Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Al via le prove preselettive il 28 novembre!

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Prove dal 28 Novembre per 136.000 Candidati
Concorso ASMEL Enti Locali 2025 - Prove dal 28 novembre per 136.000 candidati

Il 28 novembre 2025 iniziano le prove preselettive per oltre 136.000 candidati del Concorso ASMEL. Prima sessione dedicata ai profili di categoria B.

🎯 AL VIA LE PROVE PRESELETTIVE DAL 28 NOVEMBRE!

Il 28 novembre 2025 prende il via la fase più importante del Maxi Avviso ASMEL 2025: iniziano le prove preselettive telematiche per oltre 136.000 candidati, con la prima sessione dedicata ai profili di categoria B (Area degli Operatori Esperti).

136.000+ Candidati totali
37 Profili professionali
4-5 sett. Tempo assunzione
4.700+ Enti aderenti

Dopo la chiusura record delle candidature il 15 ottobre 2025, con oltre 136.000 domande presentate in tutta Italia, inizia la fase selettiva decisiva che porterà alla formazione di 37 elenchi di idonei suddivisi per profilo professionale.

Le prove preselettive si svolgeranno in modalità telematica e saranno organizzate per categorie: si parte il 28 novembre con i profili di categoria B (Area degli Operatori Esperti), per proseguire poi con le categorie C (Area degli Istruttori) e D (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).

📧 Come ricevere la convocazione: Tutti i candidati riceveranno la convocazione ufficiale tramite PEC con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data della prova. È fondamentale controllare regolarmente la propria casella di posta elettronica certificata.

Al termine delle prove, saranno aggiornati gli elenchi di idonei che resteranno disponibili per 3 anni. I candidati inseriti negli elenchi potranno essere chiamati dai Comuni aderenti all’Accordo di gestione associata delle assunzioni attraverso le procedure semplificate (interpello) previste dal DL Reclutamento, che permettono di completare le assunzioni mediamente in 4-5 settimane.

✅ Un Modello di Successo Già Collaudato

La procedura ASMEL ha già dimostrato la sua efficacia:

  • 📊 Oltre 900 enti soci ASMEL utilizzano già questa modalità
  • 👥 1.500 assunzioni già completate con successo
  • 4-5 settimane per completare l’intero iter di assunzione
  • 🎯 Procedura semplificata conforme al DL Reclutamento

📢 Resta Aggiornato sulle Convocazioni

Unisciti alla community di oltre 136.000 candidati per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle date delle prove:

Prove dal 28 Novembre: La Fase Decisiva del Concorso

📅 Calendario delle Prove Preselettive

15 Settembre – 15 Ottobre 2025
Presentazione domande: record di 136.000+ candidature
15 Ottobre 2025 ore 12:00
Chiusura definitiva delle candidature
📝
Dal 28 Novembre 2025
Inizio prove preselettive telematiche – Prima sessione: Categoria B (Area Operatori Esperti)
Convocazioni inviate tramite PEC con almeno 15 giorni di anticipo
📋
Successivamente
Prove per Categoria C (Istruttori) e Categoria D (Funzionari)
🎯
Dopo le prove
Formazione e aggiornamento elenchi di idonei (validità 3 anni)
🏢
Fase finale
Interpelli da parte dei Comuni aderenti (procedura 4-5 settimane)

Come Prepararsi alle Prove

Con l’inizio imminente delle prove, è fondamentale:

  • Controllare quotidianamente la PEC per non perdere la convocazione ufficiale
  • Verificare i requisiti tecnici per la prova telematica (connessione internet stabile, webcam, microfono)
  • Esercitarsi con le banche dati specifiche per il proprio profilo
  • Ripassare le materie comuni (diritto amministrativo, costituzionale, elementi di contabilità)
  • Allenarsi con simulazioni d’esame da 60 domande in 60 minuti
⚠️ Attenzione ai requisiti tecnici: Le prove si svolgeranno da remoto tramite piattaforma telematica. Assicurati di avere una connessione internet stabile, un computer con webcam e microfono funzionanti, e un ambiente tranquillo per sostenere la prova.

📝 Come Funziona la Prova Preselettiva

Struttura della Prova

La prova preselettiva telematica consiste in un quiz multidisciplinare:

  • 60 quesiti a risposta multipla
  • 60 minuti di tempo totale
  • 30 domande sulle materie specifiche del profilo scelto
  • 25 domande sulle materie comuni (diritto amministrativo, costituzionale, contabilità pubblica)
  • 5 domande su lingua inglese e informatica

Punteggio e Superamento

Punteggio minimo per il superamento: almeno 42 risposte corrette su 60 (70%).

Importante: Non si tiene conto né delle risposte errate né dell’assenza di risposte. Conta solo il numero di risposte corrette date.

Modalità di Svolgimento Telematico

La prova si svolgerà da remoto attraverso una piattaforma dedicata che garantisce:

  • Identificazione sicura del candidato tramite documento d’identità
  • Monitoraggio tramite webcam durante tutta la durata della prova
  • Sistema anti-frode per garantire la regolarità della selezione
  • Salvataggio automatico delle risposte

🏛️ I 37 Profili Disponibili per Categoria

📌 Categoria B – Area degli Operatori Esperti (11 profili)

Prime prove dal 28 novembre 2025

  • Collaboratore Amministrativo Contabile
  • Collaboratore Tecnico Manutentivo
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
  • Autista scuolabus
  • Collaboratore amministrativo
  • Messo notificatore
  • Ausiliare Del Traffico
  • Addetto Biblioteca

📌 Categoria C – Area degli Istruttori (9 profili)

  • Istruttore amministrativo
  • Istruttore Amministrativo-Contabile
  • Istruttore Contabile
  • Istruttore di Vigilanza
  • Istruttore Tecnico (Geometra)
  • Istruttore Informatico
  • Istruttore turistico
  • Istruttore comunicazione
  • Istruttore Tecnico in Materie Agrarie

📌 Categoria D – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (17 profili)

  • Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
  • Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
  • Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
  • Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
  • Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
  • Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
  • Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
  • Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico

📊 Il Profilo dei Candidati: Una PA Giovane e Inclusiva

I Numeri del Successo

L’edizione 2025 del Maxi Avviso ASMEL ha registrato risultati straordinari:

  • 136.000+ candidature totali in tutta Italia
  • 65% donne – Una PA sempre più al femminile
  • 67% under 40 – Due candidati su tre hanno meno di 40 anni
  • 4.700+ enti locali aderenti all’accordo

Crescita Record in Tutte le Regioni

Rispetto all’edizione precedente, si registrano aumenti significativi:

  • Valle d’Aosta e Basilicata: crescita oltre il 100%
  • Lombardia e Marche: +86% di candidature
  • Umbria, Puglia e Toscana: +74%
  • Veneto, Lazio e Sardegna: +60%

Il Ritorno dei Talenti dall’Estero

Dato particolarmente significativo è l’aumento delle candidature dall’estero, con una crescita superiore al 300% rispetto al 2024. La maggior parte proviene da Germania e Inghilterra, dove risiedono numerosi professionisti italiani desiderosi di rientrare.

🎓 Professionisti qualificati: Quasi il 20% dei candidati dall’estero possiede un titolo superiore alla laurea, segno di una PA attrattiva anche per competenze qualificate e internazionali.

🎯 Cosa Succede Dopo la Prova: Gli Elenchi e le Assunzioni

Formazione degli Elenchi di Idonei

Al termine delle prove preselettive, verranno formati e aggiornati 37 elenchi di idonei, uno per ciascun profilo professionale. Questi elenchi:

  • Saranno validi per 3 anni dalla pubblicazione
  • Conterranno i candidati che hanno superato la prova (min. 42/60 risposte corrette)
  • Saranno ordinati in base al punteggio ottenuto
  • Potranno essere utilizzati da tutti i Comuni soci ASMEL aderenti

Le Procedure Semplificate (Interpello)

I Comuni aderenti all’Accordo ASMEL potranno attingere dagli elenchi attraverso le procedure semplificate previste dal DL Reclutamento:

⚡ Vantaggi della Procedura Interpello

  • Rapidità: assunzioni completate in 4-5 settimane
  • Semplificazione: niente graduatorie e nuove prove
  • Trasparenza: procedura digitale e tracciata
  • Flessibilità: contratti a tempo determinato o indeterminato
  • Territorialità: possibilità di lavorare vicino casa

Un Modello Già Testato con Successo

La procedura ASMEL non è una novità, ma un modello consolidato:

  • Oltre 900 enti soci ASMEL utilizzano già questo sistema
  • 1.500 assunzioni già completate con successo
  • 4-5 settimane tempo medio dall’interpello all’assunzione
  • Conformità al DL Reclutamento garantita
💼 Opportunità concrete: Con oltre 4.700 enti locali aderenti su tutto il territorio nazionale, le possibilità di assunzione sono reali e distribuite capillarmente. Gli idonei potranno ricevere chiamate da Comuni, Province, Unioni di Comuni e altri enti locali.

💰 Novità Contrattuali: Aumenti e Settimana Corta

Chi supererà le prove ASMEL e verrà assunto presso un ente locale beneficerà del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024 che porta significativi miglioramenti economici e organizzativi.

Gli Aumenti Stipendiali Attuali

  • Incrementi medi mensili: 142 euro (pari al 5,78% sul monte salari 2021)
  • Arretrati medi: 2.357 euro al netto dell’indennità di vacanza contrattuale
  • Risorse mobilitate: 1 miliardo di euro a regime

📈 Prospettive Future degli Stipendi

Con i rinnovi contrattuali previsti per il 2026-2027:

  • 💰 2026: aumenti fino a 230 euro al mese
  • 💰 2027: aumenti fino a 280 euro al mese
  • 💰 Fondo manovra: +18 euro medi aggiuntivi

Se l’iter sarà concluso entro fine anno, gli aumenti potrebbero arrivare in busta paga da gennaio 2026.

La Settimana Corta Sperimentale

Novità importante: introduzione in via sperimentale e su base volontaria della possibilità di articolare l’orario ordinario di lavoro di 36 ore settimanali su quattro giorni.

Altri Vantaggi del Nuovo Contratto

  • Buono pasto in smart working: riconosciuto anche per il lavoro agile
  • Progressioni economiche: garantite nel tempo
  • Stabilità: contratto pubblico a tempo indeterminato
  • Tredicesima: mensilità aggiuntiva

💼 Stipendi per Categoria con i Nuovi Aumenti

Con il nuovo contratto e le prospettive per il triennio 2025-2027, le retribuzioni degli Enti Locali diventano sempre più competitive.

Stipendi Base Attuali (con aumenti di 142€)

  • Categoria B – Operatori Esperti: circa €1.600 mensili base + progressioni fino a €1.870
  • Categoria C – Istruttori: circa €1.796 mensili base + progressioni fino a €2.110
  • Categoria D – Funzionari: circa €1.950 mensili base + progressioni fino a €2.750

🚀 Prospettive dal 2026-2027

Con gli ulteriori aumenti previsti, gli stipendi potrebbero raggiungere:

  • 💰 Categoria B: fino a €1.900+ mensili
  • 💰 Categoria C: fino a €2.100+ mensili
  • 💰 Categoria D: fino a €2.300+ mensili

*Stime indicative considerando gli aumenti progressivi e le progressioni economiche

🚀 Preparati al Meglio per le Prove dal 28 Novembre

Con l’inizio imminente delle prove preselettive, la preparazione è fondamentale! Utilizza i nostri strumenti specializzati per massimizzare le tue possibilità di successo:

  • ✅ Banche dati complete per tutti i 37 profili
  • ✅ Simulazioni d’esame da 60 domande in 60 minuti
  • ✅ Spiegazioni dettagliate di ogni risposta
  • ✅ Materie specifiche + materie comuni
  • ✅ Lingua inglese e informatica

🎓 Preparati con Concorsando Academy

Sulla nostra Academy trovi i corsi online di preparazione intensiva per le materie del Concorso ASMEL 2025.

Con le prove che iniziano il 28 novembre, i corsi ti permettono di prepararti in modo completo e strutturato su tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando.

💻 Simulatore Quiz Concorso ASMEL

Con l’avvio delle prove dal 28 novembre, inizia subito a prepararti! Utilizza il nostro simulatore quiz per esercitarti su tutte le materie del bando.

Oltre 25 banche dati specializzate per ciascun profilo, con spiegazioni dettagliate e simulazioni d’esame realistiche da 60 domande in 60 minuti.

🏛️ ASMEL Enti Locali 2025

Prove dal 28 novembre – 37 profili professionali

📚 Preparati fin da subito! Utilizza le nostre banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore. Per ogni profilo troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.

Trovati 25 profili

📚 Manuale Consigliato per la Preparazione

Per affrontare al meglio le prove dal 28 novembre, ti consigliamo il Manuale Concorso ASMEL 2025 delle Edizioni Simone:

Manuale Concorso ASMEL 2025

📖 Manuale Concorso ASMEL 2025 per la preparazione

Trattazione completa di tutte le materie comuni e specifiche previste dal bando, con approfondimenti teorici, schemi riassuntivi e test di verifica. Lo strumento ideale per affrontare con sicurezza la prova preselettiva.

🔗 Documenti e Link Ufficiali

📌 Informazioni su SPID e PEC:
Per i concorsi pubblici sono necessari SPID e PEC. Scopri come ottenerli:
Guida pratica per ottenere lo SPID
Come attivare una PEC personale

📢 Non Perdere Aggiornamenti sulle Prove

Con le prove che iniziano il 28 novembre, è fondamentale restare aggiornati:

🔍 Altri Concorsi in Primo Piano

Se sei interessato ad altre opportunità nel pubblico impiego, consulta:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASMEL ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


14 Commenti

  1. Buongiorno io mi sono candidata a 3 profili ,ho messo la pec che e mia ma nn intestata a me ,io la controllo ,non avevo capito che ci voleva il nome propio,spero non vengo cancellata,ho tutti i requisiti e ho pagato la tassa d’iscrizione per tutti e 3 i profili .dove posso comunicare questa cosa per non essere eliminata e dire che anche se non intestata a me e cmq mia la pec? Grazie a chi mi risponderà.

  2. Mi è stato inviato un codice verifica PEC non valido che mi impedisce di inviare la domanda

    • Salve, se riscontra problemi tecnici nella compilazione della domanda le suggeriamo di contattare l’ente.

    • Salve, segui le istruzioni indicate in “Come partecipare e dove scaricare il bando”.

      Team Concorsando.it

  3. ma nella domanda è necessario anche allegare un’autocertificazione del titolo di studi ( Diploma e Laurea) ?

    • Salve, all’interno del bando di concorso, scorrendo alla fine vi troverà una tabella con i vari titoli di studio richiesti per ciascun profilo.
      Verifichi da lì.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.