Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Il nuovo DPCM firmato dal Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, apre le porte a 19.615 nuove assunzioni in diversi settori strategici dello Stato. Dalle Forze dell’Ordine ai Ministeri, passando per l’INPS e il settore sanitario, i bandi in arrivo mirano a rafforzare i servizi pubblici e promuovere il ricambio generazionale. Scopri tutti i dettagli e preparati al meglio per cogliere questa occasione unica!
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Se le news sui Concorsi Pubblici 2025 non sono tra quelli che ti interessano, puoi passare direttamente ai Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Zangrillo Autorizza 19.615 Assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato i DPCM che danno il via libera al reclutamento di 19.615 nuove unità di personale a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione. I decreti sono stati inviati al MEF per il concerto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e rappresentano un passo importante verso il rafforzamento delle istituzioni pubbliche.
16.663 Assunzioni per il Comparto Sicurezza
Di particolare rilevanza sono le 16.663 assunzioni a tempo indeterminato nel comparto sicurezza, 2.090 delle quali straordinarie, destinate a:
- Arma dei Carabinieri: 4.801 unità;
- Guardia di Finanza: 2.961 unità;
- Polizia Penitenziaria: 2.326 unità;
- Polizia di Stato: 5.096 unità (di cui 1.000 già autorizzate con il DPCM del 19 giugno 2024);
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 1.404 unità.
Il Ministro Zangrillo ha sottolineato l’importanza di queste assunzioni per garantire legalità e sicurezza, elementi fondamentali in un contesto internazionale complesso. “Vogliamo un’Italia sempre più sicura, assicurando alle forze dell’ordine il personale necessario a svolgere le proprie funzioni con efficienza”, ha dichiarato.
Focus sulle Altre Amministrazioni
Oltre al comparto sicurezza, il DPCM prevede ulteriori 2.952 assunzioni distribuite tra 19 amministrazioni. Tra le più rilevanti:
- INPS: 1.432 unità;
- Ministero della Cultura: 800 unità;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 121 unità;
- Ministero della Giustizia: 110 unità;
- Ministero degli Esteri: 53 unità, di cui 35 segretari di legazione e 18 elevate professionalità.
Questi numeri dimostrano l’impegno del Governo nel rafforzare non solo il settore della sicurezza, ma anche le aree strategiche per il funzionamento dello Stato.
Un Impegno Straordinario per la PA
Nel 2023, il Governo ha già autorizzato 170 mila assunzioni, mentre nel 2024 sono stati banditi 18 mila concorsi pubblici con oltre 320 mila posizioni messe a disposizione. Questi numeri testimoniano il lavoro continuo per dotare gli uffici pubblici del capitale umano necessario a fronteggiare le sfide del presente e del futuro.
“Abbiamo ricevuto 2,3 milioni di candidature nel 2024. È un segnale di quanto sia importante continuare a investire nelle risorse umane della Pubblica Amministrazione”, ha aggiunto il Ministro Zangrillo.
Tempistiche e Pubblicazione dei DPCM
I decreti saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale una volta registrati dalla Corte dei Conti. Ogni amministrazione avrà specificati nel testo i dettagli sui quantitativi di personale, le qualifiche richieste e gli oneri previsti.
Come Prepararsi ai Concorsi Pubblici 2025
Con l’autorizzazione di migliaia di nuove assunzioni, i prossimi mesi saranno decisivi per chi aspira a entrare nella Pubblica Amministrazione. È fondamentale:
- Monitorare i bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sul Portale Unico del Reclutamento;
- Studiare i profili richiesti e prepararsi per le prove scritte e orali.
Preparati al meglio per cogliere questa occasione unica, trovi qui la notizia sul recente DCPM.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi Pubblici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
Buongiorno vorrei sapere il primo concorso pubblico X l’osso a Milano e dintorni quando sarà? Grazie
Monitora questa pagina per i Concorsi a Milano!
Team Concorsando.it
Buon pomeriggio mi chiamo Luca Fioravanti e sarei interessato per fare parte ai vigili del fuoco
Salve, qui trova tutti i concorsi attivi per il profilo richiesto: https://www.concorsando.it/blog/?s=vigili+del+fuoco