Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Consiglio comunale di Napoli ha ufficialmente approvato i Piani e Bilanci di previsione 2025-2027 e il Bilancio preventivo 2025 di ABC Napoli, dando il via libera a un importante piano assunzionale che prevede l’ingresso di 100 nuove unità nell’azienda speciale che gestisce il servizio idrico della città partenopea. Un’opportunità significativa per chi cerca lavoro, con la possibilità di candidarsi anche con il solo diploma di scuola superiore per alcune delle posizioni disponibili.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ABC Acquedotto Napoli 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Comune di Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Il piano assunzionale approvato dal Consiglio comunale
- Le figure ricercate e i requisiti richiesti
- Le tempistiche e le modalità di candidatura
- Il rilancio di ABC Napoli: un piano ambizioso
- Valorizzazione delle professionalità interne
- Le prospettive future per ABC Napoli
- Conclusione
- Rimani aggiornato sul Concorso ABC Acquedotto Napoli 2025
Il piano assunzionale approvato dal Consiglio comunale
Nella seduta di lunedì 28 aprile 2025, il Consiglio comunale di Napoli ha approvato a maggioranza la delibera 163 del 17 aprile 2025, con l’astensione dei gruppi di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Maresca e Insieme per Napoli Lega Napoli. Questa delibera ha dato il via libera ai documenti finanziari e programmatici di ABC Napoli, includendo il tanto atteso piano assunzionale che prevede il reclutamento di 100 nuove unità lavorative.
L’assessore al bilancio Pier Paolo Baretta ha illustrato durante la seduta i dettagli del Piano, definendoli “atti dovuti, coerenti tra loro e in armonia con il bilancio 2025-2027 del Comune”. Il programma complessivo prevede 134 assunzioni, tra turnover e nuovi ingressi, con un incremento effettivo di 100 nuovi assunti che porteranno l’organico complessivo dell’azienda a 540 unità.
Le figure ricercate e i requisiti richiesti
Secondo quanto emerge dalle fonti, il concorso pubblico prevederà diverse figure professionali. Si cercano principalmente operai manutentori e personale amministrativo. Una buona notizia per molti candidati è che per alcune posizioni sarà sufficiente il diploma di scuola superiore, rendendo il concorso accessibile a un’ampia platea di potenziali candidati.
Oltre alle 100 nuove assunzioni, il piano prevede anche la nomina di 6 nuovi dirigenti “per dare nuova e maggiore forza al management aziendale nell’attuazione di un programma così ambizioso”. Questo aspetto evidenzia la volontà dell’azienda di rafforzare non solo la base operativa ma anche la struttura direzionale.
Le tempistiche e le modalità di candidatura
Al momento, non sono ancora stati definiti i dettagli specifici riguardanti le modalità di candidatura e le tempistiche del concorso. Secondo quanto riportato da diverse fonti, il prossimo passo sarà la delibera del Commissario, dopo la quale potrà essere indetto il bando pubblico.
Le procedure di selezione dovrebbero seguire un iter simile a quello già visto recentemente per altri concorsi pubblici a Napoli, come quello di Asìa Napoli. È previsto che le domande dovranno essere inviate esclusivamente online, come ormai è prassi per tutti i concorsi pubblici.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di selezione, i requisiti specifici e i posti a disposizione per ciascun profilo professionale, sarà necessario attendere la pubblicazione ufficiale del bando di concorso, che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.
Il rilancio di ABC Napoli: un piano ambizioso
Questo piano assunzionale rappresenta un punto di svolta per ABC Napoli, come evidenziato dalla stessa azienda in una nota ufficiale: “Dopo quasi 15 anni, grazie all’approvazione dei programmi che ne ridisegnano il prossimo futuro, riparte con slancio ABC Napoli”. L’azienda sottolinea come all’accelerazione data negli ultimi anni al processo di transizione digitale si affianchino ora “sostanziali manovre sul personale di ABC”.
Le nuove assunzioni consentiranno non solo di “tamponare l’attuale grave carenza di personale”, ma anche di “abbassare l’età media dei dipendenti”. Questa iniezione di “forze fresche” permetterà all’azienda di superare i 500 dipendenti, portando l’organico complessivo a 540 unità.
Valorizzazione delle professionalità interne
Il piano non si limita alle nuove assunzioni, ma prevede anche “altrettante progressioni di carriera ed il riconoscimento di manovre premianti per i funzionari”, che permetteranno la “valorizzazione delle professionalità interne”. Questo aspetto del piano dimostra l’attenzione dell’azienda non solo verso l’acquisizione di nuovo personale, ma anche verso la crescita e lo sviluppo delle risorse già presenti.
L’ex presidente di ABC, Alessandra Sardu, ha commentato positivamente questa evoluzione: “L’ultima delibera che ho firmato da presidente di ABC Napoli con il mio CdA lo scorso giugno è stato un piano assunzionale di oltre 90 unità tra funzionari e dirigenti. Oggi finalmente il Consiglio comunale di Napoli ha approvato quel piano, frutto di un intenso lavoro di tutta la squadra di ABC”.
Le prospettive future per ABC Napoli
Il rilancio di ABC Napoli attraverso questo piano assunzionale si inserisce in un più ampio programma di sviluppo dell’azienda. Come sottolineato nella nota ufficiale, “nuova linfa e rinnovato entusiasmo nel personale saranno il motore per la ripartenza di ABC Napoli verso nuovi e più sfidanti obiettivi”.
Conclusione
Per coloro che sono interessati a partecipare al concorso, sarà fondamentale rimanere aggiornati sulla pubblicazione del bando ufficiale, che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi a seguito della delibera del Commissario. Le selezioni dovrebbero seguire modalità simili a quelle già viste per altri concorsi pubblici recenti, con domande da presentare esclusivamente online.
Per ulteriori informazioni e per consultare i riferimenti normativi dell’ente, è possibile visitare il sito ufficiale di ABC Napoli.
Rimani aggiornato sul Concorso ABC Acquedotto Napoli 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ABC Acquedotto Napoli 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo