Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Si sono recentemente chiusi, dopo una proroga dei termini di partecipazione, i bandi di concorso indetti dall’ARES Lazio per il reclutamento di autisti di ambulanza 118. Tuttavia, al momento non sono ancora disponibili informazioni ufficiali sul calendario delle prove selettive. Questo ha portato molti candidati a chiedersi come sfruttare al meglio il tempo a disposizione per prepararsi alle future prove con efficacia e metodo. Nell’articolo di seguito, esploreremo le principali strategie di studio e i materiali utili per affrontare al meglio il concorso.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi per il settore tecnico ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Se il Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per Autisti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa prevede il Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza 118
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 143 posti in totale come operatori tecnici specializzati, autisti di ambulanza.
Gli autisti di ambulanza nell’ARES Lazio sono responsabili di una serie di funzioni cruciali per il servizio di emergenza sanitaria.
Le principali funzioni previste includono:
Gestione del mezzo di soccorso:
– Verifica e controllo dell’efficienza e operatività del mezzo di soccorso all’inizio di ogni turno.
– Registrazione delle attività del mezzo, inclusi destinazioni, rifornimenti di carburante e richieste di intervento.
– Compilazione e custodia della documentazione relativa al mezzo (denunce di sinistro, richieste di riparazione, ecc.).
– Controllo della funzionalità di eventuali mezzi di sostituzione presenti nella postazione territoriale.
– Guida del mezzo sanitario in emergenza secondo le disposizioni di servizio, nel rispetto del codice della strada e tenendo conto delle condizioni di traffico, meteorologiche e stradali.
– Lavaggio esterno e della cabina di guida del mezzo di soccorso.
– Segnalazione al Coordinatore di eventuali disservizi o guasti relativi al mezzo di soccorso.
– Garanzia della custodia del mezzo (consegna chiavi, corretto posizionamento, ecc.).
Supporto alla prestazione di soccorso:
– Controllo del funzionamento dell’apparato radio e mantenimento dei contatti con la Centrale
Operativa su indicazione del team leader.
– Supporto all’infermiere in tutte le attività di soccorso.
– Adattamento della guida allo stato del paziente trasportato, su indicazione del personale sanitario, e alle caratteristiche del percorso, su indicazione della Centrale Operativa.
– Garanzia della tempestività degli interventi di soccorso e segnalazione alla Centrale Operativa di eventuali difficoltà nel raggiungimento del target.
Queste funzioni richiedono competenze specifiche, conoscenze tecniche e attitudini particolari, tutte mirate a garantire un intervento efficace e sicuro in situazioni di emergenza.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Gli autisti di ambulanza assunti tramite il concorso ARES Lazio saranno destinati a varie sedi dislocate sul territorio della Regione Lazio. Le principali sedi di lavoro includono:
– Roma e Provincia: Sedi centrali e periferiche della capitale, comprese le strutture di emergenza situate nei vari quartieri.
– Province di Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo: Presidi sanitari e strutture di emergenza nelle principali città e nei comuni circostanti di ciascuna provincia.
Le specifiche assegnazioni saranno comunicate ai vincitori del concorso al momento dell’assunzione.
Sì, il concorso prevede delle riserve di posti. In particolare, operano le seguenti riserve:
Riserve per i militari:
– In applicazione dell’art. 1014, commi 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66 del 15/3/2010, opera la riserva a favore dei militari di truppa delle Forze Armate congedati senza demerito dalle ferme contratte, anche al termine o durante le rafferme, che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
La riserva si estende agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta. I beneficiari includono i volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1), i volontari in ferma prefissata di 4 anni (VFP4), i volontari in ferma breve triennale (VFB), e gli ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata.
Inoltre in una recente rettifica è stata inclusa anche una ulteriore riserva, pari al 15 per cento dei posti a concorso, a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, ex art. 1, comma 9-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023.
Come è strutturato il concorso: prove da affrontare
Le prove d’esame consistono in:
– Prova pratica: Guida di un’ambulanza con slalom dinamico in avanti, retromarcia con parcheggio, impostazione traiettorie, percorrenza in curva, passaggio in strettoie e frenata modulata. La prova pratica verrà valutata su 30 punti e il superamento richiede un punteggio minimo di 21/30.
– Prova orale: Argomenti attinenti al profilo professionale, significato e uso della strumentazione, verifica e manutenzione dei mezzi, codice della strada e normative di guida in emergenza, nozioni sui servizi di emergenza, manovre e tecniche di primo soccorso. La prova orale sarà valutata su 30 punti e richiede un punteggio minimo di 21/30 per il superamento.
Durante la prova orale verranno anche accertate le conoscenze di base della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse
La prova pratica consisterà in:
– Guida di un’ambulanza con slalom dinamico in avanti.
– Retromarcia con parcheggio.
– Impostazione delle traiettorie.
– Percorrenza in curva.
– Passaggio in strettoie.
– Frenata modulata.
La prova pratica sarà valutata su 30 punti e il superamento richiede un punteggio minimo di 21/30.
La prova orale del concorso per autisti di ambulanza presso l’ARES Lazio comprende una serie di argomenti specifici e ulteriori verifiche.
Ecco i dettagli:
Argomenti della prova orale:
– Strumentazione in dotazione: Significato, finalità ed uso della strumentazione utilizzata nelle ambulanze.
– Verifica, controllo e manutenzione dei mezzi: Procedure per la verifica, controllo e piccola manutenzione dei mezzi di soccorso.
– Codice della strada: Conoscenza delle normative che regolano la guida in emergenza e delle tecnologie per la sicurezza della guida.
– Servizi di emergenza: Nozioni generali riguardanti i servizi di emergenza.
– Primo soccorso: Principali manovre e tecniche di primo soccorso.
Valutazione della prova orale:
La prova orale sarà valutata su un massimo di 30 punti. Per superare la prova, il candidato deve ottenere un punteggio minimo di 21/30.
Verifiche aggiuntive:
– Conoscenza della lingua inglese: Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza elementare della lingua inglese.
– Conoscenza informatica: Verrà verificata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
L’esperienza professionale viene valutata in base ai servizi svolti nel profilo di autista di ambulanza presso strutture pubbliche o private, con punteggi specifici assegnati in base alla durata e al tipo di contratto.
Ad esempio:
– Servizio svolto presso strutture pubbliche: 1,2 punti per anno su 36 ore settimanali.
– Servizio svolto presso strutture private: 0,2 punti per anno su 36 ore settimanali. Inoltre, vengono valutate altre qualifiche come il possesso di patenti superiori alla B, corsi di guida certificati, corsi BLS-BLSD e corsi Trauma Base conseguiti negli ultimi 3 anni.
a valutazione dei titoli nel concorso per autisti di ambulanza avviene secondo i criteri stabiliti dal DPR 220/2001 e si articola come segue:
La commissione dispone di 40 punti per la valutazione dei titoli.
– Titoli di carriera (fino a 22 punti): Valutazione dei servizi prestati nel profilo di autista di ambulanza presso aziende del SSN, enti pubblici, o strutture private accreditate/convenzionate.
– Titoli accademici e di studio (fino a 4 punti): Include lauree in ambito sanitario, diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado, attestati di operatore socio-sanitario.
– Pubblicazioni (fino a 2 punti): Valutazione di pubblicazioni, articoli, abstract, poster e comunicazioni attinenti al profilo a concorso.
– Curriculum formativo e professionale (fino a 12 punti): Include servizi svolti nel profilo di autista di ambulanza presso strutture pubbliche/private, possesso di patenti superiori alla B, corsi di guida certificati, corsi BLS-BLSD e Trauma Base conseguiti negli ultimi 3 anni.
Punti specifici per ciascuna categoria:
– Servizi svolti a tempo indeterminato/determinato nel profilo di autista di ambulanza presso aziende SSN o enti: 1,2 punti per anno su 36 ore settimanali.
– Laurea specialistica/magistrale in ambito sanitario: 2,5 punti ciascuna.
– Diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado: 1,5 punti ciascuno.
– Corsi di guida certificati: 2 punti ciascuno.
– Corso BLS-BLSD e Trauma Base conseguiti negli ultimi 3 anni: 1 punto ciascuno.
La valutazione dei titoli avverrà successivamente alla prova pratica e sarà limitata ai candidati che avranno conseguito una valutazione di sufficienza (21/30) nella prova pratica.
La graduatoria generale di merito viene formulata secondo l’ordine decrescente della somma dei punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli e delle prove di concorso da ciascun candidato.
Vengono rispettate le preferenze previste dall’art. 5 del DPR n. 487/94 e s.m.i. e, in caso di parità di punteggio, la preferenza è accordata al candidato con minore età.
Dopo l’approvazione della graduatoria finale, i vincitori saranno assunti in prova per una durata di due mesi, al termine dei quali, se superato positivamente il periodo di prova, i dipendenti saranno confermati in servizio. All’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, i vincitori si impegnano a rimanere in servizio presso l’Azienda di destinazione per almeno cinque anni.
Dove scaricare il bando
Puoi monitorare da qui la pagina ufficiale, e leggere da qui il bando.
Come prepararsi per le prove: Corsi online e Manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza 118, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Potrai trovare corsi come Codice della Strada, fondamentale ai fini del superamento del concorso!
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuali per Concorsi Pubblici.
Come rimanere aggiornati sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza 118 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza 118 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia di Bolzano Ispettori Amministrativi 2025 – 58 posti per laureati
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori di Vigilanza 2025 – 3 posti per diplomati
- Concorso CONSOB profili Informatici – Convocazione alla prova scritta
- Concorso CONSOB Informatici – Pubblicate le tracce della prova scritta e attesa per la prova orale
- Concorso Infermieri ASP Delia Repetto – Graduatoria finale
- Concorsi Pubblici in scadenza a Gennaio 2025 – Oltre 7.050 posti di lavoro tra i vari bandi
- Concorso UNIBA Collaboratori Amministrativi – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Comune Pomigliano d’Arco Agenti di Polizia Locale – Come studiare per la prova scritta
- Concorso ASST Bergamo Est Seriate Infermieri – Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso Scuola Estero 2025: MAECI presenta la bozza dei bandi per Docenti e Personale Scolastico
- Concorso Polizia Locale Salerno – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Ministero del Turismo Esperti 2025 – 10 posti per Laureati
SALVE, MA è POSSIBILE SAPERE DOVE DEVE ESSERE EFFETTUATO IL VERSAMENTO DEI 10€? PERCHè C’è SOLO SCRITTA LA CAUSALE, MA NON RIESCO A TROVARE IL LINK. GRAZIE
Ciao Susanna,
trovi tutte le informazioni nell’Art. 6 del bando che trovi in questa sezione dell’articolo.
Ciao a tutti, io ho cinque anni di esperienza come autista corriere, ma non di ambulanza, posso comunque partecipare al concorso?
Ciao Francesco,
nell’articolo trovi tutti i dettagli inerenti ai requisiti necessari alla partecipazione.
Per ulteriori informazioni, trovi il bando allegato in fondo all’articolo.
Buonasera, dopo aver inviato la domanda si riceve un’mail di conferma o soltanto il codice di iscrizione?
Ragazzi ho bisogno di un aiuto riguardante:
– sia come posso e dove devo fare il pagamento
– sia sul dove e come posso studiare
Grazie in anticipo
Ciao Alexander,
questo è l’IBAN su cui effettuare il pagamento: IT17L0100503219000000218000, per tutti gli altri dettagli legga il bando.
Qui trova tutti i dettagli su come prepararsi.
Qulcuno sa dirmi il numero di Iban dove fare il versamento per il concorso di autisti di Ambulanza di Roma.
Ciao Fulvio,
come riportato nel bando il n. IBAN è il seguente: IT17L0100503219000000218000
Voglio partecipare corso
Salve,
qui può trovare tutte le informazioni su come inoltrare la domanda.
Vorrei partecipare al bando
Salve, qui trova tutte le informazione su come candidarsi.