
È stato bandito il Concorso Aeronautica Militare Tenenti 2023, sono 32 i posti a disposizione dal ministero della Difesa nel Corpo degli ingegneri, Corpo Sanitario e Corpo nei Domini Cyber e Spazio della Difesa. È possibile partecipare con una laurea dal 28 Marzo sino entro il 26 Aprile 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti inoltre che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Aeronautica Militare Tenenti 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Militari o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Tenenti Aeronautica Militare 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
In totale i posti disponibili sono 43, suddivisi tra i Corpi dell’Aeronautica Militare Italiana.
I 32 posti sono così suddivisi:
– 6 Tenenti nel Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
– 5 Tenenti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico così ripartiti:
– 3 nella categoria Fisica;
– 2 nella categoria Chimica.
– 21 Tenenti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti:
– 9 nella categoria Costruzioni Aeronautiche;
– 10 nella categoria Elettronica;
– 2 nella categoria Fisica.
Per partecipare è necessario possedere una delle lauree specificate nel bando, relativa alla posizione per la quale si inoltra la candidatura.
Si, sono riservati dei poti rispettivamente un posto e tre posti al coniuge e ai figli superstiti ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado.
Per partecipare al concorso occorre non aver superato il:
– 40° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate, ai sensi dell’articolo 653, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
– 34° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma, ai sensi dell’articolo 653, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
– 35° anno di età se non appartenenti alle predette categorie.
Iter concorsuale
Lo svolgimento del concorso prevede:
– due prove scritte;
– valutazione dei titoli di merito;
– accertamenti psicofisici;
– prova di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
– prova orale;
– l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal
candidato tra quelle previste nel bando
Le prove concorsuali sono cosi suddivise:
– Corpo Sanitario Aeronautico:
– prima prova, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
– seconda prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica.
– Corpo del Genio Aeronautico categoria fisica e chimica:
– prima prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica
attinenti al programma delle rispettive prove orali;
– seconda prova – cultura tecnico scientifica, consistente nello svolgimento di un elaborato con
quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali, su
specifiche materie di dettaglio.
– Corpo del Genio Aeronautico categoria elettronica – Cyber e costruzioni aeronautiche, elettronica e fisica – Spazio:
– prima prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica
attinenti al programma delle rispettive prove orali;
– seconda prova – cultura tecnico scientifica, consistente nello svolgimento di un elaborato con
quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali, su
specifiche materie di dettaglio.
La prova consisterà in un’interrogazione tesa alla valutazione delle capacità professionali dei
candidati, riguardante gli argomenti riportati negli allegati B e C del bando.
La prova orale si intenderà superata se il concorrente avrà riportato una votazione non inferiore
a 18/30.
Come inoltrare la domanda e dove trovare il bando
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite il portale inPa o attraverso il portale ufficiale del Ministero della Difesa.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Infine, ti invitiamo a leggere attentamente il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata nella pagina ufficiale.
È possibile partecipare dal 28 Marzo sino entro il 26 Aprile 2023.
Concorso Aeronautica Militare Tenenti 2023 per laureati – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Tenenti AM, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso Esercito Italiano Tenenti 2023 comprende:
- Logica;
- Cultura Generale;
- Informatica;
- Corso d’Inglese;
- Francese;
- Tedesco;
- Spagnolo.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso AM Tenenti 2023 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
- Concorsi Regione Veneto 2023 – 28 posti per vari profili
- Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 – 15 posti per istruttori direttivi
- Concorso Responsabile tecnico Comune Torino 2023 – 15 posti per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo