Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Regione Autonoma della Sardegna indice un concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, volto alla copertura a tempo indeterminato di 10 posti riservati a laureati nelle professioni sanitarie: 8 Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica e 2 Tecnici Audiometristi. L’iniziativa, promossa da ARES Sardegna, offre un’opportunità di inserimento stabile nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale, valorizzando competenze tecnico-specialistiche e attitudini relazionali. Il bando definisce requisiti, prove selettive e modalità di candidatura, garantendo trasparenza e meritocrazia nell’accesso alla carriera professionale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ARES Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’ARES Sardegna o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso complessivamente 10 posti a tempo indeterminato, così suddivisi:
– 8 posti di Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica.
– 2 posti di Tecnico Audiometrista.
Sì, sono presenti:
– Quote riservate a disabili (≥ 1%), civili di guerra, volontari Servizio Civile Universale.
– Esonero dalla preselezione per disabilità ≥ 80% su richiesta e documentazione.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare cittadini italiani o UE (e loro familiari), o cittadini di Paesi terzi con regolare permesso di soggiorno; godimento diritti civili e politici; assenza di condanne che comportino interdizione; idoneità fisica; non essere già dipendenti a tempo indeterminato nel profilo oggetto del concorso.
I seguenti:
– Laurea in Tecniche Audiometriche (classe L/SNT3) o diploma di Tecnico Audiometrista ex D.M. 667/1994 (o titoli equipollenti).
– Iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
Occorre:
– Laurea di primo livello in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (classe L/SNT2) o diploma universitario corrispondente ex D.M. 745/1994 (o titoli equipollenti).
– Iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
L’Amministrazione può istituire una preselezione, con test a risposta multipla, qualora il numero di domande lo richieda. Il diario e le modalità saranno pubblicati sul sito ARES Sardegna.
Le seguenti:
– Prova scritta (min. 21/30).
– Pratica (min. 14/20).
– Prova orale (min. 14/20), con accertamento di inglese e competenze informatiche di base.
Punteggio complessivo 100 punti:
– 30 punti per i titoli (carriera 15, accademici 3, scientifici 2, curriculum 10).
– 70 punti per le prove d’esame.
Si formulano graduatorie distinte per azienda, in ordine di punteggio e preferenza espressa dal candidato; valide 3 anni con possibilità di scorrimento per le assunzioni successive.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inviata esclusivamente online sul portale https://ares-sardegna.iscrizioneconcorsi.it/ entro il 30° giorno dalla pubblicazione del bando sul Portale INPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
I seguenti:
– Prova dei requisiti generali e specifici.
– Decreto di equipollenza titoli conseguiti all’estero (se previsto).
– Pubblicazioni attinenti (se presenti).
– Certificazioni per ausili/tempi aggiuntivi o disabilità ≥ 80%.
– Ricevuta del contributo di segreteria € 9,00.
Entro il 16 Agosto 2025 23:59.
Trovi qui la pagina ufficiale, e i bandi:
– Audiometrista;
– Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ARES Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ares Sardegna Tecnici di Riabilitazione e Audiometristi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo