Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Le domande per il Maxi Concorso ASMEL 2025 si sono chiuse il 15 ottobre. I candidati attendono ora le convocazioni per la prova scritta che permetterà l’accesso a 37 elenchi di idonei.
Il termine per candidarsi al Concorso ASMEL Enti Locali 2025 è scaduto il 15 ottobre 2025 alle ore 12:00. Dopo una prima scadenza fissata al 30 settembre, la determina del RUP n. 515 R.G. del 30-09-2025 aveva prorogato i termini di due settimane, consentendo a migliaia di aspiranti candidati di completare la propria iscrizione a uno dei 37 profili disponibili.
Ora l’attenzione si sposta sulla preparazione alla prova scritta. I candidati iscritti riceveranno le convocazioni tramite PEC e potranno accedere agli elenchi di idonei superando il test da 60 domande. Questi elenchi permetteranno l’assunzione presso oltre 860 enti locali convenzionati con ASMEL su tutto il territorio nazionale, sia a tempo determinato che indeterminato.
Il Concorso ASMEL 2025 rappresenta una delle più grandi opportunità di accesso al pubblico impiego dell’anno, con possibilità di candidatura anche per chi possiede la sola licenza media. L’iniziativa coinvolge tre aree professionali: Operatori Esperti (ex categoria B), Istruttori (ex categoria C) e Funzionari (ex categoria D), coprendo ambiti amministrativi, tecnici, educativi, finanziari e di vigilanza.
Chiusura Domande e Prossimi Passi
📅 Cosa Succede Ora: Prossimi Step
Presentazione domande tramite piattaforma ASMEL
Chiusura definitiva delle candidature
Convocazioni tramite PEC per la prova scritta
Prova scritta online (60 domande in 60 minuti)
Formazione elenchi di idonei e avvio interpelli
🏛️ Come Funziona il Concorso ASMEL 2025
I 37 Profili Disponibili
Il concorso prevede la formazione di 37 elenchi di idonei suddivisi in tre aree professionali:
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex Cat. B) – 11 profili:
- Collaboratore Amministrativo Contabile
- Collaboratore Tecnico Manutentivo
- Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
- Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
- Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
- Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
- Autista scuolabus
- Collaboratore amministrativo
- Messo notificatore
- Ausiliare Del Traffico
- Addetto Biblioteca
AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex Cat. C) – 9 profili:
- Istruttore amministrativo
- Istruttore Amministrativo-Contabile
- Istruttore Contabile
- Istruttore di Vigilanza
- Istruttore Tecnico (Geometra)
- Istruttore Informatico
- Istruttore turistico
- Istruttore comunicazione
- Istruttore Tecnico in Materie Agrarie
AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex Cat. D) – 17 profili:
- Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
- Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
- Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
- Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
- Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
- Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
- Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico
💰 Stipendi ASMEL 2025
Concorsi Pubblici • Enti Locali
Parti da €19.034 – €23.212 annui e raggiungi fino a €32.000+ con le progressioni.
Stabilità pubblica, tredicesima garantita e scelta tra 860+ enti locali!
📊 Stipendi Base per Area Professionale
5 differenziali da €650 ciascuno
5 differenziali da €750 ciascuno
6 differenziali da €1.600 ciascuno
La Prova d’Esame
La prova scritta si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare:
- 60 quesiti a risposta multipla
- 60 minuti di tempo
- 30 domande sulle materie specifiche del profilo
- 25 domande sulle materie comuni
- 5 domande su lingua inglese e informatica
Le Procedure di Interpello
Superata la prova selettiva, i candidati idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni o fino all’assunzione a tempo indeterminato presso uno degli enti sottoscrittori. L’assunzione a tempo determinato non comporta la cancellazione dall’elenco.
Gli idonei ricevono via PEC le comunicazioni sugli interpelli pubblicati dagli enti aderenti e possono scegliere a quali candidarsi. Per maggiori dettagli sul funzionamento degli interpelli, consulta la guida Interpelli ASMEL: cosa sono e come funzionano.
📋 Posti Disponibili e Retribuzioni
Le idoneità permettono l’assunzione presso oltre 860 enti locali aderenti all’iniziativa ASMEL su tutto il territorio nazionale. L’elenco completo degli enti è in continuo aggiornamento ed è consultabile sulla pagina ufficiale ASMEL.
Stipendi Base per Area
- Operatori Esperti: €19.034 annui (€1.586 mensili) con crescita fino a €22.284
- Istruttori: €21.393 annui (€1.783 mensili) con crescita fino a €25.143
- Funzionari: €23.212 annui (€1.934 mensili) con crescita fino a €32.812
Gli stipendi includono tredicesima mensilità e possibilità di progressioni economiche nel tempo. Per approfondimenti sulle riserve nei concorsi pubblici e i titoli di preferenza, consulta le nostre guide dedicate.
🔗 Documenti e Link Ufficiali
- 📄 Bando Ufficiale
- 🌐 Piattaforma ASMEL
- 📰 Comunicato Ufficiale
- 🏛️ Pagina InPA
- 📋 Guida utilizzo piattaforma
- 📊 Elenco Enti Aderenti
Per i concorsi pubblici sono necessari SPID e PEC. Scopri come ottenerli:
• Guida pratica per ottenere lo SPID
• Come attivare una PEC personale
🚀 Preparati al Meglio per la Prova
Anche se le domande sono chiuse, la preparazione è fondamentale! Inizia subito a studiare per la prova scritta con i nostri strumenti specializzati:
- ✅ Banche dati complete per tutti i 37 profili
- ✅ Spiegazioni dettagliate delle risposte
- ✅ Simulazioni d’esame realistiche
- ✅ Materie specifiche e materie comuni
🎓 Preparati con Concorsando Academy
Sulla nostra Academy trovi i corsi online di preparazione intensiva per le materie del Concorso ASMEL 2025.
I corsi coprono tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando, con videolezioni, materiali didattici e test di verifica per massimizzare le tue possibilità di successo.
💻 Simulatore Quiz Concorso ASMEL
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASMEL Enti Locali avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
🏛️ ASMEL Enti Locali 2025
37 elenchi di idonei con terza media
📚 Preparati fin da subito! Utilizza le nostre banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore. Per ogni profilo troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.
📚 Manuale Consigliato
Uno strumento essenziale per la preparazione completa è rappresentato dal Manuale Concorso ASMEL 2025 delle Edizioni Simone:
📖 Manuale Concorso ASMEL 2025 per la preparazione
Trattazione completa di tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando, con approfondimenti teorici, schemi riassuntivi e test di verifica. Lo strumento ideale per affrontare con sicurezza la prova scritta.
📢 Resta Aggiornato e Confrontati con Altri Candidati
Unisciti alla community di candidati al Concorso ASMEL 2025 per ricevere notifiche e aggiornamenti sulle convocazioni:
- 📘 Iscriviti al gruppo Facebook
- 📱 Unisciti al gruppo Telegram
- 🤖 Attiva le notifiche via ChatBot Telegram
🎯 XV Assemblea ASMEL: IA – Intelligenza Amministrativa
Si terrà a Napoli la XV Assemblea ASMEL sul tema “Intelligenza Amministrativa. Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il Sistema Italia”.
Perché partecipare
L’evento rappresenta un momento importante per comprendere l’evoluzione dell’associazione ASMEL, che oggi conta oltre 4.600 enti soci, rendendola la seconda realtà associativa dei Comuni in Italia. Una crescita testimoniata proprio dal successo delle iniziative come il Maxi Concorso 2025.
Temi dell’Assemblea
- Semplificazione amministrativa: contrasto alla complessità normativa e burocratica
- Innovazione nei Comuni: come l’intelligenza amministrativa può migliorare l’efficienza
- Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi per la Pubblica Amministrazione
- PNRR e futuro: chiusura del ciclo e prospettive per gli enti locali
Interventi di rilievo
Tra i relatori:
- Geremia GIOS – Sindaco e professore di statistica all’Università di Trento
- Raffaele CANTONE – Procuratore della Repubblica ed ex Presidente ANAC
- Luigi CARBONE – Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
- Ferdinando PINTO – Professore di diritto amministrativo, Università Federico II
- Francesco Maria CHELLI – Presidente ISTAT
- Vincenzo DE LUCA – Presidente Regione Campania
- Antonio IANNONE – Sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture
Data: 3 novembre 2025
Orario: 9:00 – 14:00
Luogo: Hotel Ramada, Via G. Ferraris 40, Napoli
Info: posta@asmel.eu | 800.165.654 (int. 7)
La partecipazione all’assemblea è un’opportunità per comprendere meglio il sistema ASMEL e le prospettive future per chi otterrà l’idoneità attraverso il concorso.
🔍 Altri Concorsi in Primo Piano
Se sei interessato ad altre opportunità nel pubblico impiego, consulta:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASMEL ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Buongiorno io mi sono candidata a 3 profili ,ho messo la pec che e mia ma nn intestata a me ,io la controllo ,non avevo capito che ci voleva il nome propio,spero non vengo cancellata,ho tutti i requisiti e ho pagato la tassa d’iscrizione per tutti e 3 i profili .dove posso comunicare questa cosa per non essere eliminata e dire che anche se non intestata a me e cmq mia la pec? Grazie a chi mi risponderà.
Ciao Anna, per questo tipo di problemi le suggeriamo di contattare l’ente preposto.
Mi è stato inviato un codice verifica PEC non valido che mi impedisce di inviare la domanda
Salve, se riscontra problemi tecnici nella compilazione della domanda le suggeriamo di contattare l’ente.
Sono interessata
Salve, segui le istruzioni indicate in “Come partecipare e dove scaricare il bando”.
Team Concorsando.it
ma nella domanda è necessario anche allegare un’autocertificazione del titolo di studi ( Diploma e Laurea) ?
Salve, se espressamente richiesto durante la procedura di candidatura, si.
Salve, è possibile iscriversi a due profili? grazie
A patto di possedere i requisiti indicati!
Team Concorsando.it
Salve, ho la laurea in architettura, in quale area, se prevista, posso partecipare.
Salve, all’interno del bando di concorso, scorrendo alla fine vi troverà una tabella con i vari titoli di studio richiesti per ciascun profilo.
Verifichi da lì.
Sarei interessata
Salve, nella guida trova tutti i dettagli su come partecipare e i requisiti richiesti.