Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza

La Città Metropolitana di Torino ha riaperto i termini per la presentazione delle candidature, che potranno essere inoltrate entro le ore 15:00 del 17 ottobre 2025. La procedura riguarda un importante concorso pubblico per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 45 nuove unità di personale in diversi profili professionali. Si tratta di un’opportunità rilevante per chi desidera intraprendere o consolidare una carriera nella pubblica amministrazione, con posizioni che spaziano dall’area tecnica a quella informatica e di vigilanza, fino a profili operativi specializzati.

Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso a Torino ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Torino o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Nel dettaglio, i posti messi a concorso riguardano:

– 6 Ingegneri in diverse professionalità (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni);
– 1 Istruttore Tecnico Informatico (Area degli Istruttori);
– 1 Istruttore Elaborazione Dati (Area degli Istruttori);
– 35 Cantonieri Specializzati (Area degli Operatori Esperti);
– 1 Istruttore Direttivo Elaborazione Dati (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni);
– 1 Istruttore Direttivo di Vigilanza (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni).

Quali benefici offrono i contratti?

Tutti i profili prevedono:

– Contratto a tempo indeterminato, 36 ore settimanali (35 in turnazione notturna per la Vigilanza).
– Buoni pasto.
– Formazione a carico dell’Ente.
– Per alcuni profili tecnici e direttivi → possibilità di lavoro agile.

Quali sono le mansioni più rilevanti dei diversi profili?

Sono previste le seguenti mansioni:
– Istruttore Tecnico Informatico → gestione ICT, sicurezza informatica, supporto tecnico.
– Istruttore Elaborazione Dati → gestione GIS, cartografie, geodati.
– Cantoniere → manutenzione strade, sgombero neve, pronto intervento, guida mezzi.
– Istruttore Direttivo Elaborazione Dati → analisi dati amministrativi e supporto digitalizzazione.
– Ingegnere → progettazione e direzione lavori, attività tecniche specialistiche.
– Istruttore Direttivo Vigilanza → funzioni di polizia metropolitana (ambiente, fauna, viabilità), coordinamento e porto d’armi.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di partecipazione?

Per tutti i bandi valgono alcuni requisiti comuni:
– Avere almeno 18 anni e non superare il limite di età previsto per il pensionamento;
– Cittadinanza italiana, UE o extra UE con titolo di soggiorno valido (lungo periodo, rifugiato, protezione sussidiaria, ecc.);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Nessuna condanna penale che impedisca l’assunzione;
– Non essere stati destituiti o dispensati da pubbliche amministrazioni;
– Idoneità fisica alle mansioni da svolgere

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste?

In base al profilo:
– Ingegneri, Istruttori Tecnici e Dati, Direttivi Dati, Vigilanza → Preselezione (se alto numero candidati), prova scritta (anche con quesiti a risposta multipla), eventuale prova pratica, e colloquio orale.
– Cantoniere → Preselezione (se necessaria), prova pratica su utilizzo mezzi/macchinari, prova orale.

È prevista una preselezione?

Sì, se il numero delle domande è molto elevato. La preselezione consiste in un test a risposta multipla su logica, cultura generale e/o materie attinenti al profilo.

Sono esonerati i candidati con invalidità ≥ 80%.

Le prove si svolgono in presenza o online?

Tutti i bandi indicano che le prove saranno in presenza a Torino o in sedi designate dalla Città Metropolitana. Le comunicazioni ufficiali su calendario e luogo delle prove vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul portale InPA, con valore di notifica a tutti gli effetti.

Come vengono formate le graduatorie finali?

La graduatoria è basata sul punteggio totale dato da:
– voti delle prove scritte/pratiche/orali;
– punteggio attribuito a titoli (dove previsto, come nel concorso Ingegneri e Vigilanza).

A parità di punteggio si applicano i criteri di precedenza stabiliti dalla normativa nazionale (figli a carico, età inferiore, ecc.).

Come partecipare e dove scaricare il bando

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

La partecipazione ai concorsi comporta il versamento di una tassa di 10 euro, da corrispondere tramite bonifico bancario oppure tramite il sistema PagoPA disponibile sul sito istituzionale dell’Ente.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza generale è fissata al 1° ottobre 2025 ore 14:00. A seguito della riapertura dei termini, è stata prorogata al 17 ottobre 2025 ore 15:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, e i bandi:

Ingegneri in diverse professionalità (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni);
Istruttore Tecnico Informatico (Area degli Istruttori);
Istruttore Elaborazione Dati (Area degli Istruttori);
Cantonieri Specializzati (Area degli Operatori Esperti);
Istruttore Direttivo Elaborazione Dati (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni);
Istruttore Direttivo di Vigilanza (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando. Nel caso invece tu intenda concorrere come “cantoniere specializzato” puoi utilizzare la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) apposita:

Corsi Online

Per prepararti al Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli per:

Rimani aggiornato sul Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025

Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso a Torino ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Torino nella Città Metropolitana 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.