Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Con l’avviso pubblicato il 23 maggio 2025, la Polizia di Stato ha ufficializzato le date delle prove scritte del concorso per Commissari, che si terranno a Roma nei giorni 17 e 18 giugno 2025, con convocazione alle ore 8.00 presso l’Ergife Palace Hotel, in Via Aurelia n. 619. Si tratta di un momento cruciale del percorso concorsuale, che richiede una preparazione approfondita e mirata.
Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Commissari di Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 196 posti per commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.
Come il precedente concorso che attualmente si trova alle prove orali che termineranno il 18 Aprile 2025.
Sì. Dei 196 posti:
– posti sono riservati agli ufficiali di completamento in ferma prefissata da almeno un anno.
– 10 posti al personale della Polizia di Stato con qualifica non dirigenziale.
– 2 posti a chi possiede attestato di bilinguismo italiano/tedesco (livello diploma scuola secondaria II grado). Scopri cos’è l’attestato di bilinguismo e come conseguirlo.
Ti consigliamo di consultare gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, i candidati con disabilità ai sensi della Legge 104/1992 possono richiedere:
– AUSILI specifici.
– TEMPI AGGIUNTIVI per lo svolgimento delle prove.
La richiesta deve essere motivata e documentata, allegando certificazione medica rilasciata dalla struttura pubblica competente. Approfondisci l’argomento.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura concorsuale si articola in più fasi:
Prova preselettiva (NON si terrà)
Due prove scritte su:
– Diritto costituzionale e diritto amministrativo (con riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza)
– Diritto penale e diritto processuale penale
È possibile consultare esclusivamente i codici non commentati né annotati con la giurisprudenza.
Prove di efficienza fisica
– Corsa 1000 metri
– Piegamenti sulle braccia
– Salto in alto
Sono previste tabelle differenziate per sesso, e sono ammessi abbigliamento sportivo e certificato medico per attività agonistica.
Accertamenti psico-fisici e attitudinali
– Verranno valutate: Condizioni di salute generali, capacità cognitive, emotive e relazionali, personalità e motivazione alla carriera.
Valutazione dei titoli
Saranno considerati: Voti di laurea, titoli accademici superiori, ed esperienze lavorative coerenti.
Il corso ha una durata biennale e si svolge presso l’Istituto Superiore di Polizia. È un periodo obbligatorio di formazione e tirocinio operativo.
Durante questo periodo, i vincitori del concorso acquisiranno competenze teoriche e pratiche per l’esercizio delle funzioni di commissario.
Al termine del corso biennale, e solo dopo il suo superamento con esito positivo, i candidati vengono nominati commissari della Polizia di Stato a tutti gli effetti e assegnati alle sedi di servizio.
Si terranno a Roma nei giorni 17 e 18 giugno 2025, con convocazione alle ore 8.00 presso l’Ergife Palace Hotel, in Via Aurelia n. 619.
I candidati dovranno inoltre consegnare personalmente, nella giornata del 16 giugno 2025, i testi ammessi alla consultazione durante l’esame – codici, leggi e decreti privi di annotazioni, commenti o riferimenti dottrinali e giurisprudenziali – secondo fasce orarie distinte tra appartenenti e non appartenenti alla Polizia di Stato.
Trovi qui la comunicazione.
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, la pagina ufficiale e il decreto di nomina della commissione.
Come prepararsi: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Commissari Polizia di Stato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.
Manuale Concorso Commissari di Polizia – Per la preselettiva e prova scritta
Manuale per la prova preselettiva e le prove scritte – Diritto Penale – Diritto Processuale Penale – Diritto Civile – Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo – Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Rimani aggiornato sul Concorso Commissari Polizia di Stato
Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Commissari di Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media
- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo