Tempo di lettura stimato: 15 minuti

L’Agenzia Italiana del Farmaco cerca 16 professionisti: dirigenti medici, funzionari e assistenti per contratti di 36 mesi
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha pubblicato una serie di bandi per la selezione di 16 figure professionali da assumere con contratto a tempo determinato di 36 mesi. Un’opportunità unica per chi desidera lavorare in un ente che ha un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica, occupandosi di regolamentazione, autorizzazione e vigilanza sui farmaci in Italia.
I profili ricercati spaziano dall’area sanitaria (dirigenti medici specializzati in farmacologia e oncologia) all’area tecnico-amministrativa (funzionari per comunicazione, giuridico, statistico-biomedico e tecnico-sanitario) fino agli assistenti amministrativi. Le selezioni prevedono valutazione dei titoli ed esame orale, rappresentando una chance concreta per chi possiede le competenze richieste e desidera contribuire alla sicurezza farmaceutica del nostro Paese.
In questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie: numero e tipologia dei posti, requisiti specifici per ogni profilo, materie d’esame, modalità di candidatura e risorse per prepararti al meglio. Scopri come accedere a queste posizioni strategiche nell’ambito della sanità pubblica italiana.
📋 Posti Disponibili e Profili Ricercati
L’AIFA mette a disposizione complessivamente 16 posti, tutti con contratto a tempo determinato della durata di 36 mesi. Ecco la distribuzione completa:
Profilo Professionale | Posti | Durata Contratto |
---|---|---|
Funzionario Comunicazione | 2 | 36 mesi |
Funzionario Giuridico | 2 | 36 mesi |
Dirigente Medico – Farmacologo | 1 | 36 mesi |
Assistente Amministrativo-Gestionale | 2 | 36 mesi |
Dirigente Medico – Oncologo | 2 | 36 mesi |
Funzionario Statistico/Biomedico | 4 | 36 mesi |
Funzionario Tecnico-Sanitario | 5 | 36 mesi |
TOTALE | 16 | 36 mesi |
📚 Requisiti Generali di Ammissione
Per partecipare a tutti i concorsi AIFA 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
Requisiti Comuni a Tutti i Profili
- Cittadinanza: italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o equiparata secondo normativa vigente
- Età minima: 18 anni compiuti
- Diritti civili e politici: godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza
- Idoneità fisica: idoneità fisica alle mansioni del profilo richiesto
- Condotta: assenza di condanne penali e interdizioni dai pubblici uffici
- Obblighi di leva: posizione regolare per i candidati maschi nati entro il 1985
🎯 Requisiti Specifici per Ogni Profilo
Oltre ai requisiti generali, ogni profilo richiede titoli di studio e competenze specifiche:
1. Funzionario Comunicazione (2 posti)
- Titolo di studio: Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Giornalismo, Scienze Politiche, Lettere o discipline affini
- Competenze richieste: Tecniche di comunicazione istituzionale, gestione media relations, redazione contenuti
2. Funzionario Giuridico (2 posti)
- Titolo di studio: Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01 o equipollenti)
- Titoli preferenziali: Abilitazione all’esercizio della professione forense
- Competenze richieste: Diritto amministrativo, contrattualistica pubblica, diritto sanitario
3. Dirigente Medico – Farmacologo (1 posto)
- Titolo di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione: Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica o discipline equipollenti
- Abilitazione: Iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi
4. Assistente Amministrativo-Gestionale (2 posti)
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Competenze richieste: Conoscenze di base in ambito amministrativo e gestionale
5. Dirigente Medico – Oncologo (2 posti)
- Titolo di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione: Specializzazione in Oncologia Medica o discipline equipollenti
- Abilitazione: Iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi
6. Funzionario Statistico/Biomedico (4 posti)
- Titolo di studio: Laurea magistrale in Statistica, Biostatistica, Matematica, Informatica, Biotecnologie, Scienze Biomediche o discipline scientifiche affini
- Competenze richieste: Analisi statistica dei dati, metodologia della ricerca clinica, epidemiologia
7. Funzionario Tecnico-Sanitario (5 posti)
- Titolo di studio: Laurea magistrale in discipline sanitarie/tecniche (Biotecnologie, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Biologia, Ingegneria Biomedica o affini)
- Competenze richieste: Valutazione tecnico-scientifica dei farmaci, farmacovigilanza, procedure regolatorie
Per approfondimenti su equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio nei concorsi pubblici, consulta la guida completa ai titoli di studio.
📅 Date Importanti da Ricordare
Le scadenze per la presentazione delle domande variano leggermente tra i diversi bandi. Verifica attentamente sul bando ufficiale del profilo di tuo interesse:
- Pubblicazione bandi: Ottobre 2025
- Scadenza domande: Da verificare su ogni singolo bando (generalmente 30 giorni dalla pubblicazione)
- Svolgimento prove: Calendario comunicato successivamente ai candidati ammessi
📝 Come Presentare la Domanda
La procedura di candidatura si svolge esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA.
Procedura di Iscrizione Passo per Passo
- Accesso al portale: Collegarsi al Portale InPA
- Autenticazione: Accedere con SPID, CIE o CNS
- Selezione bando: Individuare il bando di interesse tra quelli elencati nella sezione seguente
- Compilazione: Compilare il form online con tutti i dati richiesti
- Allegati: Caricare i documenti richiesti (curriculum vitae, titoli di studio, documento d’identità, eventuali pubblicazioni)
- Invio: Confermare e inviare la domanda entro la scadenza indicata nel bando
Documenti Necessari
- Curriculum vitae in formato europeo
- Documento d’identità valido
- Titoli di studio richiesti per il profilo
- Eventuali specializzazioni e abilitazioni professionali
- Pubblicazioni scientifiche (per i profili di ricerca)
- Attestati di esperienze lavorative pertinenti
Non è richiesto il pagamento di alcuna tassa di concorso per questi bandi AIFA. Per informazioni dettagliate sulla procedura telematica, consulta la guida completa al Portale InPA.
📄 Bandi Ufficiali su InPA
Di seguito i link diretti ai bandi ufficiali pubblicati sul Portale del Reclutamento InPA. Da qui potrai scaricare i bandi completi e presentare la domanda:
Elenco Completo dei Bandi
📋 5 Funzionari Tecnico-Sanitari
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Area dei Funzionari, Famiglia professionale Tecnico-Strumentale
Contratto a tempo pieno e determinato, 36 mesi – Area dei Funzionari, Famiglia professionale Tecnico-Strumentale
📋 2 Dirigenti Medici – Oncologia
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Dirigente Sanitario Medico con Specializzazione in Oncologia
📋 2 Assistenti Amministrativi-Gestionali
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Area degli Assistenti, Famiglia professionale Amministrativo-Gestionale
📋 1 Dirigente Medico – Farmacologia
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Dirigente Sanitario Medico con Specializzazione in Farmacologia
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Area dei Funzionari, Famiglia professionale Amministrativo-Gestionale
📋 2 Funzionari della Comunicazione
Contratto a tempo determinato, 36 mesi – Area dei Funzionari, Famiglia professionale Amministrativo-Gestionale
📖 Prove d’Esame e Materie
Tutti i concorsi AIFA 2025 prevedono due fasi di valutazione:
1. Valutazione Titoli
La commissione esaminatrice valuterà:
- Titoli di studio: Laurea, specializzazioni, master, dottorati
- Esperienza professionale: Incarichi ricoperti in ambito pubblico o privato attinenti al profilo
- Pubblicazioni scientifiche: Per i profili sanitari e di ricerca
- Altri titoli: Corsi di formazione, competenze linguistiche e informatiche certificate
2. Esame Orale
Il colloquio orale verterà sulle materie specifiche di ciascun profilo, più competenze trasversali.
Materie per Profilo
Funzionario Comunicazione
- Tecniche e strumenti di comunicazione istituzionale e pubblica
- Normativa su trasparenza, anticorruzione e accesso agli atti (D.Lgs. 33/2013)
- Nozioni di diritto amministrativo
- Lingua inglese (livello B2)
- Competenze informatiche
Funzionario Giuridico
- Diritto amministrativo e legislazione sanitaria nazionale
- Diritto civile e contrattualistica pubblica
- Elementi di diritto del lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001)
- Normativa anticorruzione, trasparenza e privacy (GDPR)
- Lingua inglese (livello B2)
- Competenze informatiche
Dirigente Medico – Farmacologo
- Farmacologia generale e clinica
- Farmacovigilanza e normativa europea/italiana del farmaco
- Metodologia della sperimentazione clinica e clinical trials
- Legislazione sanitaria e procedure EMA/AIFA
- Inglese tecnico-scientifico (livello C1)
Assistente Amministrativo
- Elementi di diritto amministrativo
- Normativa sulla trasparenza e sull’accesso agli atti
- Nozioni di contabilità pubblica
- Ordinamento e funzioni dell’AIFA
- Informatica di base (pacchetto Office)
- Lingua inglese (livello B1)
Dirigente Medico – Oncologo
- Oncologia medica e terapie antitumorali
- Farmaci innovativi in oncologia
- Metodologia della ricerca clinica oncologica
- Normativa in materia di sperimentazioni e autorizzazioni farmaci oncologici
- Inglese scientifico (livello C1)
Funzionario Statistico/Biomedico
- Statistica descrittiva e inferenziale
- Biostatistica applicata alla ricerca clinica
- Epidemiologia e farmacoepidemiologia
- Data management e analisi dei dati sanitari
- Normativa GDPR su dati sanitari
- Inglese tecnico (livello B2)
Funzionario Tecnico-Sanitario
- Normativa europea e nazionale sul farmaco (Regolamento UE 726/2004, D.Lgs. 219/2006)
- Procedure di autorizzazione all’immissione in commercio
- Farmacovigilanza e gestione della qualità farmaceutica
- Tecniche di laboratorio biomedico/farmaceutico
- Clinical trials e regolamentazione EMA/AIFA
- Inglese tecnico (livello B2)
🏆 Graduatoria e Assunzione
Formazione della Graduatoria
La graduatoria finale sarà formulata sulla base della somma dei punteggi ottenuti nella:
- Valutazione titoli: Massimo [punti da verificare su ogni bando]
- Prova orale: Massimo [punti da verificare su ogni bando]
Utilizzo della Graduatoria
La graduatoria approvata dall’AIFA avrà validità per l’intera durata dei contratti (36 mesi) e potrà essere utilizzata per:
- Copertura dei posti messi a concorso
- Eventuali rinunce o decadenze
- Ulteriori fabbisogni che dovessero emergere nel periodo di validità
A parità di punteggio si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994 e successive modifiche.
🚀 Preparati al Meglio per il Concorso AIFA
Accedi ai bandi ufficiali e scopri tutte le risorse per la tua preparazione
Vai al Sito AIFA Altri Concorsi AIFA🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici nel settore sanitario e amministrativo
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con successo!
- 📹 Video-lezioni specifiche per concorsi sanitari e amministrativi
- 📚 Materiali didattici aggiornati alle ultime normative
- 👨🏫 Docenti esperti del settore farmaceutico e sanitario
- 🎯 Simulazioni d’esame mirate per ogni profilo
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz per prepararti alle prove dei concorsi sanitari e amministrativi
Accedi al Simulatore Quiz📚 Manuali Consigliati per il Concorso AIFA
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e costante aggiornamento normativo.
Scopri tutti i Manuali Edizioni Simone💡 Informazioni Utili e Consigli per la Preparazione
Strategia di Studio Consigliata
Per affrontare al meglio le selezioni AIFA, è fondamentale seguire un approccio strutturato:
- Studio delle materie specifiche: Concentrati sulle materie elencate nel bando per il tuo profilo professionale
- Approfondimento normativo: Studia la normativa europea e italiana sul farmaco (essenziale per tutti i profili)
- Esercitazioni pratiche: Utilizza il simulatore quiz per testare la tua preparazione
- Preparazione al colloquio: Simula situazioni di colloquio orale, anche in lingua inglese
- Aggiornamento continuo: Segui le news del settore farmaceutico su EMA e AIFA
Normativa Essenziale da Conoscere
- Regolamento UE 726/2004: Procedure comunitarie per l’autorizzazione dei medicinali
- D.Lgs. 219/2006: Codice comunitario dei medicinali ad uso umano
- D.Lgs. 165/2001: Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- D.Lgs. 33/2013: Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione
- Regolamento GDPR (UE 2016/679): Protezione dei dati personali
Risorse Online Utili
- Sito AIFA: www.aifa.gov.it – per documentazione ufficiale e linee guida
- Portale EMA: www.ema.europa.eu – per normativa europea sui farmaci
- Gazzetta Ufficiale: per il testo integrale dei bandi e degli aggiornamenti normativi
🎯 Opportunità di Carriera in AIFA
Lavorare presso l’AIFA rappresenta un’opportunità professionale di grande valore per diversi motivi:
Vantaggi e Prospettive
- Ruolo strategico: L’AIFA è l’autorità regolatoria italiana per i farmaci, con impatto diretto sulla salute pubblica
- Ambiente internazionale: Collaborazione costante con EMA e altre agenzie europee
- Aggiornamento professionale: Formazione continua sulle innovazioni farmaceutiche e le nuove normative
- Network professionale: Contatti con i principali attori del settore farmaceutico italiano ed europeo
- Possibilità di stabilizzazione: I contratti a tempo determinato possono rappresentare un trampolino per opportunità future
Ambiti di Lavoro
I professionisti selezionati lavoreranno su tematiche cruciali quali:
- Valutazione e autorizzazione di nuovi farmaci
- Farmacovigilanza e monitoraggio della sicurezza
- Analisi costi-benefici e Health Technology Assessment
- Comunicazione istituzionale e rapporti con stakeholder
- Supporto giuridico-amministrativo alle attività regolatorie
- Ricerca e analisi statistica su dati farmaceutici
❓ Domande Frequenti (FAQ)
Posso candidarmi per più profili?
Sì, puoi presentare domanda per più profili contemporaneamente, purché tu possieda i requisiti specifici richiesti per ciascuno. Dovrai compilare una domanda separata per ogni profilo.
È prevista una prova preselettiva?
I bandi non prevedono una prova preselettiva obbligatoria. Tuttavia, l’AIFA si riserva di indire una preselezione qualora il numero di candidati sia molto elevato. Verifica sempre il bando specifico per il tuo profilo.
Quale livello di inglese è richiesto?
Il livello di inglese varia in base al profilo: B1 per assistenti amministrativi, B2 per funzionari, C1 per dirigenti medici. La conoscenza sarà verificata durante il colloquio orale.
I contratti possono essere rinnovati oltre i 36 mesi?
I contratti sono a tempo determinato di 36 mesi. Eventuali proroghe o nuove assunzioni dipenderanno dalle esigenze dell’ente e dalle disposizioni normative vigenti al termine del contratto.
È possibile presentare domanda se lavoro già nel pubblico impiego?
Sì, è possibile candidarsi anche se si è già dipendenti pubblici. In caso di assunzione, sarà necessario concordare con il proprio ente di appartenenza le modalità di aspettativa o comando.
Come vengono valutate le pubblicazioni scientifiche?
Le pubblicazioni sono valutate in base alla rilevanza per il profilo, all’impact factor della rivista, al ruolo dell’autore (primo autore, corresponding author, etc.) e alla coerenza con le tematiche AIFA.
🎓 Conclusioni
Il concorso AIFA 2025 rappresenta un’opportunità concreta per 16 professionisti qualificati di entrare in un ente di rilevanza nazionale e internazionale nel settore farmaceutico. I profili ricercati coprono diverse aree di competenza, dall’ambito sanitario a quello tecnico-amministrativo, offrendo possibilità a candidati con background molto diversi.
La preparazione per queste selezioni richiede un approccio metodico e approfondito, con particolare attenzione alle materie specifiche del profilo scelto e alla normativa regolatoria del settore. Utilizzare le risorse disponibili – manuali, corsi online, simulatori di quiz e gruppi di studio – può fare la differenza nel percorso verso il successo.
Non perdere questa opportunità! Verifica attentamente i requisiti per il profilo di tuo interesse, prepara tutta la documentazione necessaria e presenta la domanda nei tempi previsti. Ricorda che la scadenza è perentoria e non saranno accettate domande tardive.
👉 Prossimi passi:
- Scarica e leggi attentamente il bando ufficiale del profilo di tuo interesse dal sito AIFA
- Verifica di possedere tutti i requisiti richiesti
- Prepara la documentazione necessaria (CV, titoli, pubblicazioni)
- Inizia subito lo studio delle materie d’esame
- Iscriviti ai gruppi di studio su Facebook e Telegram per confrontarti con altri candidati
- Presenta la domanda entro i termini stabiliti
📅 Riepilogo Date Importanti
- Pubblicazione bandi: Ottobre 2025
- Scadenza domande: Verificare sui singoli bandi (indicativamente 30 giorni dalla pubblicazione)
- Comunicazione ammessi: Successiva alla scadenza delle domande
- Prove orali: Calendario comunicato dall’AIFA agli ammessi
- Pubblicazione graduatorie: Dopo lo svolgimento delle prove
- Assunzioni: Secondo calendario AIFA
🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione!
Non aspettare l’ultimo momento: la preparazione efficace richiede tempo e costanza
Bandi Ufficiali AIFA Corsi di Preparazione Simulatore QuizAltri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
- Concorso Serenissima Veneto AUSSL3 Assistenti Amministrativi 2025: 25 posti per la sede di Mestre
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: 60 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Logopedisti e Infermieri 2025: 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (prorogato)
- Concorso AGEA Funzionari 2025: 13 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo