Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nel 2025, la Regione Puglia avvierà un significativo piano di assunzioni nel settore sanitario, prevedendo l’inserimento di 3.000 nuove unità di personale attraverso concorsi pubblici regionali. Il piano prevede l’assunzione di infermieri e 1.287 operatori socio-sanitari (OSS), con contratti a tempo pieno e indeterminato. Le selezioni saranno gestite da aziende sanitarie capofila: l’ASL Bari per gli infermieri e il Policlinico Riuniti di Foggia per gli OSS.
I bandi ufficiali saranno pubblicati sui siti delle aziende sanitarie coinvolte e sulla piattaforma inPA, il portale dedicato ai concorsi nella Pubblica Amministrazione.
Questa iniziativa mira a rafforzare il sistema sanitario regionale, migliorando la qualità dell’assistenza offerta ai cittadini e garantendo una copertura adeguata del fabbisogno di personale sanitario.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici della Regione Puglia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi nella Sanità in Puglia non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Puglia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzioneranno i Concorsi
Posti, profili disponibili e dettagli
“Per garantire una copertura adeguata del fabbisogno – spiega il vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – prevediamo l’assunzione di circa 2.000 infermieri e 1.000 operatori socio sanitari (Oss) attraverso concorsi unici regionali, gestiti da aziende capofila”.
Nello specifico, la ASL Bari sarà capofila per il reclutamento degli infermieri, mentre il Policlinico Riuniti di Foggia si occuperà della procedura per gli Oss.
Per quanto riguarda i medici, con l’approvazione dei nuovi tetti di spesa per il personale da parte della Giunta regionale, è stato sbloccato il reclutamento diretto di oltre 450 medici specializzati, che le aziende sanitarie potranno assumere autonomamente.
I concorsi riguarderanno principalmente figure sanitarie (infermieri, medici, operatori socio-sanitari) e profili tecnici e amministrativi destinati a supportare le attività delle ASL, degli ospedali e delle nuove strutture territoriali come Case di comunità e Ospedali di comunità.
Infine, l’assessore sottolinea l’importanza delle procedure di mobilità interaziendale, che verranno attivate prioritariamente rispetto ai nuovi bandi di concorso. “L’obiettivo – conclude Piemontese – è permettere ai professionisti di stabilizzarsi nella sanità pubblica pugliese, assicurando al contempo alle aziende sanitarie la disponibilità di personale qualificato e pronto a entrare in servizio”.
Il concorso prevede la distribuzione dei 1.287 posti tra diverse Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) della Puglia, secondo il seguente schema:
– ASL Bari: 150 posti.
– ASL Barletta-Andria-Trani (BAT): 25 posti.
– ASL Brindisi: 80 posti.
– IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari: 9 posti.
– ASL Taranto: 140 posti.
– ASL Foggia: 315 posti.
– Policlinico di Bari: 250 posti.
– ASL Lecce: 225 posti.
– IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte: 23 posti.
– Policlinico di Foggia: 70 posti.
La bozza del bando è stata trasmessa alle aziende sanitarie coinvolte, le quali hanno avuto 15 giorni per esprimere eventuali osservazioni o approvare il documento. La pubblicazione ufficiale del bando è prevista entro giugno 2025, con scadenza per la presentazione delle domande indicativamente entro luglio 2025.
Requisiti di partecipazione
I requisiti generali includono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
– Possesso del titolo di studio richiesto per il profilo a cui si intende candidarsi.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Eventuali requisiti specifici saranno indicati nei singoli bandi.
Quando saranno pubblicati i bandi concorsuali?
I primi bandi di concorso sono attesi già nei primi mesi del 2025, in concomitanza con l’avvio delle 1.000 assunzioni iniziali. I bandi saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP), sui siti ufficiali delle ASL regionali e sul portale dedicato ai concorsi pubblici della Regione Puglia. Trovi qui la bozza del concorso per OSS.
È consigliabile monitorare il sito della Regione Puglia e delle singole ASL per rimanere aggiornati.
L’obiettivo è potenziare il sistema sanitario regionale, migliorando i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), riducendo le liste d’attesa e garantendo servizi più efficienti e vicini ai cittadini.
Trovi qui la recente notizia sul sito della Regione Puglia.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi nella Sanità in Puglia , avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazioni (NON UFFICIALI): basate sulle materie previste per i profili concorsuali.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi nella Sanità in Puglia , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici per profili come:
- OSS
- e Infermieri.
Rimani aggiornato sui Concorsi nella Sanità in Puglia
Per restare aggiornato sui Concorsi e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi nella Sanità in Puglia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Cerco concorso per amministrazione logistica