Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Assunzione a tempo indeterminato di 7 centralinisti telefonici non vedenti per gli Uffici Giudiziari italiani – Procedura tramite collocamento mirato
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso per l’assunzione di 7 centralinisti telefonici privi della vista da inserire a tempo indeterminato presso diversi Uffici Giudiziari distribuiti sul territorio nazionale. Si tratta di un’importante opportunità di lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione, riservata esclusivamente a persone non vedenti abilitate alle mansioni di centralinista telefonico.
Le assunzioni avverranno attraverso il Servizio di Collocamento Mirato competente territorialmente, in conformità con quanto previsto dalla legge 29 marzo 1985, n. 113. I candidati selezionati saranno inquadrati nell’Area Assistenti secondo il C.C.N.L. Comparto Funzioni Centrali con il profilo professionale di Centralinista telefonico.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie: le 7 sedi disponibili, i requisiti richiesti, la procedura di avviamento tramite il collocamento mirato e i riferimenti per candidarti. Un’occasione concreta per chi cerca stabilità lavorativa nel settore pubblico.
📋 I 7 Posti Disponibili per Sede
Il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria ha reso note le 7 sedi presso le quali verranno assunti i centralinisti telefonici non vedenti:
Ufficio Giudiziario | Città | Regione | Posti |
---|---|---|---|
Tribunale di Forlì | Forlì | Emilia-Romagna | 1 |
Corte di Appello di Reggio Calabria | Reggio Calabria | Calabria | 1 |
Tribunale di Ferrara | Ferrara | Emilia-Romagna | 1 |
Procura della Repubblica di Ferrara | Ferrara | Emilia-Romagna | 1 |
Tribunale per i Minorenni di Bari | Bari | Puglia | 1 |
Corte di Appello di Campobasso | Campobasso | Molise | 1 |
Corte di Appello di Perugia | Perugia | Umbria | 1 |
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Fondamentali
Per partecipare alla procedura di avviamento, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- Cecità totale o ipovisione grave: essere privi della vista ai sensi della legge 29 marzo 1985, n. 113
- Abilitazione professionale: possedere l’abilitazione per svolgere le mansioni di centralinista telefonico
- Cittadinanza: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età minima: aver compiuto 18 anni
- Idoneità fisica: idoneità fisica alle mansioni di centralinista telefonico
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali: non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
- Iscrizione: essere iscritti alle liste speciali del collocamento mirato per persone con disabilità
Abilitazione alla Mansione di Centralinista Telefonico
Il requisito specifico richiesto è il possesso dell’abilitazione professionale per centralinista telefonico, che viene rilasciata al termine di specifici corsi di formazione per persone non vedenti. Questa certificazione attesta la capacità di gestire centralini telefonici con le apparecchiature e le tecnologie assistive dedicate.
📝 Procedura di Avviamento
Come Funziona il Collocamento Mirato
L’assunzione dei 7 centralinisti telefonici non avviene tramite concorso pubblico tradizionale, ma attraverso la procedura di avviamento gestita dai Servizi di Collocamento Mirato territorialmente competenti.
Passaggi della Procedura
- Richiesta del Ministero: Il Ministero della Giustizia inoltra ai Centri per l’Impiego competenti la richiesta di avviamento per ciascuna sede
- Selezione dei candidati: I Servizi di Collocamento Mirato identificano i candidati idonei iscritti alle liste speciali
- Chiamata numerica: L’avviamento avviene secondo l’ordine di graduatoria delle liste di collocamento mirato
- Assunzione: I candidati selezionati vengono assunti a tempo indeterminato presso l’Ufficio Giudiziario di destinazione
Come Iscriversi al Collocamento Mirato
Se non sei ancora iscritto alle liste del collocamento mirato, ecco cosa devi fare:
- Recarti presso il Centro per l’Impiego della provincia in cui risiedi o dove intendi lavorare
- Presentare la certificazione di cecità rilasciata dalla commissione medica ASL
- Compilare la documentazione per l’iscrizione alle liste speciali ex legge 113/1985
- Fornire l’attestato di abilitazione come centralinista telefonico
💼 Inquadramento e Trattamento Economico
Profilo Professionale
I centralinisti telefonici assunti saranno inquadrati con le seguenti caratteristiche:
- Area: Assistenti (ex Area C)
- CCNL: Comparto Funzioni Centrali – Triennio 2022/2024
- Profilo: Centralinista telefonico
- Tipologia contratto: Tempo indeterminato
- Impegno: Full-time
Retribuzione Indicativa
Secondo il CCNL Funzioni Centrali, lo stipendio lordo annuo per l’Area Assistenti si aggira intorno ai 22.000-24.000 euro per il livello iniziale, cui si aggiungono:
- Tredicesima mensilità
- Eventuale quattordicesima
- Progressioni economiche nel tempo
- Indennità specifiche previste dal contratto
🎯 Mansioni del Centralinista Telefonico
Il centralinista telefonico presso gli Uffici Giudiziari si occupa di:
- Gestione centralino: smistamento delle chiamate in entrata verso gli uffici e i magistrati competenti
- Informazioni al pubblico: fornire informazioni telefoniche di primo livello agli utenti
- Supporto organizzativo: agevolare la comunicazione tra i diversi uffici giudiziari
- Utilizzo tecnologie assistive: operare con apparecchiature telefoniche adattate e software specifici per non vedenti
- Registrazione chiamate: tenere traccia delle chiamate quando richiesto dalle procedure interne
Si tratta di un ruolo fondamentale per garantire l’efficienza comunicativa degli Uffici Giudiziari e il corretto servizio al pubblico.
📅 Date Importanti
- Pubblicazione avviso: 14 ottobre 2025 (Gazzetta Ufficiale n. 80 – 4ª serie speciale)
- Inoltro richieste ai Centri per l’Impiego: In corso
- Avviamento: Le tempistiche dipendono da ciascun Centro per l’Impiego territorialmente competente
📞 Riferimenti e Contatti
Ente Banditore
Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione
Ufficio III – Concorsi e Inquadramenti
Centri per l’Impiego Competenti
Per informazioni specifiche sulla procedura di avviamento, contatta il Centro per l’Impiego della provincia dove si trova la sede di interesse:
- Forlì: Centro per l’Impiego di Forlì-Cesena
- Reggio Calabria: Centro per l’Impiego di Reggio Calabria
- Ferrara: Centro per l’Impiego di Ferrara
- Bari: Centro per l’Impiego di Bari
- Campobasso: Centro per l’Impiego di Campobasso
- Perugia: Centro per l’Impiego di Perugia
📄 Avviso Ufficiale e Documentazione
Per consultare l’avviso completo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e verificare tutti i dettagli:
🏛️ Pagina Ufficiale Ministero della Giustizia 📰 Gazzetta Ufficiale n. 80 del 14/10/2025✅ Conclusioni
L’assunzione di 7 centralinisti telefonici non vedenti presso gli Uffici Giudiziari rappresenta un’opportunità concreta di lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione. La procedura tramite collocamento mirato semplifica l’accesso per chi possiede i requisiti e l’abilitazione professionale necessaria.
Se sei interessato a una delle 7 sedi disponibili, il consiglio è di verificare subito la tua posizione presso il Centro per l’Impiego competente e assicurarti di essere regolarmente iscritto alle liste speciali. Le assunzioni avverranno secondo l’ordine di graduatoria, quindi è importante farsi avanti tempestivamente.
In bocca al lupo per questa opportunità! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Centralinisti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
Commenta per primo