Tempo di lettura stimato: 11 minuti
Il Concorso ASMEL 2025 chiude con un record storico: oltre 136.000 candidature per 37 elenchi di idonei. Una PA sempre più giovane e al femminile.
🎉 Record Storico di Partecipazione!
Il 4° Maxi Avviso ASMEL si chiude con risultati straordinari: oltre 136.000 candidature da tutta Italia confermano il successo di questo modello virtuoso di reclutamento pubblico.
Il termine per candidarsi al Concorso ASMEL Enti Locali 2025 è scaduto il 15 ottobre 2025 alle ore 12:00. Il successo straordinario della procedura – con oltre 136.000 candidature in tutta Italia – conferma l’efficacia del modello ASMEL come strumento virtuoso di semplificazione, trasparenza e valorizzazione della territorialità nella Pubblica Amministrazione locale.
I numeri raccontano il cambiamento in atto nella PA: due candidati su tre hanno meno di 40 anni, mentre il 65% delle candidature proviene da donne, in linea con il trend nazionale descritto dal Rapporto FPA “Lavoro Pubblico 2025” che fotografa una PA sempre più al femminile. I profili più richiesti restano quelli amministrativi e tecnico-contabili, a conferma della crescente attenzione verso una PA locale efficiente, digitale e orientata ai risultati.
Ora l’attenzione si sposta sulla preparazione alla prova scritta. I candidati iscritti riceveranno le convocazioni tramite PEC e potranno accedere agli elenchi di idonei superando il test da 60 domande. Questi elenchi permetteranno l’assunzione presso oltre 4.700 enti locali soci ASMEL su tutto il territorio nazionale, sia a tempo determinato che indeterminato.
📢 Resta Aggiornato e Confrontati con Altri Candidati
Unisciti alla community di oltre 136.000 candidati al Concorso ASMEL 2025 per ricevere notifiche e aggiornamenti sulle convocazioni:
- 📘 Iscriviti al gruppo Facebook
- 📱 Unisciti al gruppo Telegram
- 🤖 Attiva le notifiche via ChatBot Telegram
Record di Partecipazione e Nuove Opportunità
📊 Il Profilo dei Candidati: Una PA Giovane e Inclusiva
Crescita Record in Tutte le Regioni
L’edizione 2025 registra un aumento di partecipazione significativo in tutte le regioni, da Nord a Sud. Rispetto allo scorso anno, i dati mostrano:
- Valle d’Aosta e Basilicata: crescita oltre il 100%
- Lombardia e Marche: +86% di candidature
- Umbria, Puglia e Toscana: +74%
- Veneto, Lazio e Sardegna: +60%
Il Ritorno dei Talenti dall’Estero
Dato particolarmente significativo è l’aumento delle candidature dall’estero, con una crescita superiore al 300% rispetto al 2024. La maggior parte proviene da Germania e Inghilterra, dove risiedono numerosi professionisti italiani desiderosi di rientrare e contribuire alla crescita dei propri territori.
Le Procedure di Interpello Semplificate
Dopo la preselezione nazionale online, gli idonei potranno partecipare alle selezioni semplificate (interpelli) indette dai Comuni ASMEL aderenti all’accordo per la gestione aggregata delle assunzioni. Una procedura digitale, rapida e meritocratica, che consente di concludere le assunzioni in 4-5 settimane, come dimostrano le oltre 1.500 assunzioni già realizzate nei Comuni aderenti.
💰 Novità Contrattuali: Aumenti e Settimana Corta per gli Enti Locali
Ottime notizie per chi supererà il concorso ASMEL! L’ARAN ha siglato con CISL, UIL e CSA l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali, relativo al triennio 2022-2024, che porta significativi miglioramenti economici e organizzativi.
Gli Aumenti Stipendiali
Il nuovo contratto prevede:
- Incrementi medi mensili: 142 euro (pari al 5,78% sul monte salari 2021)
- Arretrati medi: 2.357 euro al netto dell’indennità di vacanza contrattuale maggiorata
- Risorse mobilitate: 1 miliardo di euro a regime
📈 Prospettive Future degli Aumenti
L’obiettivo dichiarato da ARAN e sindacati è di completare il rinnovo in due mosse:
- ✅ 2026: aumenti fino a 230 euro al mese
- ✅ 2027: aumenti fino a 280 euro al mese
- ✅ Fondo manovra: +18 euro medi (50 milioni nel 2027, 100 milioni dal 2028)
Se l’iter sarà concluso entro fine anno, gli aumenti potrebbero arrivare in busta paga da gennaio 2026.
La Settimana Corta Sperimentale
Tra le novità più interessanti del contratto c’è l’introduzione in via sperimentale e su base volontaria della possibilità di articolare l’orario ordinario di lavoro di 36 ore settimanali su quattro giorni.
Questa misura rappresenta un passo importante verso una maggiore flessibilità organizzativa e un migliore equilibrio tra vita lavorativa e personale per i dipendenti degli enti locali.
Smart Working e Buono Pasto
Il nuovo contratto riconosce anche la maturazione del buono pasto per il personale in lavoro agile (smart working), equiparando i diritti dei lavoratori da remoto a quelli in presenza.
A Chi Si Applica
Il contratto riguarda circa 430.000 lavoratori di:
- Regioni
- Comuni
- Province
- Città metropolitane
- Camere di Commercio
📅 Cosa Succede Ora: Prossimi Step
Presentazione domande tramite piattaforma ASMEL
Chiusura definitiva con record di 136.000 candidature
Convocazioni tramite PEC per la prova scritta
Prova scritta online (60 domande in 60 minuti)
Formazione elenchi di idonei e avvio interpelli (procedura 4-5 settimane)
🏛️ Come Funziona il Concorso ASMEL 2025
I 37 Profili Disponibili
Il concorso prevede la formazione di 37 elenchi di idonei suddivisi in tre aree professionali:
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex Cat. B) – 11 profili:
- Collaboratore Amministrativo Contabile
- Collaboratore Tecnico Manutentivo
- Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
- Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
- Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
- Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
- Autista scuolabus
- Collaboratore amministrativo
- Messo notificatore
- Ausiliare Del Traffico
- Addetto Biblioteca
AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex Cat. C) – 9 profili:
- Istruttore amministrativo
- Istruttore Amministrativo-Contabile
- Istruttore Contabile
- Istruttore di Vigilanza
- Istruttore Tecnico (Geometra)
- Istruttore Informatico
- Istruttore turistico
- Istruttore comunicazione
- Istruttore Tecnico in Materie Agrarie
AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex Cat. D) – 17 profili:
- Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
- Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
- Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
- Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
- Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
- Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
- Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico
La Prova d’Esame
La prova scritta si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare:
- 60 quesiti a risposta multipla
- 60 minuti di tempo
- 30 domande sulle materie specifiche del profilo
- 25 domande sulle materie comuni
- 5 domande su lingua inglese e informatica
💼 Stipendi e Retribuzioni con i Nuovi Aumenti Contrattuali
Con il nuovo contratto 2022-2024 e le prospettive per il triennio 2025-2027, le retribuzioni degli Enti Locali diventano ancora più competitive.
Stipendi Base Attuali per Area (con aumenti 142€)
- Operatori Esperti: circa €19.200 annui base (€1.600 mensili) + progressioni fino a €22.450
- Istruttori: circa €21.550 annui base (€1.796 mensili) + progressioni fino a €25.300
- Funzionari: circa €23.400 annui base (€1.950 mensili) + progressioni fino a €33.000
🚀 Prospettive con i Rinnovi Futuri
Dal 2026-2027, con gli ulteriori aumenti previsti, gli stipendi potrebbero raggiungere:
- 💰 Operatori Esperti: fino a €1.900+ mensili
- 💰 Istruttori: fino a €2.100+ mensili
- 💰 Funzionari: fino a €2.300+ mensili
*Stime indicative considerando gli aumenti progressivi previsti e le progressioni economiche
Gli stipendi includono tredicesima mensilità, possibilità di progressioni economiche nel tempo, buono pasto (anche in smart working) e, per chi aderirà, la possibilità di sperimentare la settimana lavorativa su quattro giorni.
- Settimana corta sperimentale (36 ore su 4 giorni)
- Buono pasto riconosciuto anche in smart working
- Progressioni economiche garantite
- Stabilità del contratto pubblico
- Assunzioni presso oltre 4.700 enti locali
🔗 Documenti e Link Ufficiali
- 📄 Bando Ufficiale
- 🌐 Piattaforma ASMEL
- 📰 Comunicato Ufficiale Record Candidature
- 💰 Nuovo Contratto Enti Locali
- 🏛️ Pagina InPA
Per i concorsi pubblici sono necessari SPID e PEC. Scopri come ottenerli:
• Guida pratica per ottenere lo SPID
• Come attivare una PEC personale
🚀 Preparati al Meglio per la Prova
Con oltre 136.000 candidati, la competizione sarà alta! La preparazione è fondamentale per emergere. Inizia subito a studiare per la prova scritta con i nostri strumenti specializzati:
- ✅ Banche dati complete per tutti i 37 profili
- ✅ Spiegazioni dettagliate delle risposte
- ✅ Simulazioni d’esame realistiche
- ✅ Materie specifiche e materie comuni
- ✅ Aggiornamenti continui sulle convocazioni
🎓 Preparati con Concorsando Academy
Sulla nostra Academy trovi i corsi online di preparazione intensiva per le materie del Concorso ASMEL 2025.
I corsi coprono tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando, con videolezioni, materiali didattici e test di verifica per massimizzare le tue possibilità di successo in una competizione con oltre 136.000 partecipanti.
💻 Simulatore Quiz Concorso ASMEL
Con la chiusura record delle candidature, la preparazione diventa ancora più cruciale! Utilizza il nostro simulatore quiz per esercitarti su tutte le materie del bando.
Oltre 25 banche dati specializzate per ciascun profilo, con spiegazioni dettagliate e simulazioni d’esame realistiche.
🏛️ ASMEL Enti Locali 2025
37 elenchi di idonei – 136.000+ candidati
📚 Preparati fin da subito! Utilizza le nostre banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore. Per ogni profilo troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.
📚 Manuale Consigliato
Uno strumento essenziale per la preparazione completa è rappresentato dal Manuale Concorso ASMEL 2025 delle Edizioni Simone:
📖 Manuale Concorso ASMEL 2025 per la preparazione
Trattazione completa di tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando, con approfondimenti teorici, schemi riassuntivi e test di verifica. Lo strumento ideale per affrontare con sicurezza una prova con oltre 136.000 concorrenti.
📢 Resta Aggiornato e Confrontati con Altri Candidati
Unisciti alla community di oltre 136.000 candidati al Concorso ASMEL 2025 per ricevere notifiche e aggiornamenti sulle convocazioni:
- 📘 Iscriviti al gruppo Facebook
- 📱 Unisciti al gruppo Telegram
- 🤖 Attiva le notifiche via ChatBot Telegram
🔍 Altri Concorsi in Primo Piano
Se sei interessato ad altre opportunità nel pubblico impiego, consulta:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASMEL ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
Buongiorno io mi sono candidata a 3 profili ,ho messo la pec che e mia ma nn intestata a me ,io la controllo ,non avevo capito che ci voleva il nome propio,spero non vengo cancellata,ho tutti i requisiti e ho pagato la tassa d’iscrizione per tutti e 3 i profili .dove posso comunicare questa cosa per non essere eliminata e dire che anche se non intestata a me e cmq mia la pec? Grazie a chi mi risponderà.
Ciao Anna, per questo tipo di problemi le suggeriamo di contattare l’ente preposto.
Mi è stato inviato un codice verifica PEC non valido che mi impedisce di inviare la domanda
Salve, se riscontra problemi tecnici nella compilazione della domanda le suggeriamo di contattare l’ente.
Sono interessata
Salve, segui le istruzioni indicate in “Come partecipare e dove scaricare il bando”.
Team Concorsando.it
ma nella domanda è necessario anche allegare un’autocertificazione del titolo di studi ( Diploma e Laurea) ?
Salve, se espressamente richiesto durante la procedura di candidatura, si.
Salve, è possibile iscriversi a due profili? grazie
A patto di possedere i requisiti indicati!
Team Concorsando.it
Salve, ho la laurea in architettura, in quale area, se prevista, posso partecipare.
Salve, all’interno del bando di concorso, scorrendo alla fine vi troverà una tabella con i vari titoli di studio richiesti per ciascun profilo.
Verifichi da lì.
Sarei interessata
Salve, nella guida trova tutti i dettagli su come partecipare e i requisiti richiesti.