Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha bandito un nuovo Concorso CNR, con 138 posti aperti ai diplomati per il profilo di collaboratore amministrativo. È possibile inoltrare la domanda entro il 26 Settembre 2023.
Dopo una modifica del bando relativa alla distribuzione dei posti a concorso, i termini di scadenza del bando sono stati prorogati fino al 26 Settembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi CNR ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o il gruppo Telegram.
Infine, se il Concorso Collaboratori Amministrativi CNR 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi CNR o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso CNR Collaboratori Amministrativi 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli
I posti a disposizione sono in totale 138.
I 138 posti a disposizione sono così suddivisi nei seguenti ambiti:
– 59 posti a Roma;
– 13 posti a Napoli;
– 10 posti a Milano;
– 8 posti a Pisa;
– 7 posti ciascuno a Padova, Bari;
– 6 posti a Bologna;
– 5 posti a Firenze;
– 4 posti a Torino;
– 3 posti a Genova;
– 2 posti ciascuno a Monza e Brianza, Pavia, Palermo e Cagliari;
– 1 posto ciascuno a Trieste, Venezia, Parma, Avellino, Lecce, Potenza, Cosenza e Ravenna.
Dopo la modifica del bando, che ha anche esteso i termini di partecipazione al concorso, i posti per Bologna sono passati da 7 a 6 ed è stato aggiunto l’ambito territoriale di Ravenna con 1 posto. Il totale è rimasto invariato con 138 posti a disposizione.
No, non è consentito inoltrare la domanda per più di un ambito territoriale.
Si, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
No, il concorso non prevede limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla basate sulle materie indicate nel bando.
In particolare, le materie della prova sono:
a. Nozioni di diritto amministrativo;
b. Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
c. Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici;
d. CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018;
e. Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
La prova orale è un colloquio basato sulle materie della prova scritta e sulle seguenti conoscenze e competenze:
f. Conoscenza di elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi;
g. Conoscenza della lingua inglese;
h. Competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali;
i. Lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana.
Anche la prova orale si intende superata con una valutazione di 21/30.
Per la valutazione dei titoli, la Commissione dispone complessivamente di 10 punti.
I titoli valutabili e i relativi punteggi massimi attribuibili sono i seguenti:
– Titoli culturali e di formazione: max 5 punti;
– Esperienze lavorative pregresse: max 5 punti.
Nell’ambito delle categorie sopra indicate, potranno essere oggetto di valutazione i soli titoli e le esperienze lavorative pertinenti al profilo a concorso e alle competenze richieste dal bando.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online tramite il Portale Concorsi CNR.
Per poter partecipare avrai bisogno di:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
Inizialmente in scadenza l’11 Settembre, il bando è stato prorogato fino alle 18:00 del 26 Settembre 2023.
Concorso Amministrativi CNR 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNR, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la banca dati appositamente creata per il concorso:
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Collaboratori Amministrativi CNR 2023 comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità di Stato;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Contratti Pubblici;
- Diritto del Lavoro;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo inoltre il manuale apposito.
Manuale Concorso CNR – Per la prova scritta
Teoria e Quiz – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico – Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici – CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018 – Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Software per la simulazione della prova scritta – Online: Espansioni semplificate, normativa d’interesse e approfondimenti
Concorso CNR 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso CNR 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo