
Partecipare al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria è un passo fondamentale per chi aspira a diventare docente nelle scuole italiane. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per avviare una carriera nell’insegnamento, garantendo stabilità e sviluppo professionale.
In questa guida completa, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo il concorso: dai requisiti di partecipazione alle fasi di selezione, fino a dettagli pratici su come compilare e inviare la domanda.
Per restare aggiornato sui Concorsi ordinari Infanzia e Primaria, attiva le notifiche via Telegram, inoltre puoi unirti al gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati!
Potrebbe interessarti anche leggere la guida su come studiare. Sappi inoltre che recentemente è stato bandito il Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti: scopri di più.
Se Come partecipare a un Concorso ordinario Infanzia e Primaria non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
Come partecipare a un Concorso Infanzia e Primaria
Perché parteciparvi? Superare il concorso ti permette di diventare insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria, una professione gratificante e appagante che ti consente di contribuire alla formazione dei giovani e di fare una differenza nella loro vita.
Inoltre, lavorare come insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria può garantirti una certa stabilità lavorativa, nonché la possibilità di crescere professionalmente e di acquisire nuove competenze.
Chi può partecipare e altri requisiti
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti accademici e professionali.
I requisiti dettagliati sono:
Titolo di Studio per Posti Comuni:
– Per la scuola dell’infanzia e primaria, è richiesta la laurea in Scienze della Formazione Primaria o un titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Titolo di Studio per Posti di Sostegno:
– Per tutti gli ordini di scuola, è richiesto il possesso della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, rilasciata da un’istituzione universitaria italiana o estera, purché riconosciuta secondo la normativa vigente.
Abilitazione all’Insegnamento:
– Per la scuola dell’infanzia e primaria, è obbligatoria l’abilitazione conseguita tramite laurea abilitante o percorsi formativi specifici.
CFU/CFA per Percorsi Abilitanti:
– Per i candidati che non possiedono l’abilitazione, è necessario aver conseguito almeno 30 CFU/CFA nell’ambito del percorso universitario abilitante previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017, con possibilità di completare i CFU mancanti entro il 30 giugno 2025 per partecipare con riserva.
Esperienza Professionale:
– Può accedere al concorso chi ha maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle istituzioni scolastiche statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si concorre.
Riconoscimento Titoli Esteri:
– I candidati con titoli di studio o abilitazioni conseguiti all’estero devono presentare domanda di riconoscimento entro i termini di iscrizione al concorso e possono partecipare con riserva in attesa della validazione dei titoli.
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale dedicato inPA. 🌐 Leggi la guida: Come funziona il portale inPA.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Puoi consultare da qui l’ultimo bando ufficiale Infanzia e Primaria:
Le commissioni giudicatrici dispongono di duecentocinquanta punti, di cui cento per la prova scritta, cento per la prova orale e cinquanta per i titoli.
Rimani aggiornato/a sul Concorso Scuola Infanzia e Primaria
Per restare aggiornato sul Concorso Scuola Infanzia e Primaria e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre a Come partecipare a un Concorso Infanzia e Primaria ti segnaliamo anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
Io vorrei partecipare ha qualche concorso ho il diploma di Puericultrice attestato di assistenza agli anziani assistenza agli diversamente abili e alla persona
https://www.concorsando.it/blog/concorsi-per-diplomati/