Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato indetto il Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 per la formazione di una graduatoria finalizzata a future assunzioni a tempo pieno e indeterminato, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D1), con sede di lavoro a Milano. Il profilo richiesto è quello di Funzionario per il Servizio Comunicazione, ed è un concorso riservato ai laureati.
Questo bando rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, con particolare riferimento alle professioni legate alla comunicazione istituzionale e digitale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Milano o agli altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando non prevede un numero fisso di assunzioni, ma la formazione di una graduatoria di idonei da cui Afol Metropolitana attingerà per future assunzioni a tempo pieno e indeterminato.
Il profilo richiesto è Funzionario – Servizio Comunicazione, una figura centrale nella definizione e realizzazione delle strategie comunicative dell’ente. Le mansioni includono:
– elaborazione e realizzazione del piano di comunicazione istituzionale;
– ideazione e gestione della comunicazione per eventi e iniziative pubbliche;
– gestione e sviluppo dei social media ufficiali dell’ente;
– cura della corporate identity e dell’immagine dell’ente;
– gestione dell’ufficio stampa e dei rapporti con i media.
La sede di lavoro è Milano. È prevista la possibilità di smart working fino a 10 giorni al mese.
L’inquadramento contrattuale è nell’’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, con contratto a tempo indeterminato e pieno. La sede di lavoro è Milano, con la possibilità di svolgere fino a 10 giornate di smart working al mese, in linea con le politiche di flessibilità lavorativa dell’ente.
Il trattamento economico prevede:
– € 23.212,35 annui lordi come stipendio base;
– tredicesima mensilità;
– indennità di comparto;
– eventuali emolumenti accessori secondo il CCNL vigente.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare tutti coloro che:
– sono cittadini italiani, europei o di paesi terzi con permesso UE di lungo periodo;
– godono dei diritti civili e politici;
– sono fisicamente idonei all’impiego;
– non hanno riportato condanne penali o procedimenti in corso incompatibili con l’assunzione;
– si trovano in regola con l’obbligo di leva (per i nati prima del 1986).
È necessario il diploma di laurea triennale (qualsiasi classe).
Sì, è richiesto di avere maturato almeno 12 mesi di esperienza professionale nel settore della comunicazione visiva.
Non sono previsti limiti di età specifici, ma è necessario non aver superato l’età prevista per il pensionamento di vecchiaia.
Approfondisci l’argomento qui.
Sì, fino a 30 punti:
– Titoli di studio specifici (fino a 10 punti);
– Master e corsi post-laurea;
– Iscrizione all’albo dei giornalisti;
– Esperienza lavorativa coerente (fino a 20 punti).
Consulta la Guida ai titoli di preferenza e la Guida alle riserve per ulteriori chiarimenti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste due prove selettive:
– una prova scritta;
– una prova orale.
La prova scritta consisterà nella realizzazione di una presentazione PowerPoint (durata massima 90 minuti) che illustri una strategia di comunicazione basata su obiettivi forniti dalla Commissione.
La prova orale sarà un colloquio individuale per:
– approfondire le conoscenze e le attitudini del candidato;
– valutare la motivazione al ruolo;
– discutere un Portfolio di lavori precedenti.
Alla prova orale accedono solo i primi 10 candidati secondo il punteggio combinato di titoli e prova scritta.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo:
segreteriagenerale@pec.afolmet.it
Nell’oggetto va indicata la dicitura: “Procedura selettiva Funzionario Comunicazione”.
No, non è richiesta alcuna tassa.
Sì, è richiesta la PEC per l’invio della domanda.
Guida per ottenere una PEC valida per concorsi pubblici.
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando ufficiale prima di inoltrare la domanda.
La domanda deve essere inviata entro le ore 12:00 del 22 aprile 2025.
Come prepararti: Corsi online
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Rimani aggiornato sul Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo