Tempo di lettura stimato: 6 minuti
L’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Macerata ha indetto un concorso pubblico aggregato, per titoli ed esami, per la copertura di 16 posti di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) a tempo pieno e indeterminato. Il bando è riservato ai candidati in possesso del relativo titolo di studio e con iscrizione all’albo professionale.
Si tratta di un’opportunità importante per chi desidera lavorare nel settore sanitario, in particolare nel campo della radiologia medica. I candidati selezionati avranno l’opportunità di accedere a un contratto stabile, con tutti i benefici e le prospettive di crescita professionale che ne derivano.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 gennaio 2025. Si consiglia di inoltrare la candidatura con largo anticipo per evitare eventuali problematiche tecniche durante la procedura di iscrizione.
Per rimanere aggiornato sul concorso:
Se il Concorso AST di Macerata Tecnici Radiologi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri concorsi per radiologi o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 16 posti di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), suddivisi tra i seguenti enti del SSR Marche:
– Azienda Ospedaliera delle Marche: 4 posti
– AST Pesaro Urbino: 4 posti
– AST Ancona: 3 posti
– AST Macerata: 3 posti
– AST Fermo: 1 posto
– AST Ascoli Piceno: 1 posto
I posti messi a concorso sono a tempo pieno e indeterminato. Ciò significa che i candidati vincitori saranno inseriti stabilmente nell’organico delle rispettive aziende sanitarie, con la possibilità di sviluppare una carriera professionale a lungo termine.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o appartenenza a uno Stato membro dell’UE o altra condizione specifica ai sensi del D.Lgs. 165/2001.
– Diploma di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, o titoli equipollenti.
– Iscrizione all’Albo Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali incompatibili con l’accesso alla pubblica amministrazione.
Bisogna essere maggiorenni.
Il bando garantisce riserve di posti ai sensi della normativa vigente (L. 68/1999 e D.Lgs. 66/2010), inclusi coloro che appartengono alle categorie protette o ai volontari delle Forze Armate. Questi aspetti sono regolamentati per favorire l’inclusione e il rispetto delle pari opportunità.
Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve: leggi qui.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in:
– Prova scritta: quesiti a risposta multipla o sintetica sulle materie del profilo. La prova valuterà le competenze teoriche necessarie per il ruolo.
– Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo. I candidati dovranno dimostrare la loro abilità operativa.
– Prova orale: colloquio sulle materie delle prove precedenti, con verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche. Questa fase è cruciale per valutare anche le capacità comunicative e relazionali.
I punti per le prove d’esame sono a loro volta ripartiti come segue:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
Le materie specifiche del profilo sono dettagliate nel bando, includendo:
– Radiologia Medica;
– Normativa sanitaria;
– Tecniche di imaging e radioterapia;
– Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Prepararsi adeguatamente su questi argomenti è essenziale per affrontare tutte le fasi del concorso con successo.
Per ogni Ente, sulla base dell’opzione espressa dai candidati, sarà redatta una graduatoria di merito.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) Titoli di carriera: Punti 14.
2) Titoli accademici e di studio Punti 5.
3) Pubblicazioni e titoli scientifici Punti 3.
3) Curriculum formativo e professionale Punti 8.
Qui trovi maggiori dettagli, esempi e consigli per un buon CV.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente tramite procedura telematica accedendo al sito AST Macerata – Selezioni e Concorsi.
I candidati dovranno obbligatoriamente indicare un solo Ente per il quale concorrere; tale indicazione non potrà essere modificata.
Serve:
– SPID per accedere al portale (leggi la guida SPID).
– PEC: scopri come attivarla!
– Versamento di una tassa di concorso di 10 euro.
– Documento di identità e ricevuta di pagamento.
Il bando è disponibile al seguente link: Scarica il bando.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 30 Gennaio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AST di Macerata Tecnici Radiologi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AST di Macerata Tecnici Radiologi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso
Resta aggiornato sul concorso tramite i seguenti canali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AST di Macerata Tecnici Radiologi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: come studiare
- Concorso ASL Salerno Tecnici della prevenzione 2025 – 20 posti per laureati
- Concorso AUFP Esercito 2025 – 80 posti nel Ministero della Difesa – Proroga
- Concorso ISPRA 2025 – 15 posti per profili amministrativi e tecnici
- Concorso AUSL Valle d’Aosta 2025 – 26 posti aperti ai diplomati
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 – 3246 posti riservati sia ai militari che ai civili
- Concorso DSGA – Pubblicato il bando per 1435 Funzionari: come partecipare e studiare
- Concorso Infermieri Pediatrici IRCCS San Gerardo dei Tintori 2025 – 17 posti
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici della Prevenzione 2025 – 50 posti per laureati
- Concorso Comune di Cosenza 2025 – 39 posti per Istruttori, Funzionari e Agenti di Polizia
- Concorso Università di Bari Aldo Moro 2025 – 14 posti per vari profili laureati
- Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Provincia Crotone Operai e Istruttori 2025 – 22 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: posti elevati e riapertura termini di partecipazione
- Concorso Comune di Paterno 2025 – 18 posti per vari profili a tempo determinato
Commenta per primo