Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nuove opportunità di reclutamento nella Polizia di Stato grazie al concorso per selezionare 23 atleti che saranno assegnati ai gruppi sportivi Fiamme Oro. Per partecipare e richiesta la terza media, inoltre la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al giorno 27 Novembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare prepararti per nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi Atleti oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Atleti Polizia di Stato 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 23.
I 23 posti sono cosi ripartiti:
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina arrampicata sportiva, specialità lead – Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (Codice AR04); c)
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera, specialità lancio del disco – Federazione Italiana di Atletica Leggera (Codice AL12);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera – specialità salto in alto Federazione Italiana di Atletica Leggera (Codice AL13);
– 1 atleta, di sesso maschile, disciplina arrampicata sportiva, specialità speed – Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (Codice AR01);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera, specialità salto in lungo – Federazione Italiana di Atletica Leggera (Codice AL14);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina canoa, specialità canoa canadese – C1 500 – Federazione Italiana Canoa Kayak (Codice CA08);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina curling, specialità team femminile – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (Codice CU03);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina ginnastica artistica femminile, specialità trave – Federazione Ginnastica d’Italia (Codice GR03);
– 2 atleti, di sesso maschile, disciplina ginnastica artistica maschile specialità all around – Federazione Ginnastica d’Italia (Codice GR04);
– 1 atleta, di sesso maschile, disciplina judo, categoria -90 kg Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice JU07);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina karate specialità kumite femminile categoria 61 kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice KA01);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina lotta femminile, categoria 53 kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice LO03);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 50 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto (Codice NU13);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto artistico, specialità solo tecnico – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA01);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto artistico, specialità squadra tecnica – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA02);
– 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto in acque libere, specialità 10 km – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA03);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pesistica, categoria 76 kg – Federazione Italiana Pesistica (Codice PE04);
– 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo 3/4 centro, nr. 12-13 – Federazione Italiana Rugby (Codice RU08);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina scherma, specialità fioretto femminile – Federazione Italiana Scherma (Codice SC06);
– 1atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera, specialità salto in lungo – Federazione Italiana di Atletica Leggera (Codice AL14);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina canoa, specialità canoa canadese – C1 500 – Federazione Italiana Canoa Kayak (Codice CA08);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina curling, specialità team femminile – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (Codice CU03);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina ginnastica artistica femminile, specialità trave – Federazione Ginnastica d’Italia (Codice GR03); 2 atleti, di sesso maschile, disciplina ginnastica artistica maschile specialità all around – Federazione Ginnastica d’Italia (Codice GR04);
– 2 atleta, di sesso maschile, disciplina judo, categoria -90 kg Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice JU07);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina karate specialità kumite femminile categoria 61 kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice KA01);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina lotta femminile, categoria 53 kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Codice LO03);
-1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 50 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto (Codice NU13); atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto artistico, specialità solo tecnico – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA01);
-1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto artistico, specialità squadra tecnica – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA02); atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto in acque libere, specialità 10 km – Federazione Italiana Nuoto (Codice NA03);
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pesistica, categoria 76 kg – Federazione Italiana Pesistica (Codice PE04);
-1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo 3/4 centro, nr. 12-13 – Federazione Italiana Rugby (Codice RU08); atleta, di sesso femminile, disciplina scherma, specialità fioretto femminile – Federazione Italiana Scherma (Codice SC06).
– 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci alpinismo, – Federazione Italiana Sport Invernali (Codice SA09);
– 1atleta, di sesso maschile, disciplina tiro a volo, specialità skeet – skeet mixed team – Federazione Italiana Tiro a Volo (Codice TV03);
-1 atleta, di sesso maschile, disciplina triathlon, specialità duathlon – triathlon – Federazione Italiana Triathlon (Codice TR03);
Nel caso in cui i posti previsti per una o più delle discipline/specialità sopra indicate non risultassero coperti, l’Amministrazione può assegnarli ad altra disciplina/specialità tra quelle indicate
Requisiti di partecipazione
Si, è necessario aver compiuto il 17° anno di età e non aver compiuto il 35° anno d’età.
È richiesto il diploma di scuola secondaria di 1° grado o titolo equipollente.
Si, essere riconosciuti dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali Atleta di interesse nazionale e essere in possesso di almeno uno dei titoli sportivi richiesti dal bando.
Prove del concorso
Le prove previste sono:
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione titoli.
Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti a esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio.
Sì, il candidato dovrà esibire un serie di certificati e referti medici indicati nel bando.
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività e il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova consiste nella somministrazione di una serie di test della personalità, sia collettivi che individuali, e in un colloquio.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso della Polizia di Stato, deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura telematica da questa pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando, e allegato al bando e tutte le comunicazioni riportate sulla sul portale inPA e sul sito internet della Polizia di Stato in questa pagina.
la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al giorno 27 Novembre 2023.
Concorso Fiamme Oro Polizia di Stato Atleti 2023 – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo