Concorso ATS 2025: 3.839 posti – Scopri gli esiti della prova scritta e la data per la prova asincrona

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS

Sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta relativa al Concorso ATS 2025, il maxi bando che prevede l’assunzione di 3.839 unità di personale non dirigenziale presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Nel frattempo, per le candidate impossibilitate al rispetto del calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento che ne abbiano dato espressa comunicazione e che sono state ammesse alla partecipazione a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, è stata resa nota la data della prova scritta asincrona, che si svolgerà il 22 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense, 1645, Roma).

Si tratta di un concorso pubblico su base regionale, bandito per esami, finalizzato a contratti a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del comparto Funzioni Locali, come previsto dal CCNL 2019-2021.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.


Profili e ripartizione dei posti

I posti disponibili sono stati ripartiti tra le diverse regioni italiane in base ai profili richiesti. Ecco una panoramica della distribuzione dei posti per regione:

ripartizione posti concorso ats parte 1
ripartizione posti concorso ats parte 2
ripartizione posti concorso ats parte 3
ripartizione posti concorso ats parte 4
ripartizione posti concorso ats parte 5
Quali sono i profili professionali e quanti posti sono disponibili per ciascuno?

I posti sono così ripartiti:
– 873 Funzionari amministrativi (Codice A).
– 736 Funzionari contabili/economico-finanziari o esperti in rendicontazione (Codice B).
– 979 Psicologi (Codice C).
– 954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D).
– 297 Pedagogisti (Codice E).

I posti sono distribuiti in tutti gli Ambiti Territoriali Sociali a livello nazionale, con dettagli precisi per regione e codice selettivo. Trovi qui l‘Assegnazione delle figure professionali per singolo Ambito territoriale sociale.

Qual è la durata del contratto di lavoro?

I contratti previsti sono a tempo determinato di massimo 36 mesi (3 anni), a tempo pieno, finanziati nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 (FSE+).

In quale area contrattuale saranno inquadrati i vincitori?

Il personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del Comparto Funzioni Locali, secondo il CCNL 2019–2021 per il personale degli enti locali.

Ci sono riserve di posti?

Sì:

– 30% dei posti è riservato a volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 D.lgs. 66/2010).
– 15% a volontari del Servizio Civile Universale.
– Altri diritti di riserva e precedenza sono riconosciuti secondo legge.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

I contratti possono essere prorogati?

No, secondo quanto indicato nel bando, i contratti avranno durata massima di 36 mesi e sono non prorogabili. Sono finanziati a valere sul FSE+ solo per il triennio 2025-2027.

Qual è la finalità di questo concorso?

Il concorso ha l’obiettivo di potenziare l’accessibilità e la qualità dei servizi sociali ai cittadini, attraverso l’assunzione di personale qualificato negli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).

L’intento è quello di:
– Ridurre le diseguaglianze territoriali nell’offerta dei servizi;
– Migliorare la presa in carico delle persone e delle famiglie;
– Rafforzare in modo strutturale la capacità organizzativa e gestionale degli ATS;
– Costituire équipe multidisciplinari con competenze sociali, socio-pedagogiche e psicologiche.

Prove d’Esame: quali materie studiare?

Come si svolge la selezione?

Il concorso è per esami. Le prove sono gestite da Formez PA, e si svolgeranno tramite modalità digitali (anche in sedi decentrate). I dettagli sul calendario e le prove saranno pubblicati su inPA e sul sito del Ministero.

Che tipo di prova è prevista?

È stata prevista una sola prova scritta, distinta per ciascun codice concorso.

Quali sono i criteri di valutazione e formazione della graduatoria?

La graduatoria finale sarà stilata in base al punteggio ottenuto nella prova scritta, con l’applicazione di eventuali preferenze e precedenze di legge.

I candidati risultati idonei saranno assunti in ordine di punteggio fino a esaurimento dei posti disponibili per il codice selettivo scelto.

Sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta?

Sì, al momento sono pubblicati gli esiti delle prove scritte dei codici concorso A, B, C ed E. I candidati che hanno sostenuto le prove scritte nei profili indicati possono accedere nella propria area riservata sulla piattaforma www.formez.concorsismart.it.

Dove scaricare il bando?

Quando si terrà la prova asincrona?

Si svolgerà il 22 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Nuova Fiera di Roma in Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM. Le candidate dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario sopra indicato. L’assenza dalla sede di svolgimento della prova nella data e nell’ora stabilita, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l’esclusione dal concorso.

Leggi l’avviso, e scopri come raggiungere la Fiera di Roma.

Rimani aggiornato sul Concorso Ambiti Territoriali Sociali

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ambiti Territoriali Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


1 Commento

  1. Buongiorno. Nella mia domanda è riportata la voce “Descrizione: Quota di partecipazione Profilo MLPS/A1” e nell’elenco delle convocazioni sono riportate due voci MLPS-A1, di cui uno alle ore 9.30 e l’altro alle ore 14.30

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.