Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuove opportunità di reclutamento nella Guardia di Finanza grazie al concorso per selezionare Allievi Finanzieri atleti. Per partecipare è richiesta la terza media, inoltre la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al giorno 31 Ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare prepararti per nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2023 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Atleti GdF 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi Atleti oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Atleti Guardia di Finanza 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando non stabilisce il numero di posti messi a concorso.
Come scritto nel bando, la disponibilità dei posti, ripartita per contingente ordinario e contingente di mare, è definita, annualmente, per ciascuna disciplina sportiva con apposita determinazione del Comandante Generale.
In base ai requisiti, le discipline vengono suddivise in due macrogruppi:
• Gruppo 1:
atletica leggera, skateboarding, judo, karate, nuoto, nuoto sincronizzato, nuoto di fondo in acque libere, tuffi, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l’arco, scherma, sci alpino, sci fondo invernale, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, bob, pattinaggio sul ghiaccio velocità pista lunga, short track, ski cross, snowboarding, sci alpinismo, curling, e vela.
• Gruppo 2:
canoa, canottaggio e canottaggio coastal rowing.
Per maggiori informazioni sulle discipline a concorso, ti consigliamo di leggere l’Allegato 1 del bando.
Requisiti di partecipazione
Si, per partecipare alle discipline sportive del primo gruppo è necessario aver compiuto il 17° anno di età e non aver compiuto il 35° anno d’età.
Per la partecipazione alle discipline del secondo gruppo, invece, è necessario aver compiuto 18 anni e non aver superato il 26° anno di età.
È richiesto il diploma di scuola secondaria di 1° grado o titolo equipollente.
I requisiti vanno posseduti al 31 Ottobre 2023.
Prove del concorso
Le prove previste sono:
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione titoli.
Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti a esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio.
Sì, il candidato dovrà esibire un serie di certificati e referti medici indicati nel bando.
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività e il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova si articola in:
– uno o più test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento;
– uno o più test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato;
– questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso;
– un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari;
– un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso della Guardia di Finanza, deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura telematica da questa pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando, e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale del concorso.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al giorno 31 Ottobre 2023.
Concorso Allievi Finanzieri Atleti 2023 – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.