Tempo di lettura stimato: 9 minuti
L’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali ha rilasciato un nuovo avviso per creazione nuovi elenchi di idonei alle assunzioni di 16 ulteriori profili, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre un ulteriore avviso riguarda l’aggiornamento elenchi di idonei alle assunzioni di 15 profili professionali. È possibile partecipare fino al 6 Aprile 2023.
I termini di partecipazione infatti, inizialmente previsti per il 22 Marzo, sono stati prorogati al 6 Aprile 2023. Per maggiori informazioni, leggi la comunicazione completa.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul prossimo Concorso ASMEL 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Enti Locali ASMEL 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi negli Enti Locali o a tutti i bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Come funziona e come partecipare
Graduatoria e profili disponibili
L’ASMEL è l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali costituita interamente da soggetti pubblici secondo la logica dell’associazionismo di servizio, favorendo processi di modernizzazione e promuovendo la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali. Il compito dell’ASMEL è dunque quello di assistere gli enti locali nello sviluppo dei processi di modernizzazione e digitalizzazione.
Tra le attività dell’ASMEL troviamo l’assistere i Comuni nello svolgimento dei concorsi pubblici.
Gli Enti Locali che aderiscono alla Convenzione ASMEL sono per lo più Comuni di piccole dimensioni, Unioni di Comuni e Comunità montane.
Il concorso, così come il precedente, è finalizzato alla formazione di una graduatoria di idonei da cui gli enti locali sottoscrittori della convenzione con ASMEL possono attingere per assunzioni a tempo determinato ed indeterminato.
Dopo la formazione della graduatoria e della scelta dei nominativi da parte degli Enti Locali, si apre la fase dell’interpello:
1. i candidati scelti dagli enti locali potranno ricevere una richiesta di manifestare il proprio interesse;
2. se ci sono più candidati interessati che hanno risposto alla chiamata, l’ente locale deciderà se procedere con un colloquio oppure con un’ulteriore prova scritta.
L’elenco di idonei Asmel ha una validità di 3 anni.
I profili sono i seguenti:
– Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo;
– Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi;
– Istruttore Turistico;
– Istruttore Comunicazione;
– Istruttore Contabile;
– Messo notificatore;
– Collaboratore amministrativo;
– Collaboratore tecnico giardiniere;
– Collaboratore tecnico elettricista;
– Collaboratore tecnico falegname;
– Collaboratore tecnico muratore;
– Collaboratore tecnico idraulico;
– Autista Scuolabus.
I profili sono i seguenti:
– Istruttore Direttivo Amministrativo;
– Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile;
– Istruttore Direttivo Contabile;
– Istruttore Direttivo Tecnico;
– Istruttore Direttivo di Vigilanza;
– Istruttore Direttivo Informatico;
– Istruttore Direttivo – Assistente Sociale;
– Istruttore Direttivo;
– Esperto rendicontazione;
– Istruttore Amministrativo;
– Istruttore Amministrativo;
– Istruttore di Vigilanza;
– Istruttore Tecnico;
– Istruttore Informatico;
– Educatore Asilo Nido.
No, chi ha già ottenuto l’idoneità al precedente concorso NON deve fare domanda per l’aggiornamento degli elenchi idonei.
Tuttavia, è possibile partecipare se si intende ottenere l’idoneità anche per i nuovi profili dell’avviso di creazione di nuovi elenchi di idonei.
I comuni che hanno aderito alla convenzione ASMEL sono presenti in tutta Italia, gli enti locali aderenti, infatti, sono presenti nelle regioni di seguito indicate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
L’Elenco dei Comuni Soci ASMEL, così come l’elenco dei Soci sottoscrittori dell’Accordo, sono in continuo aggiornamento.
A seconda del profilo d’interesse può è richiesto la laurea, diploma o la licenza media.
Prove del concorso – Cosa studiare
Gli elenchi di idonei possono essere creati mediante lo svolgimento della prova scritta ai fini del
conseguimento dell’idoneità e lo svolgimento della prova orale attraverso la procedura di interpello.
I candidati ammessi svolgono le prove selettive in modalità telematica mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla. Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale. Tali elenchi non sono graduatorie (non si citano i punteggi dei singoli candidati).
I quiz sono cosi ripartiti:
– 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
– 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
– 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
La prova orale relativa all’interpello potrà essere preceduta da una ulteriore prova
preliminare mediante quiz a risposta multipla limitata alle materie specifiche di settore.
Per quanto concerne le procedure di interpello, ciascun Ente potrà eventualmente prevedere anche la valutazione dei titoli in misura non superiore a 1/3 del punteggio finale, quindi in un massimo di punti 5, oltre che disporre lo svolgimento di eventuali prove pratiche proprie delle mansioni dello specifico profilo e, per i di categoria B3, anche di una prova fisica volta ad accertare l’idoneità alle specifiche mansioni.
Le materie comuni sono le seguenti:
Diritto pubblico, Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali, Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici, Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego, Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione, Diritto amministrativo/Diritto di accesso, Nozioni di diritto dell’Unione europea, Nozioni di diritto penale / Reati contro la Pubblica
Amministrazione, Lingua Inglese, Nozioni di Informatica, Nozioni di contabilità pubblica, Nozioni di tutela della privacy.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica,
attraverso apposita piattaforma digitale già operativa e raggiungibile al dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda ti consigliamo di leggere attentamente i bandi completi e gli altri documenti presenti nella pagina ufficiale del concorso.
Qui puoi trovare e scaricare i rispettivi bandi:
– Bando per la creazione di nuovi elenchi di idonei (16 profili professionali);
– Bando di aggiornamento degli elenchi di idonei (15 profili professionali).
Si è necessario effettuare il versamento di una quota d’iscrizione di 10,33€.
Inizialmente i termini di partecipazione scadevano il 22 Marzo 2023. Con una successiva proroga, la data di scadenza del bando è passata alle ore 18:00 del 6 Aprile 2023.
Concorso ASMEL enti locali 2023 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASMEL enti locali 2023 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz, nel quale puoi già trovare tutte le banche dati (NON UFFICIALI) per tutti e 31 profili appositamente create per il concorso, contenete le materie previste nei bandi.
In particolare, per esercitarti fin da subito ti basta aggiungere le banche dati appositamente create per il Concorso.

Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso ASMEL Enti locali 2023 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Concorsi Amministrativi presso gli Enti Locali;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso ASMEL 2023.
Manuale Concorso ASMEL 2023 per Assunzioni negli Enti Locali – Teoria e Quiz
Teoria e Quiz delle materie comuni a tutti i profili – Diritto pubblico – Diritto amministrativo – Diritto degli enti locali – Disciplina dei contratti pubblici – Disciplina del pubblico impiego – Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione – Diritto di accesso – Nozioni di diritto dell’Unione Europea – Nozioni di diritto penale e reati contro la P.A. – Nozioni di contabilità pubblica – Nozioni di tutela della privacy – Quiz situazionali – Lingua inglese e informatica (quiz nel software) – Materie specialistiche di ciascun profilo (quiz nel software) – Software online con i Quiz sulle materie comuni e specifiche dei vari profili – Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e approfondimenti
Altre informazioni →Nuovo Concorso ASMEL 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul bando di Concorso ASMEL 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ASMEL 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Comune Piacenza 2023 – 42 posti per laureati e diplomati
- Concorso Aeronautica Militare Tenenti 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASL Alessandria 2023 – 26 posti per Tecnici della Prevenzione
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Salve buon pomeriggio,
i libri specifici per profilo sono in preparazione oppure dobbiamo autofornirci?
Grazie, Aniello
Salve qui trovi il manuale consigliato:
https://edizioni.simone.it/libri/manuale-concorso-asmel-2023-assunzioni-enti-locali/?coupon=concorsando-store
A pagina 2 in DETERMINA del pdf che si apre dal vostro “comunicazione completa” c’è un bel refuso che spero non dia problemi: “Il termine di presentazione delle candidature è quindi rideterminato al 6 Aprile 2022…”
Salve Antonio,
è una comunicazione ufficiale dell’ASMEL, non abbiamo usato noi questi termini.
Team Concorsando.it
Salve
Ma la scadenza è stata prorogata
Certo, al 6 Aprile 2023.
Team Concorsando.it
A chi va intestato il contributo di partecipazione di 10,33 euro?
Salve, intestato ad
“ASMEL ASSOCIAZIONE” trovi gli altri dettagli nel bando!
Team Concorsando.it
È possibile partecipare al profilo di Istruttore della Comunicazione e Istruttore Turistico Con qualsiasi diploma?Nel bando Si parla di diploma di scuola secondaria o equipollente.
Ho provato a contattare Asmel ma nessuna risposta.
Ciao Anna, se nel bando è presente quella dicitura,
allora si puoi partecipare con qualsiasi diploma
Team Concorsando.it
Scusami quando li hai contattati? E a quale indirizzo?
E’ possibile effettuare il versamento da un conto intestato ad un’altra persona e non a me?
Salve Alex,
per questo tipo di richieste ti consigliamo di contattare ASMEL!
Team Concorsando.it
Buongiorno,
con riferimento al profilo di Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi – cat.D1 , tra le lauree equipollenti può essere considerata tale anche la laurea in giurisprudenza?
Ciao Marco,
ti consigliamo di contattare direttamente ASMEL per info circa l’equipollenza dei titoli!
Team Concorsando.it
Salve vorrei sapere se per collaboratore giardiniere ci sono posti aperti anche in puglia..grazie
Salve Sandro,
trovi tutte le info nei bandi concorsuali!
Team Concorsando.it
Buongiorno è la prima volta che partecipo a questo concorso, posso partecipare solo per i nuovi profili? O anche per l’aggiornamento delle precedenti graduatorie?
Salve Maria,
può partecipare per entrambi
Team Concorsando.it
Buonasera,Gentilmente vorrei sapere con un diploma di Liceo-Socio-Psico-Pedagogico è possibile partecipare al profilo di Istruttore della Comunicazione e Istruttore Turistico? O è necessario avere la Laurea?
Certo Roberta,
Diploma di Scuola secondaria o equipollenti,
In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in scienze del turismo.
Team Concorsando.it
Grazie.Mentre per il profilo di collaboratore Amministrativo ho letto che bisogna essere in possesso ECDL. EIPASS non va bene?
Salve Roberta,
se è richiesto specificatamente “ECDL”, puoi contattare l’Ente se può esser considerato equipollente!
Team Concorsando.it
Salve, ho eseguito il versamento di partecipazione al concorso a vari profili banditi nel 2022 . Per i concorsi dello stesso profilo banditi nel 2023, alla quale voglio rinnovare la domanda di partecipazione, devo eseguire un nuovo versamento? Oppure è sufficiente il versamento già eseguito in passato?
Salve Alessandra,
è necessario effettuare nuovamente il pagamento così come indicato nel bando!
Chiedi ulteriori chiarimenti ad ASMEL.
Team Concorsando.it
Salve, volevo sapere essendo questa la prima volta che faccio questo concorso, posso concorrere solo per i nuovi elenchi di idonei o anche per gli elenchi aggiornati?
Ciao Gianluca, puoi partecipare per entrambi,
gli unici che non possono partecipare all’aggiornamento graduatorie sono quelli che già sono in graduatoria perché hanno superato quello precedente
Team Concorsando.it
Salve,ho amici che pur partecipando ai concorsi per la prima volta si sono iscritti negli elenchi in aggiornamento e la domanda è stata inoltrata correttamente…com’è possibile?
Salve Maria,
gli unici che non possono partecipare all’aggiornamento graduatorie sono quelli che già sono in graduatoria perché hanno superato quello precedente
Team Concorsando.it
SALVE, COME POSSO EFFETTUARE IL VERSAMENTO D’ISCRIZIONE?
Ciao Michelle,
trovi le info nel bando presente in fondo all’articolo!
Team Concorsando.it
Buongiorno scusatemi ho effettuato il bonifico allo sportello Poste Italiane e nel riportare la causale il software delle Poste non consente di inserire le minuscole ma solo maiuscole quando si indica il profilo per cui si intende candidarsi. È questo motivo di rigetto della domanda ed esclusione dal concorso nonostante non dipenda dal candidato ma da un software nazionale? Grazie
Ciao Anna,
per questo tipo di info ti consigliamo di contattare ASMEL da qui: [email protected]
Team Concorsando.it
Ragazzi spiegatemi sta cosa, una volta entrati nella graduatoria si è a disposizione di tutti i comuni associati ad Asmel e ti possono chiamare per un interpello tutti o eventualmente si potrà scegliere il comune più vicino?
Perchè a me nessuno ha risposto? 🙁
Buongiorno per il profilo collaboratore amministrativo – B3 il possesso del ECDL è necessario o costituisce un elemento in più? Dal bando non riesco a capirlo grazie.
Ciao Christian,
fa parte dei requisiti di ammissione!
Team Concorsando.it
È necessario
Ci sono manuali con le materie per Istruttore turistico, e comunicazione?
Ciao Mauro,
questo manuale comprende tutte le materie comuni!
Team Concorsando.it
Ciao Mauro anche tu per istruttore comunicazione? Pensi che ci saranno diversi interpelli per questo profilo?
Salve vorrei partecipare al concorso come educatore di asilo,si parla di diploma equipollente,vorrei sapere io col diploma al liceo linguistico potrei parteciparvi?
Salve Lucia,
per l’equipollenza di determinati titoli, ti consigliamo di contattare l’Ente da qui.
Team Concorsando.it
Vale anche per il Comune di Parma ?
Ciao Federica,
ti invitiamo a leggere i bandi a fine articolo!
Team Concorsando.it
Buongiorno per il profilo di assistente geometra cat C1 è previsto come requisito l’iscrizione all’albo e il diploma, chiedo se un architetto iscritto all’albo può partecipare, anticipatamente grazie.
Ciao Stefano,
se possiede tutti i requisiti indicati, sì.
Team Concorsando.it
Per candidarsi al profilo “Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1” , la laurea in Ingegneria Edile/Archiettura (LS/4) va bene dato che sono iscritta all’Albo degli ingegneri alla sezione Civile-Ambientale?
Certo Marina,
Team Concorsando.it
Buongiorno per il profilo di assistente geometra è previsto come requisito l’iscrizione all’albo o basta avere il diploma?
Grazie per la risposta!
è richiesto avere l’Abilitazione all’esercizio della professione.
Team concorsando.it
Il libro per il concorso Asmel vale per ogni profilo? contiene sia le materie specifiche che comuni?
Ciao Laura, ti ricordiamo che il libro è in preparazione!
Attiva da qui le notifiche
Team Concorsando.it
Per partecipare al concorso per
Istruttore direttivo tecnico (ingegnere o architetto ) è obbligatoria l’abilitazione anche per coloro con la laurea triennale ?
Grazie Elisa
Esattamente, Elisabetta.
Team Concorsando.it
Buongiorno,
Quali sono i termini di presentazione della domanda?
Salve Ilaria,
si può inoltrare la domanda dal 7 Marzo!
Team Concorsando.it
Ed entro e non oltre il 22 Marzo?
Grazie mille.
Esattamente Ilaria
di nulla!
Team Concorsando.it
A quando il prossimo concorso Asmel
Salve Orsola,
il 7 Marzo 2023!
Team Concorsando.it
Io sono risultato idoneo in Graduatoria per EDUCATORE DI ASILO NIDO, posso fare il concorso anche per ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e ISTRUTTORE DI VIGILANZA?
Buongiorno sono un autista di autotreno da 35anni ho deciso di lasciare la linea quindi mi sono rivolto a voi possibilmente fatemi sapere grazie
Fatemi sapere se ci sono incarichi Sicilia grazie
Certo Santina,
ci sono anche comuni in Sicilia che hanno aderito!
Team Concorsando.it