Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La selezione indetta dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna si avvia verso le fasi conclusive: i candidati sono attualmente in attesa della pubblicazione degli esiti relativi alla prova scritta, che si è svolta lunedì 23 giugno 2025 alle ore 10:30. L’amministrazione, in preparazione alla prova, aveva già reso noti con l’avviso del 10 giugno 2025 i criteri di valutazione adottati dalla commissione esaminatrice.
Successivamente, il 1° luglio 2025, sono stati pubblicati i contenuti delle tre buste predisposte per l’estrazione, tra cui la busta 3 è risultata quella effettivamente sorteggiata e somministrata ai partecipanti. I quesiti erano incentrati su tematiche coerenti con il profilo professionale richiesto, e valutati secondo i parametri oggettivi già stabiliti.
Ti suggeriamo di:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook Concorsi Amministrativi e Contabili.
- 👪 Partecipare al gruppo Telegram.
- 🤖 Attivare il nostro ChatBot su Telegram tramite Concorsando Concorsi Bot per non perdere alcuna novità.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se questo concorso non rispecchia le tue necessità, dai un’occhiata ai concorsi nelle Camere di Commercio o scopri gli altri concorsi pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 11 posti per il profilo di Istruttore Servizi di Supporto e Servizi Primari.
Le sedi di assegnazione includono le strutture della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, distribuite nei comuni di Ravenna, Ferrara, Cento, Comacchio, Faenza e Lugo.
I posti disponibili sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo una stabilità lavorativa significativa.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il processo selettivo è articolato in quattro fasi principali:
– Prova preselettiva (già svolta): somministrazione di quesiti a risposta multipla.
– Prova scritta: quesiti a risposta aperta per verificare le conoscenze teoriche.
– Prova orale: colloquio per valutare competenze pratiche, conoscenze linguistiche (inglese) e competenze informatiche.
– Valutazione dei titoli: assegnazione di punteggi per qualifiche accademiche e professionali.
Il bando prevede che i candidati si preparino sulle seguenti materie:
– Normativa di riferimento relativa alle funzioni ed ai compiti delle Camere di commercio (legge n. 580/1993, e successive modificazioni);
– Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento a: legge n. 241/1990, e successive modificazioni, atti e procedimenti amministrativi, D.Lgs. n. 33/2013, e successive modificazioni);
– Elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005, e successive modificazioni);
– Elementi di base inerenti la normativa su anticorruzione (legge 190/2012, e successive modificazioni), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/2016), codice appalti (D.Lgs. n.
36/2023);
– Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001, e successive modificazioni);
– Elementi di diritto commerciale (disciplina dell’impresa e delle società) e sulla pubblicità legale d’impresa (registro delle imprese);
– Elementi di disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio (DPR 254/2005);
– Attitudini logico-matematiche e logico-verbali.
La Commissione esaminatrice formula la graduatoria provvisoria di merito assegnando la votazione complessiva espressa in 70-esimi, ottenuta per ciascun candidato sommando:
– il voto conseguito nella prova scritta, non inferiore a 21 punti su 30.
– il punteggio conseguito all’esito della valutazione dei titoli di studio e servizio per un
massimo di 10 punti.
– il voto conseguito nella prova orale, non inferiore a 21 punti su 30.
Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 stabilito per il superamento della prova scritta.
La prova orale consisterà in un colloquio, finalizzato a valutare la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta e la capacità di tradurle in pratica anche attraverso simulazioni di casi reali di lavoro, le motivazioni, le attitudini e le competenze trasversali (soft skills) del candidato.
In occasione del colloquio verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle
competenze informatiche mediante:
– una breve conversazione in lingua inglese;
– un colloquio inerente elementi di informatica di base, di Internet e dei principali programmi applicativi di office automation ed eventuale verifica, tramite esercitazione, sulla capacità di utilizzo dei diversi pacchetti applicativi da parte del candidato.
Il punteggio a disposizione della Commissione per la valutazione dei titoli, è pari a 10 punti così articolati:
– Titoli di studio: massimo 5 punti.
– Titoli di servizio: massimo 5 punti.
Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 10:30, trovi qui inoltre:
– Criteri di valutazione prova scritta;
– busta_3_domande ESTRATTA
– busta_1_domande;
– Prova scritta – busta_2_domande.
Dove scaricare il bando
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi online
Per una preparazione ottimale, consulta i corsi offerti da Concorsando Academy, che includono moduli specifici per ciascuna materia prevista. Accedi ai corsi qui.
Manuale di studio
Il manuale specifico per i profili amministrativi delle Camere di Commercio è uno strumento indispensabile. Acquistalo qui.
Nota: Acquistando il manuale dal portale ufficiale, otterrai 30 giorni di accesso gratuito al Simulatore Premium.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ferrara Ravenna Camera di Commercio 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo