare a prepararti sulle prove, leggi anche Come studiare per il TFA Sostegno.
È possibile diventare Insegnante di Sostegno iniziando con incarichi di supplenza percorrendo una delle seguenti strade:
– inserimento in graduatoria;
– inoltro della messa a disposizione (MAD).
Inoltre, ottenere un incarico di supplenza prima di diventare insegnante di sostegno di ruolo è molto utile e facile, dato che spesso le graduatorie interne delle scuole non sono sufficienti a coprire tutte le esigenze.
Se vuoi diventare insegnante di sostegno inoltrando la messa a disposizione, possiamo offrirti un comodo servizio di compilazione automatica della domanda, in modo da massimizzare le possibilità di ottenere un incarico.
Per maggiori informazioni, leggi Come lavorare nelle scuole inoltrando la messa a disposizione.
Per poter diventare Docente di Sostegno di ruolo sono necessari i seguenti requisiti:
– abilitazione all’insegnamento;
– conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno (TFA sostegno);
– superamento di un concorso.
Inoltre, come alternativa all’abilitazione all’insegnamento è possibile presentare:
– titolo di studio valido per l’accesso ad almeno una classe di concorso;
– 24 CFU.
A questo proposito, possiamo offrirti un valido servizio a un prezzo molto vantaggioso, per maggiori informazioni clicca qui.
Come affermato in precedenza, è necessario ottenere la specializzazione per l’attività di sostegno (TFA Sostegno) prima di partecipare ai Concorsi Scuola.
Inoltre, i Concorsi Scuola variano a seconda del grado scelto:
– Infanzia e Primaria;
– Scuola Secondaria.
Il Concorso Scuola Infanzia e Primaria prevede:
– eventuale prova preselettiva, svolta al computer per verificare le capacità logiche, di comprensione del testo e della conoscenza della normativa scolastica;
– prova scritta, con tre quesiti sulle metodologie didattiche e sulla lingua inglese;
– prova orale, che consiste nella progettazione di un’attività didattica.
Inoltre, puoi leggere maggiori dettagli relativi al Concorso Infanzia e Primaria nelle nostre guide apposite:
– Come partecipare al Concorso Infanzia e Primaria;
– Come studiare per il Concorso Infanzia e Primaria.
Le prove del Concorso Scuola Secondaria, invece, sono le seguenti:
– prova scritta, basata sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l’inclusione scolastica e sulle relative metodologie;
– prova orale, con un colloquio volto a valutare il grado di conoscenza di una lingua straniera europea e di elementi di informatica.
Inoltre, per scoprire tutti i dettagli relativi al Concorso Scuola Secondaria leggi le nostre guide apposite:
– Come partecipare;
– Come studiare.
Commenta per primo