Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sono chiusi i termini di partecipazione al Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025, volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 34 unità di personale, suddivise tra i profili di Collaboratori Tecnici Enti di Ricerca (CTER) e Collaboratori di Amministrazione (CA).
Il concorso, aperto a diplomati, prevedeva anche riserve di posti dedicate alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, puoi sempre consultare gli altri Concorsi CNR o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede in totale 34 posti, così suddivisi:
– 8 posti per Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), VI livello professionale – varie sedi CNR;
– 3 posti per Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), VI livello professionale – varie sedi CNR;
– 1 posto per Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), VI livello professionale – Istituto IBSBC, sede di Catanzaro;
– 5 posti per Collaboratore di Amministrazione (CA), VII livello professionale – riservato categorie art.1 L. 68/1999 – provincia di Catania;
– 4 posti per Collaboratore di Amministrazione (CA), VII livello professionale – riservato categorie art.1 L. 68/1999 – provincia di Lecce;
– 4 posti per Collaboratore di Amministrazione (CA), VII livello professionale – riservato categorie art.1 L. 68/1999 – provincia di Napoli;
– 9 posti per Collaboratore di Amministrazione (CA), VII livello professionale – riservato categorie art.1 L. 68/1999 – provincia di Roma.
Tutti i posti messi a concorso sono a tempo pieno e indeterminato.
Le sedi sono dislocate su tutto il territorio nazionale e variano a seconda del profilo:
– IBSBC – sede di Catanzaro;
– Strutture CNR nelle province di Catania, Lecce, Napoli, Roma;
– Varie sedi per i profili tecnici (non specificate nei bandi).
Per i profili Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), le mansioni variano in base alla struttura di destinazione e possono includere:
– supporto tecnico alla ricerca;
– gestione apparecchiature scientifiche;
– attività tecnico-pratiche connesse ai progetti di ricerca.
Per i Collaboratori di Amministrazione (CA), le mansioni sono di natura amministrativa-contabile e di supporto alla gestione documentale e organizzativa degli uffici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura concorsuale per tutti i profili prevede:
– una prova scritta;
– una prova orale.
In alcuni casi è prevista anche una prova pratica per il profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla o aperta sulle materie specifiche del profilo, con l’obiettivo di accertare le competenze tecniche e professionali richieste.
Le materie della prova scritta possono includere:
– elementi di diritto amministrativo;
– normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– elementi di contabilità pubblica (per i profili amministrativi);
– elementi di organizzazione e funzionamento del CNR;
– conoscenze tecniche coerenti con il profilo per i CTER (es. strumentazione di laboratorio, procedure tecnico-scientifiche).
La prova orale consiste in un colloquio volto ad approfondire le materie della prova scritta e a verificare:
– la conoscenza della lingua inglese;
– la conoscenza e l’uso degli strumenti informatici più diffusi.
Il colloquio mira inoltre a valutare l’attitudine del candidato allo svolgimento delle mansioni previste dal profilo.
Sì, per alcuni profili tecnici è prevista anche una prova pratica, tesa ad accertare il possesso delle competenze operative specifiche richieste. Tale prova consisterà nell’esecuzione di operazioni inerenti le attività tecniche o strumentali previste dal bando.
Dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente tramite il portale inPA 🌐.
Per approfondire ti consigliamo la guida su come funziona il portale inPA.
Ecco i link per scaricare i bandi in PDF:
📄 Bando CTER;
📄 Bando CTER Catanzaro – IBSBC;
📄 Bando CA – Catania;
📄 Bando CA – Lecce;
📄 Bando CA – Napoli;
📄 Bando CA – Roma.
Prima di presentare la domanda, ti consigliamo di leggere attentamente il bando di concorso relativo al profilo per cui intendi candidarti.
Ecco i link diretti per ogni profilo:
🌐 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER)
🌐 Collaboratore Tecnico – Istituto IBSBC Catanzaro
🌐 Collaboratore di Amministrazione – Catania
🌐 Collaboratore di Amministrazione – Lecce
🌐 Collaboratore di Amministrazione – Napoli
🌐 Collaboratore di Amministrazione – Roma
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: 60 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Logopedisti e Infermieri 2025: 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (prorogato)
- Concorso AGEA Funzionari 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti
- Concorso Università di Cagliari Psicologi 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Comune Terni Assistenti Sociali 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Tenenti dell’Esercito Nomina Diretta 2025 Bis: 40 posti nei ruoli normali
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori Amministrativi 2025: 79 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato per laureati
- Concorso CNR Ricercatori e Collaboratori tecnici 2025: 47 posti per diplomati e laureati
- Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell’Esercito 2025: 33 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti – Scopri gli esiti della prova scritta
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
Salve, non c’è una tassa di concorso?
Sì, è prevista una tassa di partecipazione di 10,00 euro da pagare tramite il sistema PagoPA.
Gentilissimi,
ho inviato 2 domande per concorsi al CNR, ma non mi hanno chiesto la ricevuta di pagamento e tantomeno una casella dove procedere, ma mi sono arrivate le conferme di ricezione della domanda, come posso risolvere?
grazie
Salve, per questo tipo di problematiche le suggeriamo di contattare l’ente preposto per ulteriori chiarimenti in merito.