Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuove opportunità lavorative grazie ai recenti Concorsi Tecnici Orientale Università di Napoli 2023, sono 9 i posti destinati all’area servizi generali e tecnici. Per partecipare occorre la licenza media, unitamente a una qualifica professionale attinente, ed inviare la domanda entro il 28 Settembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre per confrontarti con gli altri candidati ai Concorsi in Campania, puoi unirti al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Tecnici Orientale Università di Napoli 2023 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nelle Università o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Tecnici Orientale Università di Napoli 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 9.
Sono suddivisi tra:
– un posto di categoria B, a tempo pieno ed indeterminato, area servizi generali e tecnici, per la sede distaccata di Eboli;
– otto posti di categoria B, a tempo pieno ed indeterminato, area servizi generali e tecnici, per le strutture amministrative dell’amministrazione centrale e delle sedi periferiche, di cui due posti riservati ai volontari delle Forze armate.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria di 1° grado unitamente a qualifica professionale oppure diploma di istruzione secondaria di 2° grado .
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
I concorsi prevedono:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova scritta varia a seconda del concorso considerato. Per ciò che concerne il concorso per il profilo destinato alla sede di Eboli, la prova scritta consiste in un test a risposta multipla sulle seguenti materie:
– tecniche di coltivazione e di riproduzione di piante da frutto, ornamentali, da fiore, erbacee ed arbustive e di potatura di alberi;
– tecniche di riproduzione vegetativa, di concimazione e di irrigazione, con riguardo agli impianti di irrigazione a goccia;
– attitudine al lavoro di gruppo e cooperazione, affidabilità operative e rispetto delle scadenze;
– possesso di conoscenze di cultura generale, senso civico ed etica del lavoro;
– Statuto e Regolamento di Ateneo.
Mentre per ciò che concerne gli 8 profili destinati all’area servizi generali e tecnici, per le strutture amministrative dell’amministrazione centrale e delle sedi periferiche, la prova scritta è a contenuto teorico-pratico e verterà su:
– nozioni di legislazione universitaria con particolare riferimento alla legge n° 240/2010, principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo, Statuto dell’Ateneo, principali regolamenti dell’Università, in particolare il regolamento del Sistema Museale di Ateneo e il Regolamento del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, oltre alla conoscenza dell’assetto organizzativo, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”;
– cultura generale.
– nozioni in materia di pubblico impiego, del codice di comportamento dei pubblici dipendenti e disposizioni in tema di sicurezza;
– nozioni in materia di anticorruzione trasparenza.
Conseguono alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30.
Consiste in un colloquio sulle materie previste già dalla prova scritta (ad eccezione della cultura generale, per il concorso di 8 posti). Sarà inoltre accertata la conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova si intende superata con una votazione minima di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Trovi nella pagina ufficiale eventuali comunicazioni in merito, e i relativi bandi:
– area servizi generali e tecnici, per le esigenze della sede distaccata di Eboli (SA);
– area servizi generali e tecnici, per le esigenze delle strutture amministrative.
Per accedere alle selezioni è inoltre richiesto il versamento del contributo di 10,00 euro.
Entro il 28 Settembre 2023.
Concorsi Orientale Università di Napoli 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorsi Orientale Università di Napoli 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Orientale Università di Napoli 2023 comprende:
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Procedimento amministrativo;
- Cultura generale: italiano, matematica, storia e geografia;
- Informatica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili tecnici e i manuali di legislazione universitaria.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo