Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuovo concorso bandito dall‘Università degli studi di Palermo in Sicilia, verranno assunti 90 unità di personale a tempo pieno e indeterminato. La selezioni riguarda più settori, tra tecnici, amministrativi, bibliotecari e personale socio sanitario. Per partecipare è sufficiente il possesso della licenza media, e inviare la propria domanda entro il 30 Settembre 2022.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Università Palermo 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi a Palermo oppure ad bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Università di Palermo 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono 90, tuttavia mancano ancora dei bandi all’appello che saranno pubblicati presumibilmente nei prossimi giorni.
I 90 posti presso l’Unipa sono suddivisi tra:
– 60 posti di categoria C, di cui: 17 posti da destinare alle strutture decentrate (ambito Didattica e Internazionalizzazione), 16 posti da destinare alle Strutture decentrate (ambito Ricerca e Terza Missione) e all’Area Ricerca, 2 posti da destinare all’Area Risorse Umane, 2 posti da destinare all’Area Affari Generali, Patrimoniali e Negoziali, 1 posto da destinare all’Area Terza Missione, 6 posti da destinare all’Area Sistemi Informativi e Infrastrutture Digitali di Ateneo;
– 14 posti di categoria D;
– 16 posti di categoria B.
Sì, i posti dovrebbero essere a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, non sono presenti limiti di età.
A seconda del profilo viene richiesto un titolo di studio:
– Categoria B si richiede un titolo di studio di scuola secondaria di primo grado;
– Categoria C si richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Categoria D si richiede un titolo di laurea almeno triennale e diverso a seconda del profilo scelto.
Prove del concorso – Cosa studiare
Si prevede:
– una prova preselettiva (le cui date delle prove sono già indicate nei bandi di concorso);
– una prova scritta anche a contenuto teorico pratico;
– un colloquio.
Consisterà nella somministrazione di una serie di domande chiuse a risposta multipla volte a premiare la preparazione generale, la conoscenza delle materie indicate dal bando, nonché la capacità dei candidati a risolvere problemi, in base ai diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo, numerico).
Le prove preselettive si terranno a ottobre.
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, per i candidati che avranno superato l’eventuale preselezione, consisterà in quesiti a risposta aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento e verterà sugli argomenti e sulle attività, presenti all’interno del bando.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30.
La prova orale verterà sui medesimi argomenti della prova scritta, si intenderà superata se il candidato avrà riportato il punteggio pari o superiore a 21/30.
La valutazione dei titoli dei candidati che hanno sostenuto la prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, previa individuazione dei criteri, è effettuata dopo la prova stessa e prima che si proceda alla correzione dell’elaborato.
Il risultato della valutazione dei titoli sarà pubblicato prima dello svolgimento della prova orale.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata essere presentata attraverso la piattaforma informatica reperibile sul sito dell’Ateneo.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Sì, per ciascuna domanda di partecipazione deve essere corrisposto il pagamento di una tassa di concorso di 10,00€.
Entro il 30 settembre 2022.
Da qui puoi consultare e scaricare i bandi di Concorso:
– 14 posti Categoria D;
– 60 posti Categoria C;
– 16 posti Categoria B.
Inoltre, è prevista l’uscita di nuovi bandi di Concorso, pubblicati sul portale dell’Ateneo.
Concorso Università Palermo 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorso Università Palermo 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
I Corsi Online che ti consigliamo per la preparazione sono:
- Logica;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Contabilità di Stato;
- Informatica;
- Inglese – Corso Gratuito.
Manuale
Infine ti consigliamo di utilizzare il manuale di legislazione universitaria per prepararti in vista delle prove.
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università degli studi di Palermo 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Salve. Volevo chiedere se un laureato triennale può comunque fare richiesta per le posizioni aperte in posizione economica C1, ovvero quelle riservate ai diplomati di scuola secondaria di secondo grado. Grazie.