Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Si è conclusa la fase preselettiva del maxi concorso bandito da Roma Capitale, alla quale hanno partecipato oltre 67.000 candidati per l’assunzione di 808 nuove risorse suddivise in 10 profili professionali. Dopo le selezioni iniziate il 25 giugno 2025, l’attenzione si sposta ora sulle prove scritte, che coinvolgeranno i candidati ammessi per le Aree dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, degli Istruttori e degli Operatori Esperti.
In vista dell’avvio delle selezioni, Roma Capitale ha pubblicato sul proprio sito istituzionale e sul Portale inPA tutti i materiali essenziali per prepararsi al meglio:
- le istruzioni operative per ciascun profilo concorsuale;
- le banche dati ufficiali dei quesiti, da cui saranno estratte le domande delle preselezioni;
- i diari di convocazione con tutte le informazioni logistiche;
- gli avvisi relativi alla nomina delle Commissioni esaminatrici;
- e un apposito avviso sulla soglia minima di accesso necessaria per il superamento delle preselezioni.
Queste risorse rappresentano un supporto fondamentale per affrontare le prove scritte con maggiore consapevolezza.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nella Capitale o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili del Concorso Roma Capitale?
Il concorso bandito da Roma Capitale prevede un totale di 808 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:
450 posti nell’Area degli Istruttori:
– 225 Istruttori Amministrativi – Codice RC/IA;
– 225 Istruttori Servizi Tecnici – Codice RC/IT.
72 posti nell’Area degli Operatori Esperti:
– 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia – Codice RC/OSSC;
– 18 Operatori Servizi Tecnici – Codice RC/OSTC;
– 18 Operatori Servizi Ambientali – Codice RC/OSAM;
– 18 Operatori Servizi Trasporto – Codice RC/OSTR.
286 posti nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione:
– 125 Funzionari Amministrativi – Codice RC/FA;
– 125 Funzionari Tecnici – Codice RC/FT;
– 18 Funzionari Servizi Ambientali – Codice RC/FSA;
– 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici – Codice RC/FIT.
Sì, riserva del 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010), 15% per operatori del Servizio Civile Universale, e 30% per il personale già dipendente di Roma Capitale.
Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.
Sì. I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:
– Tempi aggiuntivi fino al 50% del tempo previsto;
– Strumenti compensativi;
– Modalità personalizzate di svolgimento delle prove.
Approfondisci questo tipo di tutele.
Lo stipendio varia in base all’area e al profilo:
– Operatori Esperti: circa €19.000 lordi annui;
– Istruttori: circa €21.000 lordi annui;
– Funzionari: circa €24.000 lordi annui;
A questi importi si aggiungono:
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali indennità specifiche;
– Buoni pasto e contributi previdenziali.
Secondo l’assessore Giulio Bugarini, il numero record di domande rappresenta “un segnale forte dell’attrattività del lavoro pubblico a Roma”. L’amministrazione ha assicurato tempistiche rapide e trasparenza nell’espletamento delle prove.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Tutti i profili prevedono una prova scritta (quiz) e una prova orale. Entrambe sono differenziate per contenuti a seconda del profilo:
– Prova scritta: quiz a risposta multipla variabili a seconda del bando di riferimento (punteggio max 30; minimo 21/30 per superarla).
Vediamo nello specifico:
Operatori
– 40 (quaranta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: + 0,75 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: – 0,15 punti.
Istruttori
– 50 (cinquanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 75 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,60 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: -0,12 punti.
Funzionari
– 60 (sessanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 90 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,50 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: -0,10 punti.
– Prova orale: verifica di materie tecnico-specialistiche, inglese e competenze digitali.
No, non sono previste banche dati ufficiali per le prove scritte.
Secondo il crono-programma previsto:
– la prova preselettiva, comune a tutti i profili delle tre Aree professionali: si è svolta dal 25 al 27 giugno 2025, presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense, 1645 – 00148 Roma).
– prove scritte si terranno entro luglio 2025.
– Le prove orali sono previste dopo l’estate.
L’obiettivo è concludere tutte le selezioni entro fine 2025.
Le materie variano per ciascun profilo, ad esempio:
– Amministrativi: diritto amministrativo, ordinamento enti locali, trasparenza, anticorruzione;
– Tecnici: norme urbanistiche, edilizia, sicurezza sul lavoro;
– Operatori: elementi tecnici operativi (es. botanica per ambientali, codice della strada per trasporto).
Le selezioni sono curate da Formez PA, in qualità di ente incaricato, che gestirà tutte le fasi organizzative e logistiche, dalle prove alla pubblicazione degli esiti.
Trovi qui i diari completi per profilo delle prove preselettive che si sono già svolte:
– Diario Operatori e istruzioni per la prova;
– Funzionari e istruzioni per la prova;
– Diario Istruttori e istruzioni per la prova.
Per alcuni profili è prevista anche una valutazione dei titoli, effettuata dopo le prove e solo per i candidati che le hanno superate. I punteggi sono attribuiti in base a:
– Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti;
– Esperienze professionali attinenti al profilo;
– Attestati di formazione specialistica.
Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.
Le graduatorie finali avranno validità triennale a partire dalla loro pubblicazione.
Trovi qui le soglie minime di accesso alla prova scritta, per tutti i profili:
– 72 posti nell’Area degli Operatori Esperti: trovi qui la soglia minima di accesso;
– 450 posti nell’Area degli Istruttori: soglia minimo di accesso;
– 286 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione: soglia minima di accesso.
Pertanto, ogni candidato che abbia conseguito un punteggio pari o superiore alla soglia minima indicata è ammesso alla successiva prova scritta del relativo codice concorso: ti basta accedere alla tua area personale su Formez.
Se non hai ricevuto la mail con l’attestazione di partecipazione alla preselezione, puoi recuperarla accedendo con il tuo SPID al portale Formez Concorsi Smart. All’interno troverai anche l’esito della tua prova, con l’indicazione delle risposte corrette e sbagliate.
Dove scaricare il bando del Concorso Campidoglio?
Trovi qui le pagine INPA riferite ai 3 bandi concorsuali:
– 450 unità di personale Comparto Personale non Dirigente;
– 72 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Operatori Esperti;
– 286 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Trovi qui l’avviso sull’imminente prova preselettiva.
Alla scadenza del termine per la presentazione (ore 23:59 del 4 giugno 2025), sono state inviate complessivamente 67.323 domande di partecipazione.
Trovi qui l’avviso pubblicato al riguardo.
Il profilo con più domande è stato quello di istruttore amministrativo, con 30.722 candidature per 225 posti disponibili.
Trovi qui la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale, quella sul sito di FORMEZ PA e i singoli bandi concorsuali:
– Funzionari, bando;
– Istruttori, bando;
– Operatori esperti, bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai superato la prova preselettiva del Concorso Roma Capitale, il passo successivo è prepararti al meglio per la prova scritta. Per farlo, potrai contare sul nostro simulatore quiz.
Anche se non sono state pubblicate banche dati ufficiali per la prova scritta, potrai comunque esercitarti fin da subito con le Banche dati contenenti quiz di esercitazione presenti nel simulatore: in ognuna delle banche dati è stato inserito un tutor ai che ti aiuterà a studiare le materie indicate nel bando
Ricorda: le banche dati ufficiali erano riferite esclusivamente alla fase preselettiva. Per la prova scritta, l’esercizio costante e mirato resta la strategia migliore per arrivare preparati.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Roma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:
Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti – 225 Istruttori amministrativi e 125 Funzionari amministrativi
Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, trsparenza, anticorruzione, accesso) – Appalti e contratti pubblici – Protezione dei dati personali – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Pubblico impiego – Documentazione amministrativa Diritto penale e disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Lingua inglese, Informatica, Statuto e regolamenti di Roma Capitale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti 225 Istruttori servizi tecnici e 125 Funzionari tecnici
Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo – Codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche – Pianificazione e programmazione urbanistica – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali – Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Inglese e Informatica Statuto e regolamenti Roma Capitale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Roma Capitale
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Scheda di sintesi
Concorso Comune di Roma 2025 808 posti
Panoramica del Concorso
Il Comune di Roma Capitale ha bandito un maxi concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 808 posti di personale non dirigenziale. Le domande possono essere presentate entro il 4 Giugno 2025.
Distribuzione dei Posti
Area degli Istruttori
450 posti
- 225 Istruttori Amministrativi (Codice RC/IA)
- 225 Istruttori Servizi Tecnici (Codice RC/IT)
Area degli Operatori Esperti
72 posti
- 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (Codice RC/OSSC)
- 18 Operatori Servizi Tecnici (Codice RC/OSTC)
- 18 Operatori Servizi Ambientali (Codice RC/OSAM)
- 18 Operatori Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR)
Area dei Funzionari
286 posti
- 125 Funzionari Amministrativi (Codice RC/FA)
- 125 Funzionari Tecnici (Codice RC/FT)
- 18 Funzionari Servizi Ambientali (Codice RC/FSA)
- 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici (Codice RC/FIT)
Distribuzione percentuale dei posti disponibili
Requisiti di Partecipazione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o altro status ammesso
- Maggiore età
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985)
- Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico
Requisiti Specifici per Profilo
Area | Titolo di Studio | Requisiti Aggiuntivi | Retribuzione |
---|---|---|---|
Istruttori | Diploma di scuola superiore | – | circa 21.000 € lordi annui |
Operatori Esperti | Licenza media + qualifica professionale triennale o diploma | Patente B per Operatori Servizi Trasporto | circa 19.000 € lordi annui |
Funzionari | Laurea triennale o magistrale | – | circa 24.000 € lordi annui |
Prove d’Esame
Fase 1: Prova Preselettiva
Quando si attiva: Solo se le domande superano di dieci volte i posti per profilo
- 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali)
- Durata: 60 minuti
- Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa
- Banca dati pubblicata 15 giorni prima della prova
Fase 2: Prova Scritta
Superamento: Minimo 21/30
- 40 quiz a risposta multipla su materie specifiche
- Punteggio massimo: 30 punti
- Non è prevista la pubblicazione della banca dati
Fase 3: Prova Orale
Accesso: Solo per chi ha superato la prova scritta
- Colloquio su materie tecnico-specialistiche
- Verifica della conoscenza della lingua inglese
- Accertamento delle competenze digitali
Materie d’Esame
Profili Amministrativi
- Diritto amministrativo
- Ordinamento enti locali
- Trasparenza
- Anticorruzione
- Inglese e informatica
Profili Tecnici
- Norme urbanistiche
- Edilizia
- Sicurezza sul lavoro
- Inglese e informatica
Operatori
- Elementi tecnici operativi specifici per il profilo
- Per Operatori Ambientali: elementi di botanica
- Per Operatori Trasporto: codice della strada
- Inglese e informatica
Modalità di Presentazione della Domanda
- Online tramite portale inPA
- Una domanda distinta per ciascun profilo
- Quota di partecipazione separata per ciascun profilo
- Scadenza: 04 Giugno 2025 alle ore 23:59
Riserve di Posti
- 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010)
- 15% per operatori del Servizio Civile Universale
- Altre riserve previste per legge in fase di graduatoria finale
Link ai Bandi Ufficiali
- Funzionari: Link al bando
- Istruttori: Link al bando
- Operatori esperti: Link al bando
- Pagina ufficiale: Link al sito ufficiale
Risorse per la Preparazione
Simulatori e Banche Dati
Esercitati sui quiz con il simulatore disponibile su simulatore.concorsando.it
Utilizza le banche dati UFFICIALI per allenarti in anticipo
Corsi Online
Segui i corsi di preparazione disponibili su academy.concorsando.it
Video lezioni e materiali didattici specifici per questo concorso
Manuali Specifici
Manuali dedicati per i profili amministrativi e tecnici
Materiali aggiornati con tutte le materie previste dal bando
Canali di Aggiornamento
Rimani aggiornato sulle novità relative al concorso attraverso:
- Gruppo Facebook: MaxiConcorsoComuneRoma
- Gruppo Telegram: ConcorsandoConcorsoneComuneRoma
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Roma 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Da bando, la prova scritta sarà composta da 50 domande, non 40
Salve, grazie per la segnalazione.
Abbiamo provveduto a riportare i criteri previsti dalla prova scritta per ciascun profilo.