Tra i concorsi Scuola 2020 vi è anche il Concorso Infanzia e Primaria ordinario.
In questa guida analizzeremo i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Come annunciato in un comunicato ufficiale rilasciato dal MIUR, le prove per il Concorso Infanzia e Primaria partiranno dalla seconda metà di Novembre.
Se già conosci le modalità di svolgimento e requisiti di ammissione, e vuoi scoprire come studiare leggi Come studiare per il Concorso Infanzia e Primaria.
Concorso Infanzia e Primaria – Tutte le FAQ
Di seguito le principali FAQ sul concorso scuola infanzia e primaria ordinario.
Il numero di posti disponibili è pari a 12863 tra insegnanti comuni e di sostegno.
Se vuoi scoprire come sono suddivisi i posti del Concorso Infanzia e Primaria per ogni singola regione, consulta l’apposita tabella!
Il bando indica che per poter partecipare è richiesto uno dei seguenti requisiti:
– laurea in Scienze della formazione primaria;
– diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia entro l’anno scolastico 2001/2002;
– analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR.
Per i posti di sostegno i requisiti sono gli stessi, a cui bisogna aggiungere il titolo di specializzazione sul sostegno.
No, non sono richiesti i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (richiesti solo ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria), nè requisiti di servizio di insegnamento.
I profili contemplati in questo concorso sono due: posti comuni e posti di sostegno.
Il concorso prevede diverse prove d’esame:
– preselezione, se il numero delle domande dovesse essere superiore a quattro volte il numero dei posti;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova preselettiva sarà svolta al computer e consisterà in un test con 50 quesiti a risposta multipla così divisi:
– 20 domande di logica;
– 20 domande sulla comprensione del testo;
– 10 domande sulla conoscenza della normativa scolastica.
La prova avrà una durata di 50 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte errate o non date valgono 0 punti.
Sì, il bando specifica che sarà pubblicata una banca dati 20 giorni prima delle sessioni di prova.
Appena pubblicata, sarà resa immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
Per approfondire gli strumenti di studio, leggi l’articolo Come studiare per il Concorso Infanzia e Primaria.
Con una recente nota che riporta le indicazioni relative allo svolgimento delle prove dei Concorsi Scuola, il MIUR ha annunciato che saranno garantite le misure di distanziamento dei candidati e le varie misure di sicurezza per evitare il contagio da Covid-19.
Inoltre, tutti i candidati hanno una serie di obblighi da rispettare per poter accedere all’interno delle aule e svolgere il concorso, tra cui:
– igienizzare le mani con il gel posto all’ingresso dei locali;
– indossare correttamente la mascherina “chirurgica”.
Infine, è vietato l’ingresso ai candidati con una temperatura corporea superiore a 37,5°.
La prova scritta prevederà:
– due quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel bando;
– per i posti di sostegno, due ulteriori quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;
– otto domande a risposta chiusa sulla verifica della conoscenza della lingua inglese, almeno di livello B2.
La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 40 punti.
A ciascuno dei due quesiti a risposta aperta, la commissione assegna un punteggio compreso tra zero e 18, che sia multiplo intero di 0,5.
Al quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, la commissione assegna un punteggio compreso tra zero e 4, corrispondenti a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio complessivo di almeno 28 punti.
La prova orale sarà un colloquio di massimo 30 minuti finalizzato alla valutazione delle competenze del candidato nelle attività di comprensione e conversazione in lingua inglese di livello B2, padronanza discipline e capacità di progettazione didattica efficace, con riferimento anche alle tecnologie informatiche e comunicazione.
Sarà possibile inoltrare la domanda a partire dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020.
Durante questo arco di tempo, è necessario collegarsi al portale ufficiale Istanze Online MIUR per poter inoltrare la domanda.
Prima di inoltrare la domanda, ti invitiamo a leggere con attenzione il bando.
No, non è necessario lo SPID per partecipare, ma è utile per accelerare la registrazione al portale.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
I passi da compiere per presentare correttamente la domanda sono:
– accedere al portale Istanze Online MIUR con le proprie credenziali istituzionali o con SPID;
– selezionare il “Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado” dalla lista;
– compilare la domanda cliccando sul tasto “aggiungi”;
– dopo aver controllato tutti i dati inseriti, inoltrare la domanda con il tasto “inoltra”.
Tutti i passaggi devono avvenire entro il termine ultimo di presentazione della domanda, cioè il 31 Luglio 2020.
Infine, prima di inoltrare la domanda ti invitiamo a leggere con attenzione il bando.
È possibile verificare che la domanda sia stata inoltrata correttamente effettuando alcuni passaggi:
– verificare di aver ricevuto una mail con la conferma dell’inoltro della domanda e un file PDF con tutti i dati inseriti;
– accertarsi che, nel portale Istanze Online, la domanda abbia lo stato di “inoltrata”.
Sì, ma è possibile modificare i propri dati solo annullando la domanda precedentemente inoltrata.
In sintesi, è necessario:
– annullare l’inoltro;
– modificare tutti i dati errati;
– inoltrare la nuova domanda modificata.
L’annullamento con conseguente nuovo inoltro va effettuato entro la data di scadenza per la presentazione delle domande.
Sì, se non hai mai inoltrato la tua domanda di partecipazione ad un concorso puoi consultare questa guida, specifica per i Concorsi Scuola, che ti accompagnerà passo dopo passo nella compilazione della domanda.
Sì, è possibile. Ricorda che il bando prevede il pagamento di un contributo di segreteria pari a €10 per ciascuna delle procedure per cui si concorre.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra tabella sulle Tasse per i Concorsi Scuola:
Concorso Infanzia e Primaria – Come restare aggiornato
Per ricevere una notifica quando sarà pubblicato il prossimo Concorso Ordinario Infanzia e Primaria, manifesta il tuo interesse al nostro bot cliccando qui.
Per conoscere gli altri aspiranti docenti di infanzia e primaria iscriviti al relativo gruppo di studio.
Avrei necessità di sapere quale manuali utilizzare per la preparazione della prova scritta e orale e se c’è un corso on line per la preparazione per la prova d’inglese livello b2 come richiesto
Può visualizzare qui tutte le informazioni per ottenere la certificazione linguistica:
https://www.concorsando.it/blog/certificazioni-linguistiche-e-informatiche-per-concorsi-pubblici-2/
Salve, ho un diploma di liceo socio psico pedagogico conseguito nell’anno 1999/2000 posso partecipare al concorso?
anonimo
ho un diploma magistrale conseguito nel 1990>/91 4 anni.ho lavorato come educatrice di sostegno presso svariate cooperative.Non posseggo nessuna laurea ma ho tanta esperienza sul sostegno (20 anni circa)posso partecipare comunque?
Purtroppo no, il bando è scaduto e tra i requisiti era obbligatoria la laurea
salve io ho una laurea vecchio ordinamento in lettere moderne, anno di laure 2001, è possibile partecipare? grazie
Buongiorno come si fa a pagare i 10 euro?
Grazie,
Chiara Fornara
Diplomata in perito aziendale corrispondente in lingue estere, potrei partecipare al concorso come itp classe A066??Ho letto che è ad esaurimento..Non posso parteciparvi??
Salve, io ho compilato l’istanza per partecipare al concorso ordinario scuola primaria per posto comune e sostegno. Devo pagare due volte, una per ogni classe di concorso, oppure basta un pagamento di 20 euro per entrambe? Grazie
Essendo una questione specifica e delicata, le consigliamo di contattare l’ente che gestisce il concorso per informazioni di questo tipo.
Buongiorno,
io ho la laurea in scienze dell’educazione nell’anno 2009 non capisco se posso partecipare
Grazie
Salve, ho conseguito il diploma nel 1998 all’estero e ottenuta relativa dichiarazione di valore ed equipollenza nel 2001.
Il diploma non è magistrale ma una via di mezzo tra classico e socio pedagogico.
Posso tentare la partecipazione?
Grazie
Buongiorno, in merito al concorso ordinario Infanzia e Primaria 2020 vorrei sapere cosa comporta aderire a più procedure concorsuali (per l’appunto posto comune Infanzia e posto comune Primaria) nei termini di modalità concorsuali (doppie?), punteggi e graduatorie. Grazie
Buonasera, ho conseguito la laurea in pedagogia nel 1993, ho fatto supplenze come MAD sia all’infanzia che alla primaria. Ma posso partecipare al concorso per infanzia o primaria? grazie
Salve,per poter partecipare al concorso nelle scuole d’ infanzia e primaria, è necessario dimostrare un livello certificato d’ inglese? O la prova di lingue, è facoltativa?
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa dirmi se il mio diploma sperimentale linguistico conseguito nel 1989 presso liceo ginnasio statale (e non presso istituto magistrale) sia idoneo per partecipare al concorso ordinario scuola primaria. Grazie a chi mi risponderà
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa dirmi se il mio diploma sperimentale linguistico conseguito nel 1989 presso liceo ginnasio statale (e non presso istituto magistrale) sia idoneo per partecipare al concorso ordinario scuola primaria. Grazie a chi mi risponderà
Buongiorno,
Generalmente tra la chiusura del bando e la data delle prove quanto tempo trascorre? C’è un’idea di quando saranno le prove? Autunno/Inverno? Grazie molte
Le prove per Infanzia e Primaria dovrebbero svolgersi a partire da Settembre
salve io sono diplomata magistrale anno 2001-2002
Inoltre ho solo un corso cefop di 900 ore ,ma non ho mai insegnato volevo sapere se e’ possibile partecipare al concorso infanzia e primaria e sapere un po’ come funziona
grazie mille
https://www.concorsando.it/blog/concorso-infanzia-e-primaria/
nella nostra guida trova tutte le informazioni sul concorso ed il bando ufficiale, in cui può leggere i requisiti.
Salve ho una laurea in giurisprudenza, posso partecipare ?
Ho un diploma di licenza linguistica onseguito nel 1993. Posso partecipare al concorso infanzia e pimaria?
Buongiorno, ho conseguito diploma linguistico nel 2016, posso partecipare al concorso ?
Grazie
Io mi diplomerò all’indirizzo delle scienze umane a giugno/luglio di quest’anno, sicuramente prima della data di scadenza di consegna della domanda, posso partecipare?
Salve, un Diploma di Accademia di Belle arti, anno 2003, sono in possesso dei 24 CFU, non ho mai fatto supplenze. Posso partecipare al concorso ordinario per Infanzia e Primaria? Oppure posso partecipare solo al concorso ordinario di scuola secondaria?
Salve, ho un Diploma di Accademia di Belle Arti, indirizzo scenografia. Anno 2003. Sono in possesso dei 24 CFU.
Buongiorno è possibile partecipare al concorso anche se si conseguirà la laurea in Scienze della Formazione Primaria entro il 2020? O per iscriversi è necessario già esserne in possesso?
Buonasera ! Io sono laureata in scienze pedagogiche ! Posso partecipare ?
Diploma accademico di Primo livello ovvero laurea di conservatorio in composizione di tre anni che ci posso fare? Nemmeno il concorso per la primaria?
Ho un diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Non ho mai insegnato.
Non capisco che cosa si intenda “con valore di abilitazione”.
Mi potete chiarire? Grazie
sto frequentando il corso di specializzazione sostegno infanzia che conseguiro entro marzo posso partecipare al concorso sostegno infanzia anche se sono specilaizzanda ancora in attesa di specializzazione’
I vincitori del concorso, anche chi come me non ha mai insegnato, entrano direttamente in ruolo?
laurea magistrale in giurisprudenza senza 24 cf si può partecipare?
Buongiorno
Ho il diploma linguistico speeimentale conseguito nel 2001 in un liceo lingustico e laurea triennale co seguita nel 2007. Posso.partecipare al concorso?
Buongiorno,
con un diploma di licenza linguistica anno 1996, posso partecipare al concorso per la primaria?
Grazie!
Ho un diploma di scienze umane dove ho studiato materie di pedagogia e psicologia,posso partecipare?
Salve ,quindi con diploma magistrale sperimentale socio psico pedagogico conseguito nel 1998 è possibile partecipare?
si dovrebbe essere possibile
salve, sono in possesso del titolo di puericultrice conseguito precedentemente al 31/05/2017, posso candidarmi per il concorso ordinario all’infanzia?
le conviene chiedere sul gruppo di studio, trova il link nell’articolo
Salve, sapevo che con i 24 cfu (avendo una laurea in giurisprudenza) si poteva partecipare al concorso.. non è così?
solo secondaria
Ho un diploma magistrale , indirizzo socio-psico-pedagogico. Posso partecipare al concorso?
legga l’articolo, solo se ha valore di abilitazione ed è stato conseguito entro il 2001/2002
Buonasera ho diploma Istituto Magistrale conseguito nell’anno 1986. Non ho mai insegnato. Cosa vuol dire diploma abilitante?
Si.. Puoi farlo se ti interessa c’è uno anche al comune di Milano come insegnante di scuola dell’infanzia
Devi avere. L abilitazione all insegnamento cioè hai mai fatto un concorso.
Salve, con un diploma di scuola magistrale conseguito nel 1998 posso partecipare al concorso infanzia? Grazie
Salve, avendo conseguito il diploma linguistico nel 2014 e una laurea triennale in lingue L-12 nel 2018 potrei partecipare al concorso?
no ci dispiace
Ho laurea triennale in materia artistica conseguita in Inghilterra e insegno inglese alle primarie da libero professionista (CLIL) da più di 3 anni posso partecipare?
ITP non partecipano giusto ?
no
Chiedo se con una laurea in Giurisprudenza con vecchio ordinamento è possibile partecipare al concorso
no
Salve, sono Giusi ho una laurea magistrale in psicologia clinica posso partecipare al concorso per la primaria, non ho i 24 cfu grazie
C’è un limite di età per la partecipazione al concorso?
non ci sono limiti di età
La laurea magistrale in scienze motorie senza tfa è valida per accedere al concorso?
no
Con la laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione, si può partecipare??
legga l’articolo, è indicato il tipo di laurea richiesto
Ho una laurea in scienze della comunicazione e un diploma conseguito in scienze sociali ex mangistrale nel 2009 posso candidarmi?
dipende da se è equipollente al titolo richiesto
Ho conseguito il diploma linguistico ad indirizzo sperimentale nel 2004, sono laureata magistrale in biologia e ho conseguito i 24 cfu. Posso accedere? Se si, solo alle secondarie?
solo secondaria, per la primaria doveva aver ottenuto il titolo entro il 2001/2002
Sapevo che potevano partecipare anche coloro che avessero conseguito un diploma di geometra o ragioneria entro il 2001. Non é più così?
i requisiti sono spiegati nell’articolo
La laurea in psicologia e abilitazione non è idonea per partecipare al concorso?
no
Diploma in scienze sociali nel 2012 e laurea triennale in servizi sociali. Posso partecipare?