Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Banditi numerosissimi Concorsi Regione Emilia Romagna 2023, sono ben 310 i posti in totale messi a disposizione dalla Regione, per vari profili professionali. Il titolo di studio richiesto varia a seconda del profilo considerato, pertanto può essere richiesto il possesso della laurea o del diploma. I termini di scadenza, per presentare la domanda sono consultabili all’interno dei singoli bandi a fine articolo.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Potresti essere interessato a leggere la guida specifica su:
- Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna;
- Polizia Locale Emilia Romagna;
- Funzionari Giuridici Emilia Romagna.
Se i Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Emilia Romagna attivi o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 310.
Sono suddivisi tra:
– 96 posti per agenti di polizia locale;
– 56 per specialista giuridico amministrativo;
– 54 posti per assistente amministrativo contabile;
– 18 posti per specialista in ambiente;
– 17 posti per specialista in agricoltura;
– 16 posti per specialista amministrativo-contabile;
– 15 posti per specialista in informatica e telematica;
– 12 posti per assistente all’amministrazione e gestione del personale;
– 9 posti per specialista in protezione civile e gestione sala operativa;
– 9 posti specialista in analisi dei dati e statistica;
– 3 posti per specialista in piattaforme e sistemi di archiviazione documentale;
– 3 posti per tecnico delle relazioni col pubblico;
– 2 posti per specialisti in sistemi di mobilità e trasporti.
In base al profilo considerato, la Regione Emilia Romagna offre sia assunzioni a tempo indeterminato che contratti di formazione e lavoro.
Essa, variano a seconda del profilo e quindi del banco concorsuale considerato, sono sedi dislocate sull’intero territorio regionale della Regione Emilia Romagna.
Requisiti di partecipazione
Sono in vigore i seguenti limiti di età:
– assistente amministrativo contabile e specialisti in ambito giuridico amministrativo, non sono presenti limiti di età;
– agente di polizia locale, età non inferiore ad anni 18 e non avere compiuto, alla data di scadenza del bando, il 36esimo anno di età. I candidati che, nei due anni precedenti la data di scadenza del bando, siano stati assunti come addetti di polizia locale a tempo determinato, per almeno 60 giorni complessivi anche non continuativi, possono partecipare se non abbiano compiuto, alla data di scadenza del bando, il 39esimo anno di età;
– mentre per gli altri profili, l’età non deve essere inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32 non compiuti; in caso di compimento dei 32 anni il giorno della data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda è possibile candidarsi.
È richiesto il possesso del diploma, o della laurea a seconda del profilo interessato, rimandiamo pertanto ai bandi concorsuali a fine articolo.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Tutti i concorsi prevedono, lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. Ed eventualmente, lo svolgimento della preselettiva laddove prevista.
Solo il concorso destinato agli agenti di Polizia Locale prevede invece:
– prova scritta di preselezione di cultura generale;
– preselezione a contenuti professionali;
– prova fisica di preselezione;
– prova di idoneità psico-attitudinale per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
– visita medica per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
– formazione mista (residenziale/a distanza) della durata di 180 ore complessive;
– esame finale.
Soltanto per i profili di assistente amministrativo contabile e specialisti in ambito giuridico amministrativo, e di agente di polizia locale possono prevedere lo svolgimento di una prova preselettiva. I contenuti dei quesiti sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze di base relativamente alle materie su cui verterà la prova scritta. Potrà essere inoltre integrata con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico e di cultura generale
I candidati dovranno rispondere a 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30 minuti. Ciascun quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta, delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:
– 1 punto: risposta esatta;
– 0,27: risposta errata o multipla;
– 0 (zero): mancata risposta.
In base al profilo considerato, la prova scritta può consistere nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla, comprendenti anche quiz di tipo logico-deduttivo, finalizzati all’accertamento delle conoscenze specifiche relative al profilo professionale.
In alternativa potrà prevedere lo svolgimento di una delle seguenti prove oppure una combinazione delle stesse:
– prova scritta con contenuto teorico, predisposta anche in forma di domande a riposta sintetica aperta, combinata, eventualmente, a quesiti a risposta chiusa;
– prova pratico-attitudinale.
Le materie specifiche, variano a seconda del profilo e bando considerato, pertanto rimandiamo alla lettura di questi ultimi. Tuttavia le materie comuni, alla maggior parte dei profili sono:
– Cenni su organizzazione e rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna (legge regionale n. 43/2001 e Statuto della Regione Emilia-Romagna – legge regionale n. 13/2005);
– Elementi in materia di rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni (D. Lgs. n. 165/2001);
– Cenni sul procedimento amministrativo (l. n. 241/1990).
– Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato.
La prova orale prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta nonché la verifica dell’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale.
Nell’ambito della prova orale potrà altresì essere verificata la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale, cliccando sul bando concorsuale interessato.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Da qui invece, puoi monitorare le relative pagine ufficiali, e scaricare i bandi concorsuali specifici:
– Specialista in piattaforme e sistemi di archiviazione documentale;
– Specialista in agricoltura;
– Agente di Polizia locale;
– Specialista in protezione civile e gestione sala operativa;
– Specialista in sistemi di mobilità e trasporti;
– Assistente all’amministrazione e gestione del personale;
– Specialista in analisi dei dati e statistica;
– Specialista in ambiente;
– Tecnico delle relazioni con il pubblico;
– Specialista in Informatica e Telematica;
– Specialista giuridico amministrativo;
– Assistente amministrativo contabile.
– Specialista amministrativo contabile.
A patto di possedere tutti i requisiti.
Soltanto per il Concorso per Agenti di Polizia Locale, è previsto il pagamento di una tassa concorsuale di € 15,00, mentre per gli altri profili non è previsto alcun pagamento.
Le scadenze, variano a seconda del profilo e quindi del bando concorsuale considerato. Pertanto rimandiamo alla loro lettura, la consultazione delle scadenze specifiche.
Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Regione Emilia Romagna 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolar modo, ti consigliamo di usare le banche dati appositamente create per i tre profili.



Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 comprende:
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità Pubblica;
- Diritto Civile;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Contratti Pubblici;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Amministrativi presso gli Enti Locali;
- Diritto Amministrativo;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Reati contro la PA;
- Diritto Penale;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Logica;
- Informatica.
Per la prova preselettiva degli Agenti di Polizia locale, potrebbero inoltre esserti utili i corsi online di Cultura Generale, oltre che il corso online per Concorsi vigili urbani:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i:
- Manuali specifici;
- Manuali di Diritto Amministrativo;
- Profili tecnici o profili amministrativi negli Enti locali.
Manuale Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Funzionari profilo giuridico amministrativo
Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento degli enti locali – Pubblico impiego locale – Ordinamento finanziario-contabile degli enti locali – Procedimento amministrativo e tutela della privacy – Trasparenza e anticorruzione nella P.A. – Atti amministrativi dell’ente locale: tipologie e criteri per la redazione – Normativa in materia di contratti pubblici – Elementi di diritto civile – Reati contro la P.A. – Elementi di diritto europeo con riferimento ai fondi (online) – Statuto e normativa della regione Emilia Romagna (online) – Logica, cultura generale, informatica e inglese (quiz nel software) – con Software online per esercitarsi in vista del concorso – con Espansioni online
Manuale Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Istruttori profilo Assistente amministrativo contabile
Diritto costituzionale – Diritto amministrativo: procedimento amministrativo e gli atti amministrativi; Codice dell’Amministrazione Digitale; tutela dei dati personali; trasparenza, accesso civico e prevenzione della corruzione – Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni – Nozioni in materia di attività contrattuale nelle Amministrazioni pubbliche – L’ordinamento degli enti locali – Contabilità pubblica – Nozioni in materia di ordinamento finanziario e contabile delle regioni (online) – Elementi di diritto europeo con riferimento ai fondi (online) – Statuto e normativa della regione Emilia Romagna (online) – Logica, cultura generale, informatica e inglese (quiz nel software) – con Software online per esercitarsi in vista del concorso – con Espansioni online
Manuale Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Agenti di polizia locale
Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente – Norme e regolamenti in materia di disciplina della circolazione stradale – Sistema sanzionatorio amministrativo – Elementi di diritto e procedura penale – Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) – Legislazione in materia di sicurezza urbana – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali – Normativa della polizia locale – Disciplina in materia di commercio, pubblici esercizi ed attività produttive, igiene, tutela ambientale ed edilizia, caccia e pesca – Normativa regionale (online) – Cultura generale, logica, informatica e inglese (quiz nel software) – Con Software online per esercitarsi in vista del concorso – con Espansioni online
Manuale di Diritto Amministrativo
Elementi di Diritto Amministrativo
Nozioni di base per esami e concorsi
Altre informazioni →Compendio di Diritto Amministrativo
Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Risorse online
Manuale L’esame di avvocato – Diritto Amministrativo – per la prova orale rafforzata
In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.