Come diventare VFI Esercito Italiano

La guida completa per intraprendere la carriera militare come Volontario in Ferma Prefissata Iniziale nell’Esercito Italiano: requisiti, selezioni, prove e iter completo

Diventare VFI (Volontario in Ferma Prefissata Iniziale) nell’Esercito Italiano rappresenta un’opportunità concreta per avviare una carriera militare stabile e gratificante. Ogni anno migliaia di giovani si candidano per entrare nelle Forze Armate attraverso questo canale di accesso, che prevede un contratto iniziale di tre anni con possibilità di proseguire il percorso professionale.

L’iter per diventare VFI è strutturato e rigoroso: dalla presentazione della domanda online, passando per le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-attitudinali, fino all’incorporamento presso i Reggimenti Addestramento Volontari. Ogni fase è fondamentale e richiede preparazione adeguata, sia fisica che mentale.

In questa guida completa ti illustreremo tutti i passaggi necessari per diventare VFI nell’Esercito: dai requisiti obbligatori alle modalità di presentazione della domanda, dalle prove da superare al percorso formativo, fino alle prospettive di carriera che questa scelta professionale può offrirti.

📢 Resta Aggiornato

Unisciti alla nostra community per ricevere aggiornamenti in tempo reale:

Come Diventare VFI nell’Esercito Italiano: Guida Completa Passo per Passo

🎯 Chi è il VFI e Cosa Fa nell’Esercito

Il VFI (Volontario in Ferma Prefissata Iniziale) è un militare che presta servizio nell’Esercito Italiano con un contratto iniziale della durata di tre anni. Questa figura rappresenta il primo gradino della carriera militare nelle Forze Armate.

Ruolo e Funzioni del VFI

Durante la ferma prefissata iniziale, il VFI svolge le seguenti attività:

  • Completamento del corso di formazione di base della durata di 12 settimane
  • Assegnazione a un reparto operativo sul territorio nazionale
  • Acquisizione di una specializzazione militare specifica
  • Partecipazione ad esercitazioni e addestramenti continui
  • Possibile impiego in missioni internazionali
  • Supporto alle operazioni di protezione civile sul territorio

Trattamento Economico

Il VFI percepisce uno stipendio mensile che include:

  • Soldo base
  • Indennità operative
  • Eventuali maggiorazioni per servizi particolari
  • Benefit (vitto, alloggio quando previsto, assistenza sanitaria)
💡 Importante: La ferma prefissata iniziale di tre anni può essere seguita da rafferme annuali e successivamente dal passaggio a Volontario in Servizio Permanente (VSP), garantendo stabilità e prospettive di carriera a lungo termine.

📋 Requisiti Fondamentali per Diventare VFI

Requisiti Generali Obbligatori

Per presentare domanda come VFI nell’Esercito Italiano devi possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

  • Cittadinanza italiana
  • Età: compresa tra 18 e 24 anni (non ancora compiuti)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
  • Fedina penale pulita: non essere stati condannati per delitti non colposi
  • Condotta incensurabile
  • Non essere in servizio come VFI in altre Forze Armate
  • Non essere stati destituiti o prosciolti da precedenti arruolamenti

Requisiti Psico-Fisici

Oltre ai requisiti generali, è necessario possedere l’idoneità psico-fisica e attitudinale che sarà accertata durante le selezioni. I parametri principali includono:

  • Acutezza visiva: uguale o superiore a 16/10 complessivi, non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno (correggibile con lenti)
  • Senso cromatico: normale (assenza di daltonismo grave)
  • Udito: normale funzionalità
  • Parametri antropometrici: composizione corporea, forza muscolare e massa metabolicamente attiva entro i valori previsti
  • Assenza di patologie: incompatibili con il servizio militare
  • Test antidroga e alcolemia: negatività agli accertamenti
⚠️ Attenzione ai tatuaggi: I tatuaggi non devono essere lesivi del decoro dell’uniforme o della dignità della condizione del militare. Tatuaggi visibili su viso, collo e mani potrebbero precludere l’idoneità. Verifica le linee guida specifiche sul sito dell’Esercito.

Requisiti Specifici per Incarichi Particolari

Per alcuni incarichi specializzati (elettricista, idraulico, muratore, falegname, meccanico, esploratore equestre, tecnico aeromobili) sono richiesti titoli professionali specifici come attestati di formazione professionale, brevetti o esperienza lavorativa documentata nel settore.

📝 Come e Quando Presentare la Domanda

Il Portale InPA: Strumento Unico di Accesso

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, il sistema unico per i concorsi pubblici.

Accesso con SPID o CIE

Per accedere al portale e compilare la domanda è necessario autenticarsi tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
💡 Consiglio: Se non possiedi ancora lo SPID, richiedilo con anticipo rispetto alla scadenza del bando. Il processo di attivazione può richiedere alcuni giorni.

Struttura dei Bandi VFI

I bandi per VFI nell’Esercito vengono pubblicati generalmente con cadenza annuale e prevedono più blocchi di incorporamento (solitamente 3 blocchi), ciascuno con:

  • Periodo specifico per presentare domanda
  • Data di scadenza precisa
  • Numero di posti disponibili
  • Calendario orientativo delle selezioni
  • Data prevista di incorporamento

È possibile presentare domanda per tutti e tre i blocchi, aumentando così le proprie possibilità di successo.

Cosa Dichiarare nella Domanda

Durante la compilazione della domanda online dovrai dichiarare:

  • Dati anagrafici completi
  • Possesso di tutti i requisiti richiesti
  • Titolo di studio conseguito con votazione
  • Eventuali titoli di merito (brevetto paracadutista, bilinguismo, servizio militare pregresso, ecc.)
  • Eventuali titoli di preferenza o diritto a riserva posti
  • Preferenza per settori d’impiego specifici (se previsti dal bando)
  • Disponibilità a servire su tutto il territorio nazionale ed estero

Documenti da Allegare

Dovrai caricare sulla piattaforma (in formato PDF):

  • Copie dei titoli di merito dichiarati
  • Eventuali attestati professionali (per incarichi specializzati)
  • Documentazione relativa a titoli di preferenza
  • Eventuale equipollenza del titolo di studio se conseguito all’estero
⚠️ Scadenze tassative: Le domande possono essere presentate solo entro i termini indicati nel bando. Non sono ammesse domande tardive per nessun motivo. Evita di presentare la domanda negli ultimi giorni per non rischiare problemi tecnici.

🏆 Valutazione dei Titoli e Formazione delle Graduatorie

Come Vengono Valutati i Titoli

Dopo la chiusura delle domande, una commissione valuterà i titoli di merito dichiarati da ciascun candidato, assegnando un punteggio che determinerà la posizione nella graduatoria iniziale.

Titoli di Merito Principali

I titoli che danno punteggio includono:

Titolo Punteggio Note
Voto diploma media inferiore 1-4 punti Sufficiente: 1pt – Ottimo: 4pt
Diploma superiore 6-9 punti In base alla votazione
Laurea triennale 10 punti Non cumulabile con magistrale
Laurea magistrale 12 punti Massimo titolo di studio
Brevetto paracadutista (3 lanci) 1,5 punti Militare
Brevetto paracadutista (5 lanci) 3 punti Militare qualificato
Bilinguismo italiano-tedesco 2 punti Certificazione ufficiale
Servizio militare pregresso (12 mesi) 2 punti Nell’Esercito

Graduatorie Iniziali

La commissione redige diverse graduatorie:

  • Graduatoria generale: per posti generici
  • Graduatorie specifiche: per incarichi specializzati (elettricisti, idraulici, ecc.)
  • Graduatoria Forze Speciali: per chi ha espresso tale preferenza

Le graduatorie vengono pubblicate sul portale dei concorsi della Difesa e su InPA, indicando i candidati ammessi alle prove successive.

💡 Strategia: Massimizza il tuo punteggio valorizzando tutti i titoli posseduti. Un punto in più può fare la differenza nella convocazione alle prove fisiche.

💪 Prove di Efficienza Fisica: Come Prepararsi

Convocazione alle Prove

Vengono convocati alle prove fisiche i candidati meglio posizionati nelle graduatorie di titoli (generalmente fino a 15.000 candidati per blocco). La convocazione avviene presso i Centri di Selezione dell’Esercito su tutto il territorio nazionale.

Le Quattro Prove Principali

Le prove di efficienza fisica per i settori generici sono facoltative con punteggio incrementale e includono:

1. Corsa Piana 2.000 Metri

  • Uomini: tempo massimo 11 minuti (punteggio incrementale per tempi inferiori)
  • Donne: tempo massimo 13 minuti (punteggio incrementale per tempi inferiori)
  • Punteggio massimo: 5 punti
  • Preparazione: allenamento aerobico costante, corsa progressiva

2. Sollevamento Ginocchia al Petto alla Sbarra

  • Uomini: minimo 15 sollevamenti in 1 minuto
  • Donne: minimo 10 sollevamenti in 1 minuto
  • Punteggio massimo: 5 punti
  • Tecnica: sospesi alla sbarra, sollevare le ginocchia oltre il piano delle creste iliache

3. Piegamenti sulle Braccia

  • Uomini: minimo 12 piegamenti in 2 minuti
  • Donne: minimo 8 piegamenti in 2 minuti
  • Punteggio massimo: 5 punti
  • Esecuzione corretta: corpo disteso, scendere fino a portare le spalle sotto i gomiti

4. Trazioni alla Sbarra

  • Uomini: minimo 2 trazioni in 2 minuti
  • Donne: minimo 0 trazioni (punteggio solo se superate)
  • Punteggio massimo: 5 punti (uomini), 5 punti (donne)
  • Tecnica: mento sopra la sbarra, braccia completamente distese al ritorno

Prove Speciali per Forze Speciali

Chi concorre per il comparto Forze Speciali deve superare prove obbligatorie più impegnative:

  • Corsa 2.000m (tempo massimo 10 minuti uomini, 13 minuti donne)
  • Piegamenti sulle braccia (minimo 20 uomini, 14 donne)
  • Trazioni alla sbarra (minimo 4 uomini, 2 donne)
  • Piegamenti alle parallele (minimo 7 uomini, 4 donne)
  • Piegamenti addominali sit-up (minimo 20 uomini, 14 donne)
  • Prove di acquaticità: galleggiamento, nuoto, recupero oggetto

Il mancato superamento anche di una sola prova obbligatoria per Forze Speciali comporta lo spostamento alla graduatoria generale.

Cosa Portare alle Prove

  • Documento d’identità valido
  • Certificato medico sportivo agonistico (atletica leggera, validità annuale)
  • Abbigliamento sportivo (tuta, scarpe da ginnastica, maglietta)
  • Costume e cuffia (per prove di acquaticità se previste)
  • Test di gravidanza negativo (per candidate donne, effettuato max 5 giorni prima)
⚠️ Fondamentale: Il certificato medico sportivo agonistico è OBBLIGATORIO. Senza questo documento non potrai effettuare le prove e sarai escluso dal concorso. Richiedilo con largo anticipo presso medici dello sport autorizzati.

Consigli per la Preparazione

  • Inizia l’allenamento almeno 3-4 mesi prima delle prove
  • Cura sia la resistenza aerobica (corsa) sia la forza muscolare
  • Segui i video tutorial sul sito dell’Esercito per la corretta esecuzione
  • Esercitati nelle condizioni reali delle prove (cronometro, nessuna pausa)
  • Mantieni una dieta equilibrata per il controllo del peso corporeo
  • Riposa adeguatamente nei giorni precedenti le prove

🏥 Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali

Quando Si Svolgono

Dopo le prove di efficienza fisica (o contestualmente), i candidati vengono sottoposti agli accertamenti medici e psico-attitudinali presso i Centri di Selezione.

Documentazione Sanitaria da Presentare

È necessario portare il Protocollo Sanitario Unico (PSU) completo di:

Esami del Sangue (validità 6 mesi)

  • Emocromo completo
  • Glicemia
  • Creatininemia
  • Trigliceridemia e colesterolemia
  • Bilirubina totale e frazionata
  • Transaminasi (GOT e GPT)
  • Gamma GT
  • Markers virali: anti HAV, HBsAg, anti HCV
  • Test HIV

Altri Accertamenti (validità 6 mesi)

  • Analisi delle urine con esame del sedimento
  • Test Mantoux (o Quantiferon/IGRA)
  • Certificato del medico di base sullo stato di salute
  • Ecografia pelvica (solo per candidate donne)
  • Certificato vaccinale completo
  • Dosaggio anticorpi per morbillo, rosolia, parotite, varicella
💡 Certificazione Sanitaria Unica (CSU): Se hai già partecipato ad altri concorsi militari e hai ottenuto la CSU (validità 1 anno), puoi presentare quella invece del PSU completo. Questo ti farà risparmiare tempo e denaro.

Visite Specialistiche Effettuate

Durante gli accertamenti presso il Centro di Selezione verrai sottoposto a:

  • Visita medica generale
  • Visita cardiologica con elettrocardiogramma
  • Visita oculistica completa (acuità visiva, campo visivo, senso cromatico)
  • Visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico
  • Valutazione psico-attitudinale (test, colloquio psicologico, visita psichiatrica)
  • Test antidroga e alcolemia
  • Verifica parametri antropometrici (composizione corporea, BMI, forza muscolare)

Valutazione Psico-Attitudinale

Questa fase accerta il possesso delle caratteristiche attitudinali necessarie per il servizio militare:

Caratteristiche Fondamentali (obbligatorie)

  • Adattabilità
  • Capacità di autoosservazione
  • Capacità relazionale

Due valutazioni negative sulle caratteristiche fondamentali determinano l’inidoneità attitudinale.

Caratteristiche Complementari (con punteggio incrementale)

  • Propensione alla disciplina (fino a 0,50 punti)
  • Accuratezza (fino a 0,50 punti)
  • Senso di responsabilità (fino a 0,50 punti)
  • Motivazione a far parte dell’Esercito (fino a 0,50 punti)

Le caratteristiche complementari possono aggiungere fino a 2 punti al punteggio complessivo.

Profilo Sanitario

Al termine degli accertamenti viene assegnato un profilo sanitario composto da 9 caratteristiche somato-funzionali, ciascuna valutata con coefficienti da 1 a 4:

  • PS – Sistema psichico
  • CO – Costituzione
  • AC – Apparato cardiocircolatorio
  • AR – Apparato respiratorio
  • AV – Apparati vari
  • LS – Apparato locomotore superiore
  • LI – Apparato locomotore inferiore
  • VS – Funzione visiva
  • AU – Funzione uditiva

Per essere idonei è necessario avere coefficiente 1 o 2 in tutte le caratteristiche (con alcune eccezioni previste per AV).

Cause di Inidoneità Comuni

  • Problemi visivi non correggibili entro i limiti previsti
  • Tatuaggi lesivi del decoro militare (volto, collo, mani visibili)
  • Patologie cardiovascolari, respiratorie o ortopediche incompatibili
  • Parametri antropometrici fuori norma
  • Positività a test antidroga o alcolemia
  • Profilo psico-attitudinale non idoneo
⚠️ Diritto di riesame: In caso di inidoneità psico-fisica (non attitudinale), hai 15 giorni per richiedere il riesame presentando certificazioni sanitarie che attestino l’assenza delle patologie riscontrate. La richiesta va inviata via PEC al Centro di Selezione.

🎖️ Graduatoria Finale e Incorporamento

Formazione della Graduatoria di Merito

La graduatoria finale viene formata sommando:

  • Punteggio titoli di merito (fino a 12+ punti)
  • Punteggio prove di efficienza fisica (fino a 20 punti)
  • Punteggio caratteristiche attitudinali (fino a 2 punti)

La graduatoria viene approvata con Decreto Dirigenziale e pubblicata sul Giornale Ufficiale della Difesa, sul portale concorsi Difesa e su InPA.

Applicazione delle Riserve

Il 10% dei posti è riservato a specifiche categorie nell’ordine seguente:

  1. Diplomati presso le Scuole Militari
  2. Assistiti dell’Opera Nazionale Orfani Militari
  3. Assistiti Istituto Andrea Doria (Marina)
  4. Assistiti Opera Nazionale Figli degli Aviatori
  5. Assistiti Opera Nazionale Orfani Carabinieri
  6. Figli di militari deceduti in servizio

Per approfondire: Guida completa alle riserve nei concorsi pubblici.

Titoli di Preferenza a Parità di Punteggio

In caso di parità, prevalgono nell’ordine:

  1. Insigniti di medaglia al valor militare o civile
  2. Orfani di caduti e figli di mutilati/invalidi per servizio
  3. Chi ha prestato servizio nell’amministrazione per almeno 1 anno
  4. Maggior numero di figli a carico
  5. Militari volontari congedati senza demerito
  6. Atleti con rapporti con gruppi sportivi militari
  7. Minore età anagrafica

Approfondisci: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Convocazione per l’Incorporamento

I vincitori vengono convocati dal Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito con comunicazione contenente:

  • Reggimento Addestramento Volontari (RAV) di destinazione
  • Data e ora di presentazione
  • Documentazione da portare
  • Istruzioni logistiche

Documenti da Presentare all’Incorporamento

  • Documento d’identità valido
  • Autocertificazione di mantenimento requisiti (modulo fornito)
  • Certificato vaccinale aggiornato
  • Referto dosaggio anticorpi (morbillo, rosolia, parotite, varicella)
  • Dosaggio G6PD (enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi)
  • Coordinate IBAN per accredito stipendio
  • Eventuale dichiarazione altre cittadinanze possedute

Possibilità di Differimento

Puoi richiedere il differimento della data di incorporamento solo per:

  • Concomitante svolgimento di prove in altri concorsi pubblici
  • Eventi luttuosi (decesso parenti stretti entro 7 giorni)
  • Esami di Stato/INVALSI
  • Altre cause riconosciute valide dal Centro

La richiesta va inviata via email entro le 13:00 del giorno feriale precedente la presentazione, allegando documentazione probatoria.

💡 Attenzione: Chi non si presenta nella data prevista senza valido motivo è considerato rinunciatario e perde il diritto all’incorporamento. Il posto viene assegnato al candidato successivo in graduatoria.

🎓 Il Corso di Formazione di Base

Durata e Struttura

Una volta incorporati, inizia il corso basico di formazione della durata di 12 settimane presso i Reggimenti Addestramento Volontari (RAV) dell’Esercito.

Obiettivi del Corso

Il corso mira a trasformare il civile in militare attraverso:

  • Addestramento militare di base (ordine chiuso, uso armi, tiro)
  • Educazione fisica militare (potenziamento, resistenza, combattimento)
  • Formazione su ordinamento militare (gerarchia, doveri, diritti)
  • Norme di comportamento e disciplina militare
  • Educazione alla cittadinanza e valori costituzionali
  • Primo soccorso e NBC (nucleare, biologico, chimico)
  • Topografia e orientamento

Vita in Caserma

Durante il corso i VFI vivono in caserma con:

  • Alloggiamento in camerata
  • Vitto fornito dall’amministrazione
  • Uniforme e equipaggiamento individuale forniti
  • Orari regolamentati (sveglia, appelli, attività, riposo)
  • Libera uscita nei fine settimana (se autorizzata)

Superamento del Corso

Al termine delle 12 settimane, è necessario:

  • Superare le prove di verifica finale
  • Dimostrare l’acquisizione delle competenze base
  • Aver mantenuto condotta e disciplina adeguate

Il mancato superamento del corso comporta il proscioglimento dalla ferma, salvo cause di inidoneità sopravvenuta per servizio.

⚠️ Importante: Il proscioglimento per mancato superamento del corso basico NON preclude la partecipazione a futuri concorsi militari, a differenza di altri tipi di proscioglimento.

⚙️ Specializzazione e Impiego Operativo

Assegnazione della Specializzazione

Dopo il corso basico, il VFI viene assegnato a un reparto operativo dove acquisirà una specializzazione specifica in base a:

  • Esigenze della Forza Armata
  • Eventuale incarico richiesto in fase di domanda
  • Attitudini dimostrate durante la formazione
  • Titoli professionali posseduti

Principali Specializzazioni

Le specializzazioni disponibili nell’Esercito includono:

  • Fanteria: fuciliere, esploratore, tiratore scelto
  • Artiglieria: servente pezzo, puntatore
  • Genio: guastatore, pontiere, artificiere
  • Trasmissioni: operatore radio, telematico
  • Logistica: magazziniere, autista, cuoco
  • Sanità: infermiere militare
  • Cavalleria: carrista, esploratore
  • Aviazione Esercito: tecnico aeromobili, specialista elicotteri

Corsi di Specializzazione

Dopo l’assegnazione al reparto, il VFI frequenterà corsi specifici presso le scuole d’arma per acquisire le competenze tecniche della propria specializzazione.

Impiego Operativo

Il VFI può essere impiegato in:

  • Operazioni territoriali: vigilanza, controllo del territorio
  • Operazione “Strade Sicure”: supporto alle Forze dell’Ordine
  • Protezione civile: interventi in caso di calamità
  • Esercitazioni nazionali e NATO
  • Missioni internazionali: (su base volontaria)

Mobilità Territoriale

Il VFI deve accettare l’assegnazione su tutto il territorio nazionale in base alle esigenze operative. Tuttavia:

  • I candidati residenti in zone alpine possono chiedere assegnazione a Reparti alpini
  • Sono previste turnazioni e avvicendamenti tra i reparti
  • Possibilità di richiedere trasferimenti dopo il primo anno

💰 Trattamento Economico e Benefit

Stipendio del VFI

Il trattamento economico del VFI è composto da diverse voci:

Componenti Principali

  • Soldo base: retribuzione mensile fissa
  • Indennità di impiego operativo: legata all’attività svolta
  • Indennità di servizio: per servizi particolari
  • Compenso per lavoro straordinario: se previsto
  • Indennità per missioni all’estero: notevolmente più elevata

Lo stipendio netto mensile si aggira mediamente intorno ai 1.200-1.400 euro per un VFI in Italia, con possibilità di incremento per servizi speciali o missioni.

Benefit e Vantaggi

  • Vitto: gratuito quando in servizio
  • Alloggio: in caserma quando necessario
  • Assistenza sanitaria: completa e gratuita presso strutture militari
  • Uniformi ed equipaggiamento: forniti dall’amministrazione
  • Ferie: 30 giorni annui (se possibile in base al servizio)
  • Permessi: ordinari e straordinari previsti dalla normativa
  • Contributi previdenziali: versati per maturare anzianità

Assegno per Servizio in Reparti Alpini

I VFI che prestano servizio nei Reparti alpini ricevono un assegno mensile aggiuntivo di €50,00.

Missioni Internazionali

La partecipazione a missioni all’estero comporta:

  • Indennità giornaliera notevolmente superiore
  • Rimborsi e indennità specifiche per zona di missione
  • Coperture assicurative aggiuntive
  • Possibilità di accumulo economico significativo

🚀 Prospettive di Carriera e Sviluppo Professionale

Dalla Ferma Iniziale al Servizio Permanente

La carriera del VFI può evolvere attraverso diversi passaggi:

1. Ferma Prefissata Iniziale (VFI) – 3 anni

Contratto iniziale con possibilità di:

  • Acquisire formazione ed esperienza militare
  • Ottenere specializzazioni
  • Partecipare a missioni
  • Maturare punteggio per concorsi interni

2. Ferma Prefissata Triennale (VFT)

Dopo almeno 24 mesi come VFI (o entro 12 mesi dal congedo) puoi concorrere per diventare VFT:

  • Contratto di ulteriori 3 anni
  • Maggiore stabilità e responsabilità
  • Possibilità di acquisire qualifiche superiori

3. Volontario in Servizio Permanente (VSP)

Rappresenta lo stabilizzazione definitiva nella carriera militare:

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Progressione di carriera fino al grado di Maresciallo
  • Diritto alla pensione
  • Maggiori opportunità di carriera e responsabilità

Concorsi Riservati ai VFI

I VFI godono di riserve di posti nei concorsi per:

  • Forze di Polizia: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria
  • Vigili del Fuoco: carriera iniziale
  • Altre amministrazioni pubbliche quando previsto

Il servizio militare e le specializzazioni acquisite costituiscono titoli valutabili in molti concorsi pubblici.

Brevetti e Qualifiche Acquisibili

Durante il servizio come VFI puoi ottenere:

  • Brevetto paracadutista
  • Brevetto incursore (per Forze Speciali)
  • Qualifiche tecniche specialistiche
  • Patenti militari (guida mezzi speciali)
  • Certificazioni linguistiche
  • Abilitazioni specifiche (soccorso, NBC, ecc.)

Questi brevetti sono riconosciuti e valutati anche in ambito civile e in altri concorsi.

Rafferme Annuali

Al termine della ferma triennale, nei limiti delle disponibilità di bilancio, i VFI possono essere ammessi a rafferme annuali che prolungano il servizio di anno in anno, in attesa del concorso per VSP.

💡 Strategia di carriera: Molti VFI utilizzano la ferma iniziale come trampolino di lancio, costruendo un profilo competitivo per accedere a VSP o ai corpi di Polizia attraverso i concorsi riservati.

💡 Consigli Pratici per Massimizzare le Possibilità di Successo

Prima della Domanda

  • Informati approfonditamente: leggi attentamente il bando completo, non solo i riassunti
  • Verifica i requisiti: controlla di possedere tutti i requisiti richiesti
  • Prepara SPID/CIE: attivali con anticipo per evitare problemi dell’ultimo momento
  • Raccogli i documenti: certificati, attestati, diplomi da scansionare
  • Valuta tutti i titoli: non sottovalutare nessun titolo posseduto

Durante la Compilazione

  • Leggi ogni campo attentamente prima di compilarlo
  • Dichiara tutti i titoli: anche quelli che sembrano marginali
  • Allega correttamente i documenti: in PDF, nominati chiaramente
  • Rileggi prima di inviare: controlla ogni informazione inserita
  • Non aspettare l’ultimo giorno: presenta la domanda con anticipo
  • Conserva la ricevuta: stampa o salva la conferma di invio

Per la Preparazione Fisica

  • Inizia subito: almeno 3-4 mesi di allenamento costante
  • Segui un programma: alterna corsa, forza e resistenza
  • Simula le prove: esercitati nelle condizioni reali (tempo, ripetizioni)
  • Cura l’alimentazione: mantieni il peso forma
  • Riposa adeguatamente: il recupero è fondamentale
  • Evita infortuni: aumenta gradualmente l’intensità

Per gli Accertamenti Medici

  • Richiedi gli esami con anticipo: alcuni richiedono prenotazione
  • Scegli laboratori accreditati SSN: per validità delle certificazioni
  • Verifica le scadenze: rispetta i 6 mesi di validità
  • Porta tutto in originale: o copie conformi certificate
  • Sistema eventuali problemi prima: (es. carie dentali, certificati mancanti)

Aspetti Psicologici

  • Mantieni la calma: gestisci l’ansia pre-prova
  • Sii te stesso: durante i colloqui psicologici
  • Mostra motivazione genuina: spiega perché vuoi diventare militare
  • Sii sincero: le risposte coerenti sono più credibili
  • Preparati mentalmente: visualizza il successo delle prove

Errori Comuni da Evitare

  • ❌ Presentare domanda senza aver letto tutto il bando
  • ❌ Dimenticare documenti fondamentali (certificato sportivo agonistico)
  • ❌ Allenarsi solo nell’ultimo mese prima delle prove
  • ❌ Sottovalutare l’importanza della preparazione psico-attitudinale
  • ❌ Non controllare le date di validità dei certificati medici
  • ❌ Presentarsi alle prove senza aver studiato le modalità esecutive
  • ❌ Non richiedere differimento quando necessario (concorsi concomitanti)
⚠️ Attenzione particolare: Il certificato medico sportivo agonistico e la documentazione del PSU sono spesso causa di esclusione. Organizzali per tempo e portali sempre con te il giorno delle prove.

❓ Domande Frequenti (FAQ)

Posso partecipare se ho tatuaggi?

Sì, ma i tatuaggi non devono essere lesivi del decoro dell’uniforme militare. Sono generalmente non ammessi tatuaggi su viso, collo e mani visibili. Tatuaggi con contenuti offensivi, violenti, discriminatori o contrari ai valori dell’Esercito comportano l’esclusione.

Devo avere la patente di guida?

No, non è un requisito obbligatorio per partecipare. Tuttavia, possedere la patente B (o superiori) può essere utile per alcune specializzazioni e viene valutato positivamente.

Posso partecipare se porto occhiali?

Sì, è ammessa la correzione con lenti fino a 4 diottrie per la miopia e 3 diottrie per altri vizi di refrazione, purché si raggiunga l’acutezza visiva richiesta (16/10 complessivi, minimo 7/10 nell’occhio peggiore).

Cosa succede se non supero le prove fisiche?

Per i settori generici, le prove fisiche sono facoltative e danno solo punteggio incrementale. Non superarle non ti esclude, ma riduci le tue possibilità in graduatoria. Per il comparto Forze Speciali, invece, sono obbligatorie e il mancato superamento ti sposta alla graduatoria generale.

Posso scegliere dove prestare servizio?

No, l’assegnazione ai reparti avviene in base alle esigenze operative dell’Esercito. Devi accettare l’impiego su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, i residenti in zone alpine possono richiedere assegnazione ai Reparti alpini.

Quanto guadagna un VFI?

Lo stipendio netto di un VFI si aggira mediamente sui 1.200-1.400 euro mensili in Italia, con possibili incrementi per servizi speciali, missioni all’estero o incarichi particolari. Include anche benefit come vitto, alloggio e assistenza sanitaria.

Dopo la ferma triennale posso continuare?

Sì, dopo almeno 24 mesi come VFI puoi partecipare ai concorsi per Volontario in Ferma Prefissata Triennale (VFT) e successivamente per Volontario in Servizio Permanente (VSP), garantendoti stabilità a lungo termine.

Le donne hanno gli stessi requisiti degli uomini?

I requisiti generali sono identici. Le differenze riguardano solo i parametri delle prove di efficienza fisica, calibrati sulla diversa struttura fisica femminile, ma con pari dignità di valutazione.

Posso partecipare se ho precedenti penali?

Dipende dalla natura dei precedenti. Non possono partecipare coloro che hanno condanne per delitti non colposi. Condanne per contravvenzioni o reati colposi potrebbero non essere ostative, ma vanno comunque dichiarate e valutate caso per caso.

Cosa prevede il corso di formazione?

Il corso basico dura 12 settimane e include addestramento militare, educazione fisica, uso delle armi, primo soccorso, topografia, ordinamento militare. Si svolge presso i Reggimenti Addestramento Volontari con alloggiamento in caserma.

📄 Bando VFI Esercito Attuale

Per tutte le informazioni specifiche sul concorso in corso, compresi:

  • Numero esatto di posti disponibili
  • Date di scadenza per ogni blocco
  • Ripartizione posti per specializzazione
  • Link diretti al bando ufficiale e alla procedura InPA
  • Calendario aggiornato delle selezioni

Consulta l’articolo dedicato al concorso specifico:

📋 Vai al Bando VFI Esercito 2026

🚀 Inizia la Tua Preparazione

Preparati al meglio con i nostri strumenti dedicati

🎓 Corsi per Concorsi Militari 💻 Simulatore Quiz Militari 📚 Manuali Consigliati

📢 Resta Aggiornato sui Concorsi Militari

Non perdere nessuna opportunità e confrontati con altri candidati:

  • 📘 Iscriviti al gruppo Facebook Concorsando
  • 📱 Unisciti al gruppo Telegram dedicato ai concorsi militari
  • 🔔 Attiva le Notifiche Concorsando
  • 💬 Confrontati con migliaia di altri candidati nella community

🔗 Risorse Utili e Link Ufficiali

Portali Istituzionali

  • Portale InPA: www.inpa.gov.it – Sistema unico per presentare la domanda
  • Sito Esercito Italiano: www.esercito.difesa.it – Informazioni ufficiali e bandi
  • Concorsi Difesa: concorsi.difesa.it – Portale concorsi online Ministero Difesa
  • Giornale Ufficiale Difesa: Consultazione graduatorie e decreti

Guide Tematiche Concorsando

Altri Concorsi Militari

💡 Suggerimento: Salva tra i preferiti i portali ufficiali e iscriviti alle newsletter per ricevere notifiche immediate sulla pubblicazione di nuovi bandi.

✅ Conclusioni: Il Tuo Percorso per Diventare VFI

Diventare VFI nell’Esercito Italiano è un obiettivo raggiungibile con la giusta preparazione e determinazione. Il percorso richiede impegno su più fronti:

  • Preparazione fisica: inizia per tempo un allenamento costante e mirato
  • Preparazione documentale: raccogli titoli, certificati e documentazione sanitaria
  • Preparazione mentale: sviluppa le caratteristiche attitudinali richieste
  • Informazione costante: segui i bandi e le scadenze con attenzione

La carriera militare offre stabilità, formazione continua e opportunità di crescita professionale e personale. Il servizio come VFI rappresenta solo l’inizio di un percorso che può portarti a diventare Volontario in Servizio Permanente o ad accedere ad altre carriere nelle Forze dell’Ordine.

Non sottovalutare nessuna fase del processo selettivo: ogni dettaglio conta. Dalla compilazione accurata della domanda alla presentazione di tutta la documentazione richiesta, dalla preparazione fisica ottimale all’approccio corretto durante i colloqui psicologici.

Ricorda che migliaia di giovani riescono ogni anno a realizzare questo obiettivo. Con la giusta preparazione e seguendo questa guida, anche tu puoi farcela.

🎯 Ultimo consiglio: Non aspettare l’ultimo momento per iniziare la preparazione. Chi inizia con anticipo ha statisticamente molte più probabilità di successo. Inizia oggi stesso il tuo percorso verso la divisa militare!

In bocca al lupo per il tuo percorso da VFI nell’Esercito Italiano! 🇮🇹

📋 Consulta il Bando Attuale

Hai letto la guida completa? Ora è il momento di passare all’azione!

Consulta l’articolo dedicato al concorso VFI Esercito in corso con tutte le informazioni specifiche: posti disponibili, date di scadenza, blocchi di incorporamento e link diretti per presentare domanda.

📄 Vai al Bando VFI Esercito 2026

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.