Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Comune di Milano si prepara a un’importante tornata di assunzioni per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare l’organico degli uffici comunali grazie a nuovi concorsi pubblici. Le selezioni fanno parte del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2024-2026, che prevede l’assunzione di 3.135 unità a tempo indeterminato nel corso del triennio. In particolare, per il 2025, sono programmati 914 nuovi ingressi, ai quali potrebbero aggiungersi ulteriori posti derivanti da eventuali residui della programmazione dell’anno precedente.
Questi bandi rappresentano un’occasione unica per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione a Milano, in una delle città più dinamiche e strategiche del Paese. Di seguito, tutti i dettagli sui concorsi in arrivo e le informazioni utili per partecipare.
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti sui principali concorsi banditi nella provincia di Milano clicca qui. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se ilConcorsi Comune Milano 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Attivi a Milano o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzioneranno i concorsi
Posti, profili e dettagli
La programmazione del fabbisogno di personale del Comune di Milano ha lo scopo di rafforzare il comparto della sicurezza, migliorare i servizi ai cittadini e garantire la continuità dei servizi nelle Politiche sociali, educative e formative, oltre che nei servizi culturali e in altri ambiti comunali.
Inoltre, le nuove assunzioni sono fondamentali per garantire il turn over del personale, necessario a coprire i posti vacanti derivanti dalle cessazioni di servizio dei dipendenti comunali.
Il Bilancio di Previsione recentemente approvato dal Comune di Milano prevede lo stanziamento di risorse adeguate per l’ingresso di 1.200 addetti nel biennio 2025-2026. Questo piano assunzionale conferma l’impegno dell’ente nel potenziare il proprio organico e rispondere alle necessità operative del territorio.
La maggior parte delle assunzioni riguarda il potenziamento dell’Area dei funzionari ed elevate qualificazioni, seguita dall’Area degli istruttori e dall’Area degli operatori esperti. Particolare attenzione sarà rivolta al comparto della sicurezza, con numerosi posti destinati agli Agenti di Polizia Municipale.
Inoltre, saranno coperti posti dirigenziali per garantire la gestione strategica dei vari settori comunali.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2024-2026 del Comune di Milano prevede l’assunzione di 3.135 unità a tempo indeterminato, così suddivise:
– 2024: 1.614 assunzioni, tra cui 1.055 posti nell’Area dei funzionari ed elevate qualificazioni, 414 nell’Area degli istruttori (di cui 270 Agenti di Polizia Municipale), 136 nell’Area degli operatori esperti e 9 posti in Area dirigenziale.
– 2025: 914 assunzioni, con 487 posti nell’Area dei funzionari ed elevate qualificazioni, 317 nell’Area degli istruttori, 107 nell’Area degli operatori esperti e 3 posti in Area dirigenziale.
– 2026: 607 assunzioni, tra cui 180 posti nell’Area dei funzionari ed elevate qualificazioni, 297 nell’Area degli istruttori, 127 nell’Area degli operatori esperti e 3 posti in Area dirigenziale.
Modalità di selezione
Le nuove risorse saranno reclutate attraverso diverse modalità previste dal Piano triennale delle assunzioni, tra cui:
– nuovi concorsi pubblici da bandire;
– scorrimento di graduatorie di procedure concorsuali in corso o concluse;
– stabilizzazioni di personale;
– progressioni di carriera del personale interno;
– procedure di mobilità e riammissioni in servizio.
La maggior parte delle assunzioni riguarda il potenziamento dell’Area dei funzionari ed elevate qualificazioni, seguita dall’Area degli istruttori e dall’Area degli operatori esperti. Particolare attenzione sarà rivolta al comparto della sicurezza, con numerosi posti destinati agli Agenti di Polizia Municipale.
Inoltre, saranno coperti posti dirigenziali per garantire la gestione strategica dei vari settori comunali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
Le tempistiche precise per la pubblicazione dei bandi non sono ancora state comunicate, ma è probabile che i primi concorsi vengano avviati entro i primi mesi del 2025. Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili sul portale ufficiale del Comune di Milano e nelle comunicazioni ufficiali relative al PTFP.
Trovi qui il PIAO 2024/2026.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune Milano 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi Comune Milano 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.
Rimani aggiornato sul Concorsi Comune Milano 2025
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti sui principali concorsi banditi nella provincia di Milano clicca qui. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorsi Comune Milano 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo