Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025, una procedura selettiva molto attesa che mira all’assunzione di 37 unità di personale con contratto a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nella Categoria B – livello retributivo B1, per il profilo di “Operatore Amministrativo – Operatore Centro per l’Impiego”. Questo concorso rappresenta un’importante occasione lavorativa per chi desidera entrare a far parte della Pubblica Amministrazione e operare in un settore chiave come quello delle politiche attive del lavoro. Il concorso è aperto anche a chi possiede la licenza media, requisito minimo richiesto per la partecipazione, ma prevede riserve e titoli di preferenza che favoriscono chi ha prestato servizio presso ASPAL o possiede esperienze lavorative pertinenti.
La scadenza per l’invio della domanda è fissata alle 23:59 del 28 settembre 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare i Concorsi Sardegna o dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 37 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Operatore Amministrativo – Operatore Centro per l’Impiego. Si tratta di un numero significativo di assunzioni che rafforzeranno la rete dei Centri per l’Impiego della Sardegna, con l’obiettivo di potenziare i servizi offerti a cittadini e imprese.
Sì, il bando stabilisce:
– 4 posti riservati alle categorie protette (Legge 68/1999);
– 11 posti, pari al 30%, riservati a volontari delle Forze Armate congedati senza demerito.
Gli Operatori Amministrativi svolgeranno compiti di supporto all’attività amministrativa e operativa dei Centri per l’Impiego, curando pratiche, rapporti con il pubblico e attività di back office. Fino a 7 unità potranno essere destinate a mansioni tecniche in base ai titoli posseduti o alle esperienze professionali.
Il trattamento economico sarà quello stabilito dal CCRL della Regione Sardegna – Categoria B1, con progressioni e indennità previste dai contratti collettivi.
Chi può partecipare al concorso?
È sufficiente il possesso della licenza media (scuola secondaria di primo grado). È una condizione che rende questo concorso accessibile a un ampio numero di candidati.
Sì, i candidati devono avere almeno 18 anni e non superare l’età massima prevista per il pensionamento. Per approfondire questo aspetto puoi leggere la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Oltre al titolo di studio, sono richiesti:
– cittadinanza italiana o di un Paese UE;
– idoneità fisica alle mansioni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne penali gravi;
– non essere mai stati destituiti o licenziati dalla PA;
– regolare posizione rispetto agli obblighi militari.
Oltre alle riserve, il bando riconosce anche i titoli di preferenza previsti dalla normativa. Consulta la nostra guida dedicata ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici per conoscere come funzionano.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta con punteggio massimo di 55 punti;
– Valutazione dei titoli fino a 45 punti.
La prova scritta sarà un test a risposta multipla da 65 quesiti da svolgere in 90 minuti. Per superarla occorre ottenere almeno 33 punti su 55.
Le materie previste sono:
– Ordinamento e Statuto della Regione Sardegna e ASPAL;
– Elementi di diritto amministrativo (trasparenza, anticorruzione, privacy);
– Nozioni di diritto del lavoro e politiche attive;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Sì, saranno verificati anche:
– competenze informatiche di base;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza della lingua sarda.
Per ogni disciplina bisognerà rispondere correttamente ad almeno 3 quesiti su 5.
No, il bando specifica che non verrà pubblicata alcuna banca dati ufficiale, pertanto la preparazione dovrà essere autonoma e completa.
La commissione attribuirà fino a 45 punti complessivi così suddivisi:
– titoli di studio: fino a 10 punti;
– titoli di carriera: fino a 32 punti;
– curriculum formativo e professionale: fino a 3 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il Portale inPA, utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il bando non prevede alcun contributo di partecipazione.
Il termine è fissato al 28 settembre 2025 ore 23:59. Oltre tale data non sarà più possibile partecipare.
È fondamentale leggere attentamente il bando prima di inviare la domanda.
📄 Scarica qui il bando ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili nei Centri per l’Impiego e presso le Agenzie Regionali per il Lavoro.
Rimani aggiornato sul Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Sardegna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso Piacenza online)
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza
- Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025: 11 posti tra settore amministrativo e tecnico
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Date online)
- Concorso Ares Sardegna Dirigenti Amministrativi 2025: 13 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
Commenta per primo